(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] il punto di raccordo tra il bacino dell’Elba, tributario del Mare del Nord, e quello dell’Oder, tributario del MarBaltico – furono all’origine dello sviluppo urbano, divenuto particolarmente intenso dalla fine del 19° sec. con l’espansione delle ...
Leggi Tutto
Città della Russia (fino al 1946 Königsberg; 421.678 ab. nel 2008), capoluogo dell’oblast´ omonima separata dal resto della Russia per l’interposizione di territori lituani e bielorussi (15.100 km2 con [...] , già capoluogo (fino al 1945) della Prussia Orientale, è disposta sulle due rive del fiume Pregolja e dista 40 km dal MarBaltico, dove sorge il suo avamporto (Baltijsk). Con il mare K. comunica per mezzo del corso inferiore del fiume, della laguna ...
Leggi Tutto
(ted. Lübeck) Città della Germania (211.541 ab. nel 2007), nello Schleswig-Holstein, posta sull’estuario del Trave, a circa 15 km dal MarBaltico. Storica capitale della Lega anseatica, con la ripresa [...] e delle Province Unite) fu un secolo più tardi completata dalla guerra dei Trent’anni e dal conseguente dominio svedese del Baltico. Nella seconda metà del 18° sec. la politica mercantilistica del regno di Prussia diede a L. e al suo commercio nuovo ...
Leggi Tutto
(fr. Mer du Nord; ingl. North Sea; ted. Nordsee) Mare dell’Europa nord-occidentale (ca. 575.000 km2), compreso tra la Gran Bretagna a O, le coste della Francia settentrionale, delle Fiandre, dei Paesi [...] norvegese. È unito all’Oceano Atlantico anche a SO mediante la Manica (Passo di Calais). A E lo Skagerrak lo apre verso il MarBaltico.
I suoi fondali sono poco profondi: in media tra i 90 e i 100 m; maggiori profondità si hanno lungo le coste della ...
Leggi Tutto
(ted. Elbe; ceco Labe) Fiume che attraversa l’Europa centrale (1165 km, bacino di 143.300 km2), dai Monti dei Giganti al Mare del Nord. Scorre dapprima verso S, fino a Pardubice, poi verso O, fino a Kolín, [...] ai fiumi Weser ed Ems (e quindi al Reno), all’Oder, all’Havel e tramite i Canali E.-Lubecca e di Kiel al MarBaltico.
Per il trattato di Versailles del 29 giugno 1919 e per l’Atto di navigazione del 22 febbraio 1922, l’E. fu dichiarata fiume ...
Leggi Tutto
(lett. Rīga) Città capitale della Lettonia (637.089 ab. nel 2018), situata sulle rive della Dvina Occidentale (Daugava), presso la sua foce nel Golfo di Riga. Sulla sponda destra della Dvina si trova [...] nell’agosto 1940, fra il 1941 e il 1944 fu occupata dai Tedeschi.
Golfo di R. (russo Rižskij zaliv) Insenatura del MarBaltico, che penetra fra i territori dell’Estonia e della Lettonia. La profondità è di poche centinaia di metri, la larghezza di ...
Leggi Tutto
Città della Germania (236.902 ab. nel 2007), capitale dello Schleswig-Holstein, all’estremità meridionale di un’insenatura del MarBaltico (Baia di K., Kieler Förde), dove sfocia l’Eider. Attivo porto, [...] ha sviluppato l’industria nei settori siderurgico, meccanico, elettrotecnico, cantieristico, alimentare, ottico e tessile. Annualmente vi si tiene la settimana di K. (Kieler Woche), il più grande raduno ...
Leggi Tutto
(o Gottland) Isola della Svezia (3001 km2), nella parte meridionale del MarBaltico; insieme ad altre isole forma la contea omonima (3151 km2 con 57.122 ab. nel 2007). È costituita di terreni calcarei [...] è la città di Visby.
Sin dai tempi dell’Impero romano l’isola, per la sua posizione al centro del Baltico, svolse una funzione preminentemente commerciale. Nell’Alto Medioevo si resse a lungo autonoma, pur riconoscendo l’alta sovranità dei re ...
Leggi Tutto
Isola e regione amministrativa della Danimarca (589 km2 con 43.040 ab. nel 2007), nel MarBaltico. Capoluogo Rønne (13.990 ab. nel 2007). Costituita da un pilastro granitico delimitato da faglie, ha coste [...] per lo più alte; il clima temperato-umido e il suolo fertile favoriscono l’agricoltura. Importante risorsa economica è la pesca. Giacimenti di caolino e rinomata industria delle ceramiche. Intenso il movimento ...
Leggi Tutto
(ted. Wollin) Isola della Polonia nord-occidentale (248 km2), prevalentemente sabbiosa e boscosa, che si stende tra il Haff di Stettino e il MarBaltico, unita alla terraferma da un ponte che supera il [...] canale di W. (ted. Dievenow). Fino al 1945 appartenne alla Germania.
In alcune fonti medievali W. è chiamata Iulin, e il nome è fatto risalire alla tradizione locale che la diceva fondata da Giulio Cesare, ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...