• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
611 risultati
Tutti i risultati [611]
Archeologia [111]
Arti visive [107]
Geografia [77]
Storia [68]
Biografie [53]
Asia [36]
Europa [31]
Storia per continenti e paesi [27]
Geografia umana ed economica [28]
Diritto [33]

CHIH-LI

Enciclopedia Italiana (1931)

Provincia della Cina, il cui nome significa "amministrato direttamente". Recentemente, essa è stata denominata Ho-pei "a nord del fiume [Giallo]". Fino al 222 a. C. il suo territorio formava lo stato di [...] tsin. Il fiume principale è il Pe ho (v.; "fiume bianco") che prende il nome di Hai ho ("fiume del mare") soltanto l'estrema propaggine meridionale. La costa del Chih-li è bagnata dal Mar Giallo, il quale forma il Golfo del Chih-li, in cui si gettano ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE MURAGLIA – CARBON FOSSILE – AGRICOLTURA – MAR GIALLO – MANCIURIA

FASHODA

Enciclopedia Italiana (1932)

Centro abitato del Sūdān Anglo-Egiziano, dal 1904 denominato Kodok, capoluogo della mudiria dell'Alto Nilo, posto sulla riva sinistra del Nilo Bianco a non grande distanza dalla confluenza del Sobat, a [...] dove allora si trovava, la notizia che un gruppo di uomini bianchi era stato visto più a monte del Nilo; ricordando che una possesso di una striscia di territorio estendentesi dal Congo francese al Mar Rosso, e interposta fra l'Egitto e il Capo. In ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – CONGO FRANCESE – H. KITCHENER – EDWARD GREY – MAR ROSSO

SANTIAGO del Estero

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTIAGO del Estero (A. T., 159) Riccardo Riccardi Città dell'Argentina, capoluogo della provincia omonima, sede vescovile e attivo centro commerciale, situata sulla riva destra del Río Dulce (Saladillo) [...] il Saladillo, che col nome di Río Dulce va a sboccare nella Mar Chiquita, sono i corsi d'acqua principali, fiancheggiati da una serie di difficilmente penetrabile, nella quale sono mescolati il quebracho bianco, il mistol (Zizyphus mistol), il tala ( ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTIAGO del Estero (1)
Mostra Tutti

BIALYSTOK

Enciclopedia Italiana (1930)

ŁYSTOK Uno dei più importanti centri della Polonia nord-orientale. Nella regione, vasta ma sabbiosa, che congiunge la Polonia centrale con la regione di Vilna, già un tempo e anche attualmente appartenente [...] -Leningrado con le linee non meno importanti dal Mar Baltico al Mar Nero (da Königsberg per Grajewo a Bialystok e ignoti; 35.832 di nazionalitމ polacca, 37.186 ebrea, 629 bianco-rutena, 1529 tedesca, 1616 diversa. A Białystok vi sono scuole medie ... Leggi Tutto
TAGS: BRZEŚĆ NAD BUGIEM – EUROPA ORIENTALE – MAR BALTICO – KÖNIGSBERG – VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIALYSTOK (1)
Mostra Tutti

ANTILIA o Antillia

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle molte isole immaginarie che i cartografi italiani dei secoli XV e XVI rappresentano nell'Oceano Atlantico. Essa appare già forse, col nome di Atilae o Atulae, nella carta dei Pizigano (1367), [...] delle Azzorre; le altre dello stesso gruppo sono Salvagio, Reylla e Mar. L'origine del nome (Anteilha, ossia l'isola "posta dirimpetto L'isola è rappresentata anche nella nota carta di Andrea Bianco del 1436, in quella di Bartolomeo Pareto (1455), in ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO MARTIRE D'ANGHIERA – ISOLA DELLE SETTE CITTÀ – CRISTOFORO COLOMBO – GRAZIOSO BENINCASA – OCEANO ATLANTICO

COTOGNO

Enciclopedia Italiana (1931)

