SCANDINAVIA (in svedese e norvegese, Skandinavien; A. T., 61-62)
Hans W. Ahlmann
Nome, confini, area. - Il nome Scandinavia (o Scatinavia) si trova già usato da scrittori romani dell'epoca imperiale [...] e il Kattegat, che s'internano profondamente, e ad est il Mar Baltico con il Golfo di Botnia. A nord la penisola Scandinava è frequente sulle coste dei mari più settentrionali, ma l'orso bianco non vive sulle coste della Scandinavia. L'orso nero, la ...
Leggi Tutto
TIRRENO, MARE (A. T., 22-23)
Giuseppe Morandini
MARE Nome e confini. - Con questo nome si designa sino dall'antichità quel bacino del Mediterraneo occidentale, bene individuato fra la penisola italiana [...] del Tirreno sono assai nettamente segnati. A N. lo separa dal Mar Ligure una soglia larga circa 90 km., tra il promontorio di Piombino la linea isole Egadi-Banco Skerki-Capo Bianco (Tunisia), poi quella dal C. Bianco al C. Carbonara; nella parte ...
Leggi Tutto
GRANATA (in sp. Granada; A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Giorgio LEVI DELLA VIDA
José A. DE LUCA
* Gi. La.
Città della Spagna meridionale (Andalusia), capoluogo della provincia omonima. [...] che in una parte conserva ancora le colonne di marmo bianco, le arcate di stucco, il fregio e i modiglioni della aridi, quasi soltanto adatti alle colture cerealicole estensive (el Mar quesado), oppure di un rilievo più accentuato (Sierre de ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO AUSTRALASIATICO (A. T., 95-96)
Giovanni PLATANIA
Umberto TOSCHI
Si designa con questo nome quel complesso di mari compresi tra le varie terre dell'Insulindia (Mar di Giava, della Sonda, [...] 6505 m. (5° 56′ lat. S., 131° 23′ long. E.). Nel Mar di Flores si sono trovate profondità di oltre 5100 m. in stretti canali paralleli all le condizioni climatiche, che rendono penosa la vita del bianco nelle plaghe prossime al mare, onde si creano ...
Leggi Tutto
OSSETIA (A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Antonino PAGLIARO
Giorgio PULLE'
Sotto questo nome si distinguono nell'U.R.S.S. le due provincie autonome dell'Ossetia Settentrionale (Severnaja Osetija avt. [...] , sono i discendenti degli Alani che risiedettero a E. del Mar Caspio e i quali sono alla loro volta da identificare con i frequentemente parole ossete come surχ "rosso", bor "giallo", ors "bianco", ecc.
Gli Osseti chiamano sé stessi Ir cioè "Arî", ...
Leggi Tutto
TURKMENI, Repubblica dei (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Ettore ROSSI
La repubblica dei Turkmeni, detta anche, ma più impropriamente Turkmenistan (in russo Turkmenskaja Soviet. Sots. Respublika) è una [...] con l'Afghānistān e la Persia; ad ovest è bagnata dal Mar Caspio. Il territorio del Turkmenistan è per la massima parte occupato eolici, ossia di un löss grigiastro, detto dai Russi "terra bianca"? È codesta la zona delle oasi del sud, un tempo assai ...
Leggi Tutto
MADREPERLA (fr. nacre de perle; sp. madreperla, nácar de perla; ted. Perlmutter; ingl. mother of pearl)
Carlo PIERSANTI
Eugenio CALLERI
Costituisce la superficie interna della conchiglia di alcuni [...] ., sebbene più pregiata sia la Meleagrina maxima Jameson, completamente bianca nell'interno e che in commercio prende il nome di nell'Australia sud-orientale, nella Nuova Caledonia e nel Mar Rosso (Massaua).
In commercio la madreperla si distingue ...
Leggi Tutto
METAMORFOSI (dal gr. μεταμόρϕωσις "trasformazione"; ted. Verwandlung)
Nicola Turchi
È, conforme all'etimologia, la trasformazione di un oggetto in un altro e soprattutto dell'uomo in animale, in pianta, [...] come i soldati pietrificati di un drappello che seguiva il suo capo. Sul Mar Morto, che gli Arabi chiamano il mare di Lot, viene riconosciuta in un cumulo bianco la moglie del patriarca, divenuta statua di sale.
Talora il potere di trasformare ...
Leggi Tutto
GIAGGIOLO (fr. iris de Florence; sp. lirio de Florencia; ted. Schwertlilie; ingl. florentine iris)
Fabrizio Cortesi
Con questo nome si indicano alcune specie del genere Iris (v.) che forniscono col loro [...] rizoma.
L'A florentina L. è originaria della regione del Mar Nero e della Mesopotamia ed è bene acclimata nella Regione mediterranea: per il suo rizoma e per i suoi fiori di bellissimo color bianco candido. Deve il suo nome al fatto che il suo fiore ...
Leggi Tutto
KHARTUM (arabo el-Kharṭüm; A. T., 115)
Giuseppe Stefanini
Capitale del Sudan Anglo-Egiziano, posta sulla sponda sinistra del Nilo Azzurro, non lungi dalla sua confluenza col Nilo Bianco, a 2160 km. dal [...] un ponte, è la stazione della ferrovia che mette capo a Wādī Ḥalfā (924 km.) con diramazione per Port Sudan sul Mar Rosso (800 km.). Khartum è servita anche da battelli a vapore, che risalgono il Nilo e i suoi affluenti, mettendola in comunicazione ...
Leggi Tutto
Cosa bianca
(Cosa Bianca), loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area del centro di ispirazione cattolica. ◆ Identità, o programma. Partito di ispirazione cristiana, o «Cosa bianca». Oppure, volendo, «prima [Romano] Prodi»...
biancheggiare
v. intr. e tr. [der. di bianco1] (io bianchéggio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Apparire, mostrarsi bianco o quasi bianco: Lo villanello ... vede la campagna Biancheggiar tutta (Dante); sotto il maestrale Urla e biancheggia...