• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
611 risultati
Tutti i risultati [611]
Archeologia [111]
Arti visive [107]
Geografia [77]
Storia [68]
Biografie [53]
Asia [36]
Europa [31]
Storia per continenti e paesi [27]
Geografia umana ed economica [28]
Diritto [33]

ELIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Il primo grande profeta che si presenta nella storia d'Israele, e che, sebbene non abbia lasciato alcuno scritto, ebbe una parte principalissima negli avvenimenti religiosi e politici della sua epoca. [...] da cristiani, ebrei e musulmani; esso stesso è chiamato in arabo Gebel Mār Ilyās "il monte di Sant'Elia". Bibl.: Oltre ai commenti ai essere da lui facilmente nascosti, tranne uno, cioè un marchio bianco nei capelli. E. ed Enoch (v.) lottano contro di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI IL BATTISTA – PARADISO TERRESTRE – NUOVO TESTAMENTO – STORIA D'ISRAELE – LIBRI DEI RE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELIA (2)
Mostra Tutti

PIPA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIPA (fr. pipe; sp. pipa; ted. Pfeife; ingl. pipe) George MONTANDON * È un arnese che permette di aspirare il fumo attraverso un cannello. La suddivisione delle forme in 4 gruppi, fatta da Frobenius, [...] l'argilla, per le pipe più comuni; la radica, e tutti i legni bianchi: ciliegio, bosso, ebano; inoltre le corna di bufalo, l'avorio, la celluloide e con l'ambra (v.), che proviene dalle coste del Mar Baltico, si fabbricano le pipe di lusso. Le varie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIPA (1)
Mostra Tutti

ABETE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome col quale s'indicano alcuni alberi della famiglia delle Pinacee, assai conosciuti per il loro legname che trova larghi e svariati usi? Furono certamente noti sino dalle epoche più remote, e i Romani [...] montuose del Caucaso e del Tauro, specialmente nei versanti del Mar Nero, donde il legname è esportato col nome di abete più robusto, gli altri perché meglio adatti del nostro abete bianco a clima più asciutto, e perché possono crescere anche su ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – PESCOLANCIANO – DIBOSCAMENTO – SELVICOLTURA – CONTRABBASSI

ANAGRAMMA

Enciclopedia Italiana (1929)

Permutazione delle lettere componenti una parola o una frase in modo da ottenerne altre parole o frasi di significato, naturalmente, diverso. L'anagramma ha origini antichissime: se ne attribuisce la paternità [...] vigor perpetua messe. L'Eberspacher tradusse il motivo musicale: udrai nel mar che mormora l'eco de' miei lamenti così: rime di l'al di là misterioso, assillo dei mortali (C. Strazza); il bianco, il rosso, il verde - i brani de l'eroico vessillo ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICA DEL CORRIERE – GIROLAMO SAVONAROLA – LUCIA DI LAMMERMOOR – ANAGRAMMA A CAMBIO – FELICE CAVALLOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANAGRAMMA (1)
Mostra Tutti

DAGHESTAN

Enciclopedia Italiana (1931)

Repubblica autonoma sovietica [sigla: ADSSR), costituita il 20 gennaio 1921 con decreto del comitato esecutivo di Mosca; comprende tutto il territorio dell'antica provincia zarista del Daghestan, che fu [...] Tutti i corsi d'acqua che solcano il Daghestan, sono tributarî del Mar Caspio; i principali sono il Kuma, che segna per lungo tratto la nell'estate del 1918 dall'esercito controrivoluzionario (o "bianco"), fu occupato dai Turchi sulla fine dell'anno; ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – TARDA ANTICHITÀ – AZERBAIGIAN – MACHAČ-KALA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAGHESTAN (3)
Mostra Tutti

AZERBAIGIAN

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato della Trans caucasia. Il Paese è il maggio re nella [...] nel 2013. La maggior parte delle estrazioni è effettuata nel Mar Caspio, suscitando timori per lo stato dell’ambiente. Inoltre, significato è «Terra del fuoco»; così come dal bianco e iperbolico centro culturale dello studio Zaha Hadid Architects ... Leggi Tutto
TAGS: DOMANDA AGGREGATA – UNIONE SOVIETICA – NAGORNO-KARABAH – TERRA DEL FUOCO – VIA DELLA SETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZERBAIGIAN (12)
Mostra Tutti

CETATEA-ALBĂ

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Bessarabia meridionale (Romania), capoluogo del dipartimento omonimo, situata sulle rive meridionali del liman del Dnestr (Liman Nistrului) di fronte alla città ucraina di Ovidiopol. La sua [...] Dnestr (Nistru) un castello che era chiamato talvolta Castello-Bianco e talaltra Castello-Nero ("Ασπρον e Μαυρόκαστρον; Nestore lo chiama Cetatea-Albă e il suo retroterra per affacciarsi sul Mar Nero e per incanalare su territorio nazionale quel ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICHE MARINARE – STEFANO IL GRANDE – IMPERO BIZANTINO – MATTIA CORVINO – COSTANTINOPOLI

POZNAN

Enciclopedia Italiana (1935)

POZNAN (ted. Posen; A. T., 53-54-55) Riccardo RICCARDI Feliks KOPERA Eugenio DUPRE' THESEIDER Città della Polonia occidentale, capoluogo del voivodato della Posnania (v.). È situata in pianura a [...] gotico avanzi del palazzo comunale (1300-1305), le chiese di S. Maria, di S. Caterina e, in gran parte, la chiesa del Corpo e decorata riccamente da stuccatori italiani diretti dal Bianco. I più importanti resti della scultura del Rinascimento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POZNAN (3)
Mostra Tutti

BALENOTTERA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome italiano di un genere della famiglia delle Balenottere (Balaenopteridae Gray, 1864) del sottordine dei Misticeti. Ha forma generale varia, svelta o tarchiata. La testa occupa da poco meno di ⅓ a 1/5 [...] superiormente scure con striscia trasversale bianca. Fanoni biancastri-giallini. Abita l'Oceano Atlantico settentrionale e penetra anche nel Mediterraneo, ove qualche esemplare si arenò sulle coste italiane, e perfino nel Mar Nero. Si nutre di pesci ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO ATLANTICO SETTENTRIONALE – BALAENOPTERIDAE – OCEANO PACIFICO – MARE DI BERING – BRITISH MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALENOTTERA (1)
Mostra Tutti

ROSTOV sul Don

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSTOV sul Don (A. T., 71-72) Giorgio PULLE' Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI * Città della Russia meridionale, fondata al tempo di Elisabetta come piccolo posto fortificato, sotto la protezione di S. Demetrio [...] al 1934; ora è capoluogo della nuova regione (kraj) del Mar Nero e dell'Azov, nella quale sono incluse la provincia autonoma queste chiese-fortezze, s'erge il palazzo episcopale (Palazzo Bianco), la cui grande sala a vòlta dalle colonne centrali è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSTOV sul Don (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 62
Vocabolario
Cosa bianca
Cosa bianca (Cosa Bianca), loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area del centro di ispirazione cattolica. ◆ Identità, o programma. Partito di ispirazione cristiana, o «Cosa bianca». Oppure, volendo, «prima [Romano] Prodi»...
biancheggiare
biancheggiare v. intr. e tr. [der. di bianco1] (io bianchéggio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Apparire, mostrarsi bianco o quasi bianco: Lo villanello ... vede la campagna Biancheggiar tutta (Dante); sotto il maestrale Urla e biancheggia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali