OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] da cui prende il nome, s'estende anche alla costa africana del Mar Rosso ed è importata in varî altri paesi. Il suo colore varia è di un grigio più o meno chiaro negli animali a pelo bianco e di un grigio cenere in quelli a manto scuro. Il mento ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] in legno di forma quadrata con diagonale verticale, con strisce bianche e rosse) indicano che nella località arriva il filone con un mare interno o chiuso (come lo stretto di Kerč tra il Mar Nero e il Mare di Azov) lo stato o gli stati, a cui ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] e si estesero poi su tutta la costa settentrionale del Mar Nero e nella Transilvania. I Goti erano divisi dal Dnestr hanno alcuna attinenza con la religione primitiva, è Balder, il bianco dio, il cui tragico destino è il fatale preludio della fine ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] quella C. Corso-Savona un miglio di 1 km. nella carta di A. Bianco (1436), di 1,33 km. nell'Atlante Mediceo; da quella Ciudadela-Barcellona un di 2° 6′ O. in vicinanza di Cipro, e di 0° nel Mar Nero orientale e che nel 1924 erano 8° 20′ per Corte e 5 ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] antichi che la lingua attuale non conosce più: -mar, -mari "palude" (Geismar), -lar "pascolo" ).
Studî sui nll. di singole regioni o di ristretti territorî: Toscana: B. Bianchi, La declin. dei nll. della Toscana, in Arch. glott. ital., IX e ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] vera patria della nestoriana "liturgia degli Apostoli" cioè di Addai e Mar(j), in uso a Seleucia-Ctesifonte sul Tigri. Con l' è subordinato al simbolismo che è stato loro congiunto. Il bianco si usa nelle feste e domeniche pasquali, in quasi tutte ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA, RIFORME DELLA.
Claudia Cesari
Guido Corso
Giorgio Costantino
– Processo penale. Le riforme più recenti e le chiavi di lettura delle novelle. Sicurezza pubblica, logiche emergenziali e protezione [...] nuove norme sulla giustizia penale, a cura di C. Conti, A. Marandola, G. Varraso, Padova 2014.
Processo amministrativo di Guido Corso. – La C. Consolo, Un d.l. processuale in bianco e nerofumo sullo equivoco della “degiurisdizionalizzazione”, «Il ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] ove i depositi assumono talora il carattere di un calcare bianco tenero (macco) talora quello di depositi batiali (marne vaticane Neogene comunica ampiamente con l'Asia attraverso l'Arabia, il Mar Rosso essendo di origine più tarda: un unico mare ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] lat. N. e fra 116° e 135° long. E., dalla regione dell'Amur al Mar Giallo e dalla Mongolia alla Corea. I confini naturali sono segnati a N. dall'Amur, a vicino ai monti Chang-pai shan "lunghi monti bianchi".
I Manciù furono fin dalle loro origini, ...
Leggi Tutto
SALE (fr. sel; sp. sal; ted. Salz; ingl. salt)
Corrado MONCADA
Ugo Enrico PAOLI
Carlo PERRIER
Giuseppe DE LUCA
Con questo nome (lat. sal; gr. ἅλς) si designò sin dai tempi più antichi il cloruro di [...] mezzo il sec. II a. C.) da certi giacimenti saliferi adiacenti al Mar Morto (I Maccabei, X, 29; XI, 35). Nei rituali religiosi ebollizione a pressione atmosferica circa 1439°. È incolore; talvolta bianco, grigio o gialliccio. Il suo sapore è salato ...
Leggi Tutto
Cosa bianca
(Cosa Bianca), loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area del centro di ispirazione cattolica. ◆ Identità, o programma. Partito di ispirazione cristiana, o «Cosa bianca». Oppure, volendo, «prima [Romano] Prodi»...
biancheggiare
v. intr. e tr. [der. di bianco1] (io bianchéggio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Apparire, mostrarsi bianco o quasi bianco: Lo villanello ... vede la campagna Biancheggiar tutta (Dante); sotto il maestrale Urla e biancheggia...