Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] ha qualche altura più elevata. Lo spartiacque tra Mare Glaciale Artico e Mare Baltico è formato da un dosso allungato, alto 600-700 m s.l.m. occuparono la regione tra il Golfo di Botnia e il Mar Bianco. Le tribù, chiamate Suomi, si organizzarono in ...
Leggi Tutto
(pol. Kraków) Città della Polonia meridionale (756.441 ab. nel 2008), capoluogo del voivodato di Małopolskie (15.190 km2 con 3.282.378 ab. nel 2008), posta a 214 m s.l.m. sulle due rive della Vistola. [...] Situata all’incrocio di due antichissime strade (Mar Nero-Europa occidentale e Adriatico-Baltico), è importante economicamente per la vicinanza del distretto industriale dell’Alta Slesia, delle miniere di piombo di Olkusz e del complesso siderurgico ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] medio-europee, in parte sulle Alpi e divide l’E. in un versante mediterraneo (che comprende il Mar Nero) e uno atlantico (con il Mare del Nord e il Baltico); il secondo è molto più ampio del primo e più ricco di acque. Al bacino atlantico tributano ...
Leggi Tutto
(slovacco, polacco e ucraino Karpaty; romeno Carpaţii) Sistema montuoso dell’Europa centro-orientale che, disegnando un arco di 1300 km con la concavità rivolta a SO e a O, si estende attraverso la Slovacchia, [...] 2663 m). Dai C. nascono diversi importanti fiumi: dal versante settentrionale la Vistola, che scende verso il Baltico, e il Dnestr che si dirige al Mar Nero; dagli altri versanti vari affluenti di sinistra del Danubio, di cui il maggiore è il Tibisco ...
Leggi Tutto
´ (Astrachan′ o Astrakhan′) Città (498.953 ab. nel 2006) e porto fluviale della Russia, capoluogo dell’oblast′ omonima, sulla riva sinistra del ramo maggiore del Volga, a 95 km circa dal suo sbocco nel [...] Mar Caspio. Il movimento commerciale del porto è aumentato considerevolmente in seguito all’apertura del canale Volga-Don e della via di navigazione interna Volga-Baltico e la Depressione dei Manyč a O e il Mar Caspio a E, ed è attraversata dal corso ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] ed errori riguardo ai paesi prospicienti al Mare del Nord e al Baltico (che ritiene un seno dell'Oceano), egli viceversa (o meglio il Siria o dell'Armenia; ma ai porti del Levante e del Mar Nero, frequentati da Pisani, Genovesi e Veneziani, come da ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] 1% della popolazione attiva, una non trascurabile produzione ittica del Mar Nero (492.000 t di pesce sbarcato nel 1998).
L oleodotto che collegasse i giacimenti del Caspio con i porti del Baltico), nonché con il Turkmenistan e con l'Uzbekistan (che si ...
Leggi Tutto
VOLOGDA (A. T., 66-67)
Giorgio Pullè
Fritz Epstein
Città della Russia d'Europa, situata su ambedue le sponde della Vologda, affluente della Suchona. Il nucleo centrale di Vologda è rappresentato dal [...] ; posta sulle vie che da Mosca conducono alla costa del Mar Bianco, agli Urali e alla Siberia, fu un importante centro commerciale. L'impulso dato al commercio marittimo sul Baltico dalla fondazione di Pietroburgo e il cattivo stato delle strade ...
Leggi Tutto
In seguito all'ultimatum sovietico del 27 giugno 1940, la Romania cedette la Bucovina settentrioriale (5242 kmq. e 520.000 ab.) e la Bessarabia (v. in questa App.) all'URSS. Durante la seconda Guerra mondiale [...] dell'inverno 1943-44; quando, spostatosi il centro di gravità della grandiosa battaglia che investiva l'intero fronte dal Baltico al Mar Nero, nel settore ucraino, per effetto di un'ampia manovra eseguita dai tre eserciti di Malinovskij, Konev e ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] a livello commerciale più che politico. Il Mediterraneo orientale e il Mar Rosso erano i campi quasi esclusivi di tale attività, che mediterraneo con i popoli dell’Europa atlantica, fino al Baltico, e con quelli dell’Asia occidentale, fino all’Oceano ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...