Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] Le intonacature di gesso potevano essere incatramate oppure dipinte in bianco o nero. Occasionalmente i testi citano l'aggiunta all M.I.T. Press, 1966.
Barrelet 1968: Barrelet, Marie-Thérèse, Figurines et reliefs en terre cuite de la Mésopotamie ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] Armeno (1679), entro una preziosa spartitura in stucco bianco e dorato e costituirono, anche per la modalità compositiva eseguiva la pala con S. Anna per la cappella omonima in S. Maria in Campitelli. Solo nell'aprile del 1685 il G. fu dunque in ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] ovest-est, dai Pirenei al Caucaso e dal Mediterraneo al Mar Nero; soltanto la tundra (con le sue renne e i , molto più di recente nei nostri laboratori, dove fa concorrenza al topo bianco albino), o il coniglio, di cui si è già trattato.
Non sono ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Marzio Barbagli
Definizioni
'Matrimonio' è una parola di origine recente. Nella Politica Aristotele osservava che "l'unione dell'uomo e della donna non ha un nome". Ma, più in generale, noi [...] ha infatti a lungo vietato i matrimoni fra bianchi e neri. Dopo la seconda guerra mondiale queste nel XV secolo si risposavano i due terzi delle donne che avevano perduto il marito prima di aver compiuto 20 anni, un terzo di quelle che avevano da ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] rivestimento colorato, prediligendo una produzione a fondo bianco invetriato, ravvivata con giallo, verde e rosso integrati con gesso modellato di Gerico, ai c.d. rotuli del mar Morto provenienti da Qumran, dai rilievi nabatei fino ai pezzi di epoca ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] re napoletano non passarono inosservati e il capitano generale da Mar Francesco Priuli, che con alcune navi incrociava nei pressi dalla porta di S. Nazzaro sotto un baldacchino di raso bianco e, attraverso le strade ricoperte di tappeti ed addobbate ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] Lugano.
Della madre non si hanno notizie, se non che morì prima del marito, che le volle essere sepolto accanto nella chiesa di S. Eufemia. L’ cannoni); il rivestimento integrale in marmo bianco veronese grezzamente sbozzato, associato al marziale ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] terminata nel 1897, un elegante edificio in mattoni e marmo bianco, isolati o collegati da porticati o passerelle, sparsi nel villino per villeggiatura a Fenerbahçe sulla costa asiatica del Mar di Marmara, incautamente demolito qualche tempo fa (cfr ...
Leggi Tutto
SIRIA E LIBANO
E. Cruikshank Dodd
Stati dell'Asia occidentale, indipendenti dopo la seconda guerra mondiale.L'attuale S. comprende le regioni steppiche tra le catene montuose del Libano, della Turchia [...] v.), il minareto di Ma῾arrat al-Nu῾mān, il vivace minareto bianco e nero della cattedrale di Ḥāma (di recente distrutto) e un gruppo dei Ss. Sergio e Bacco a Qar῾a, di Mar Elian a Ḥimṣ e di Mār Mūsā el-Ḥabashī presso Nebeq, che indicano come anche le ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] tra il 1117-1119 e il 1127 sorse la cattedrale della Natività di Maria, su committenza sia del principe sia del vescovo. Nella struttura in opus e bruni posti in relazione al rosso-arancio e al bianco, come per es. nell'icona con il Concilio della ...
Leggi Tutto
Cosa bianca
(Cosa Bianca), loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area del centro di ispirazione cattolica. ◆ Identità, o programma. Partito di ispirazione cristiana, o «Cosa bianca». Oppure, volendo, «prima [Romano] Prodi»...
biancheggiare
v. intr. e tr. [der. di bianco1] (io bianchéggio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Apparire, mostrarsi bianco o quasi bianco: Lo villanello ... vede la campagna Biancheggiar tutta (Dante); sotto il maestrale Urla e biancheggia...