Albero della famiglia Rosacee, sottofamiglia Pomoidee, di media grandezza, da 3 a 5 metri d'altezza, spesso cespuglioso, con foglie alterne, brevemente picciuolate, ovali, intere, cotonose, specialmente [...] sotto; fiori solitarî, piuttosto grandi, quasi sessili, bianco rosei, con calice persistente, tomentoso, biancastro, e certamente spontaneo nei boschi, al nord della Persia, presso il Mar Caspio, nella regione al sud del Caucaso e in Australia. ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI CRETA – SOTTOFAMIGLIA – PICCIUOLATE – MAR CASPIO – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTOGNO (1)
Mostra Tutti

BAḤR

Enciclopedia Italiana (1930)

. Vocabolo arabo che significa "mare" e si applica anche ai grandi laghi; p. es. Baḥr Lūṭ "il mare di Lot" è il Mar Morto. In Egitto e nel Sūdān è adoperato anche nel senso di grande fiume (il mare vien [...] detto "mare salato"); quindi al-Baḥr, per antonomasia, è il Nilo; così al-Baḥr al-Abyaÿ il Nilo bianco, al-Baḥr al-Azraq il Nilo azzurro (in realtà il Nilo "nero", tale essendo il significato di azraq nei dialettì arabi sudanesi, non "azzurro" come ... Leggi Tutto
TAGS: NILO AZZURRO – MAR MORTO – GIRAFFE – EGITTO – SŪDĀN

BECCAPESCI

Enciclopedia Italiana (1930)

Uccello acquatico (genere Sterna L.) dell'ordine dei Gabbiani (Lari), famiglia Laridae. Il Beccapesci, Sterna sandwicensis sandwicensis Lath. (già S. cantiaca Gm.), presenta il colorito generale di sopra [...] blu grigio, di sotto bianco debolmente roseo, la testa di color nero lucido (d'inverno bianca striata di nero); l'ala lunga 288-318 mm. Abita l'Europa, è migrante, sverna in Africa; soprattutto di passo, nidifica localmente in Italia. ... Leggi Tutto
TAGS: LARIDAE – UCCELLO – AFRICA – ITALIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECCAPESCI (1)
Mostra Tutti

Nuova Zelanda

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Nuova Zelanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Con il Trattato di Waitangi del 1840 tra il Regno Unito e i Maori (la comunità autoctona del territorio neozelandese), la Corona britannica [...] Nel 2010 il governo neozelandese ha pubblicato il primo Libro bianco per la difesa dopo dodici anni, esplicitando le principali per il paese e la regione delle tensioni in atto nel Mar Cinese Meridionale e nella penisola coreana, oltre che dell’annosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MAR CINESE MERIDIONALE – SISTEMA PROPORZIONALE – TRATTATO DI WAITANGI – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nuova Zelanda (16)
Mostra Tutti

Australia

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le mosse che l’Australia adotta sullo scacchiere internazionale sono intuibili anche solo considerando la sua peculiare posizione geografi ca. [...] mondo per dimensioni dell’economia; sulla base degli obiettivi del Libro bianco del 2012, aspira a entrare tra i primi dieci entro il tra i più deboli al mondo -, e di tutto il Mar cinese meridionale, sul quale sono in corso diverse dispute la cui ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – TERRITORIO ANTARTICO AUSTRALIANO – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Australia (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 62
Vocabolario
Cosa bianca
Cosa bianca (Cosa Bianca), loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area del centro di ispirazione cattolica. ◆ Identità, o programma. Partito di ispirazione cristiana, o «Cosa bianca». Oppure, volendo, «prima [Romano] Prodi»...
biancheggiare
biancheggiare v. intr. e tr. [der. di bianco1] (io bianchéggio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Apparire, mostrarsi bianco o quasi bianco: Lo villanello ... vede la campagna Biancheggiar tutta (Dante); sotto il maestrale Urla e biancheggia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali