ROSTOCK (XXX, p. 159)
Bruno NICE
Città (150.000 ab. nel 1956) della Repubblica Democratica Tedesca, capol. del distretto omonimo (7035 km2 con 837.400 ab., nel 1956, pari a 119 ab. per km2,) istituito [...] nel 1952 dallo smembramento del Meclemburgo. Questo territorio si affaccia al MarBaltico e confina col Land Schleswig-Holstein della Repubblica Federale di Germania e con la Polonia. R. (che ha per avamporto Warnemünde) è sede di cantieri navali e ...
Leggi Tutto
RYBINSK (XXX, p. 359)
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Manfredo Vanni
Il nucleo urbano si estende oggi presso l'estremità sud-orientale del lago artificiale di R. (v. oltre), costruito nel 1941 nella regione [...] a 230 fattorie. Il lago di R. rientra nel sistema di vie navigabili interne Marie; a nord-ovest per una serie di canali, fiumi e laghi, fra cui il Ladoga e la Neva, si collega al MarBaltico; a nord-est, per un'altra serie di canali e laghi, fra cui ...
Leggi Tutto
SCHLESWIG-HOLSTEIN (XXXI, p. 105; App. II, 11, p. 797)
Bruno NICE
Land della Repubblica Federale Tedesca (15.688 km2 con 2.289.900 ab. al 31 dicembre 1959, pari a 145 ab. per km2); capol. Kiel (263.900 [...] e Sassonia Inferiore della Repubblica Federale, nonché coi distretti di Rostock e Schwerin della Repubblica Democratica Tedesca, a E col MarBaltico, a O col Mare del Nord.
Il forte aumento della popolazione (che contava 1.589.000 ab. nel maggio del ...
Leggi Tutto
VÄTTER (A. T., 62-63)
H. V. A.
Il secondo, per superficie (1900 kmq.), dei laghi della Svezia, situato a 88 m. s. m., lungo 128 km., largo al massimo 31 km., con una profondità massima di 130 m. Esso [...] molte piccole isole. Il bacino imbrifero del Vätter è di 6340 kmq.; il lago ha per emissario il Motala, che porta al MarBaltico in media 43 mc. di acqua al minuto secondo (nelle piene normali 59 mc., e nelle magre normali 29 mc.). Le variazioni ...
Leggi Tutto
GEDSER
F. Bev.
. Centro abitato della Danimarca posto all'estremità meridionale dell'isola di Falster prospicente il MarBaltico. Ha assunto notevole importanza come punto di passaggio obbligato per [...] le comunicazioni tra la Germania e la Scandinavia; mentre in passato il collegamento avveniva tra Sassnitz e Trälleborg, oggi si effettua tra Grossenbrode e Gedser. Questa nel 1957 ha visto il transito ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] e Volga. I tre porti fluviali collegano M., attraverso una rete di fiumi e canali, a ben cinque mari (Baltico, Mar Bianco, Caspio, Mar d’Azov, Mar Nero). Vi convergono oltre una decina di linee ferroviarie connesse da due anelli concentrici. La linea ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] 'enorme territorio, scarsamente popolato, esteso dalle coste del Baltico fino al corso inferiore del Dnepr, dai Carpazi fino con la città celeste, dalle mura indistruttibili, e con Maria quale sedes sapientiae e simbolo della Ecclesia; in questo senso ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] di questo modello risale almeno agli inizi del Settecento, quando l'astronomo svedese A. Celsius osservò che la costa del MarBaltico si sollevava di circa un centimetro all'anno. Celsius attribuì tale fenomeno a un abbassamento del livello del mare ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] tiene tutto insieme e sul quale non si può né camminare né navigare" (Strabone, Geographica, II, 4, 1). Avanzando nel MarBaltico, giunto in prossimità della zona glaciale, ciò che più lo colpì furono la scarsità delle messi, la necessità di battere ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] . Attualmente è già in costruzione il Nord Stream, cioè il gasdotto che collegherà direttamente la Russia alla Germania passando sotto il MarBaltico (per più di 1200 km) e che sarà in grado di trasportare con due linee ben 55 miliardi di metri cubi ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...