• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
371 risultati
Tutti i risultati [371]
Geografia [98]
Storia [88]
Europa [71]
Arti visive [48]
Storia per continenti e paesi [34]
Archeologia [40]
Geografia umana ed economica [26]
Biografie [23]
Diritto [26]
Temi generali [17]

VARIAGHI

Enciclopedia Italiana (1937)

VARIAGHI Fritz Epstein . Sotto la cosiddetta questione dei Variaghi nella storia russa s'intendono tutti i problemi connessi con la comparsa, nel sec. VIII, dei Germani settentrionali (Vikingi, Normanni [...] Normanni giunsero a metà del sec. IX dal mare Variago (Baltico) per la "via Variaga": Neva, lago Ladoga, Volchov, Novgorod, lago Il′men′, Lovat, Dnepr, Kiev (Koenugard) al Mar Nero e a Costantinopoli (Miklagard). Nella seconda metà del sec. IX ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARIAGHI (1)
Mostra Tutti

POLESSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLESSIA (in polacco Polesie, in russo Poles′e; A. T., 51-52 e 71-72) Riccardo Riccardi Regione dell'Europa orientale, vasta circa 80.000 kmq., costituita essenzialmente dalla parte più bassa del bacino [...] un lago poco profondo. Finché lo scolo delle acque al Baltico fu sbarrato, le acque ora convogliate dal Bug, dalla Narew dal Niemen e dalla Wilja scorrevano attraverso la Polessia verso il Mar Nero. A sud della zona paludosa, verso la Volinia, il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLESSIA (1)
Mostra Tutti

RELITTA, FAUNA

Enciclopedia Italiana (1936)

RELITTA, FAUNA Edgardo Baldi . L'espressione venne introdotta da S. Lovén nel 1861, per indicare certe forme di Crostacei da lui scoperte nei grandi laghi della Svezia meridionale, forme strettamente [...] e dell'Onega, comunicante con il Mare Artico e con il Mar Bianco attraverso stretti bracci di mare dai quali appunto sarebbe penetrata la con il mare attraverso gli stretti danesi; l'acqua del Baltico occidentale si fa salata (mare a Littorine) e la ... Leggi Tutto

TATRA

Enciclopedia Italiana (1937)

TATRA (A. T. 11-12; 51-5z; 59-60) Giuseppe Caraci Zona dei Carpazî occidentali, compresa fra i Beschidi settentrionali e occidentali, che per i suoi caratteri si differenzia nettamente dalle altre unità [...] ad O. Le due prime volgono a N., mandando le loro acque alla Vistola, e quindi al Baltico; le seconde a S., verso il Danubio, e sono tributarie perciò del Mar Nero: ma la linea di displuvio non corrisponde al cimale, allo stesso modo che le massime ... Leggi Tutto

OCCIDENTE, Provincia dell'

Enciclopedia Italiana (1935)

OCCIDENTE, Provincia dell' (Zapadnaja oblast'; A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Una delle più importanti provincie della Russia, della superficie di 164.500 kmq., con 6.668.900 abitanti (1932), divisa in [...] settori e con il groviglio di morene, che completano il rialto del Valdai, segna la linea spartiacque fra il versante del Baltico e quello del Mar Nero. Essa ha però avuto anche un certo valore storico, poiché i territorî a N. di essa furono a lungo ... Leggi Tutto

MERZ, Alfred

Enciclopedia Italiana (1934)

MERZ, Alfred Francesco Vercelli Oceanografo, nato a Perchtolsdorf presso Vienna il 24 gennaio 1880, morto il 16 agosto 1925 a Buenos Aires, nel corso della grande crociera atlantica della nave Meteor, [...] perfezionamento degli strumenti d'osservazione e l'originalità delle ricerche eseguite nei mari europei (M. del Nord, Baltico, Adriatico, Dardanelli, Mar di Marmara) e nell'Atlantico in numerosi viaggi e crociere. Al M. si deve la preparazione e il ... Leggi Tutto

STALIN, Canale di

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STALIN, Canale di Elio Migliorini Importante canale navigabile interno dell'URSS, che unisce il lago Onega con il Mar Bianco. Il canale, che è lungo complessivamente 226 km e che è stato aperto al traffico [...] in linea d'aria. Ha inizio presso il porto di Soroki sul Mar Bianco, quindi si appoggia sul Vig, attraversa il lago d'egual Neva, la navigazione interna mette capo presso Leningrado nel Baltico. La comunicazione tra i due versanti è stata ottenuta ... Leggi Tutto

HEINCKE, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HEINCKE, Friedrich Zoologo, nato a Hagenow il 6 gennaio 1852, morto a Helgoland il 5 giugno 1929. Fu nominato direttore (1892) della stazione biologica di Helgoland allora fondata, carica che tenne fino [...] al 1924. Partecipò a numerose spedizioni scientifiche nel Mar del Nord e nel Baltico e fu tra i fondatori dell'Associazione internazionale per le esplorazioni dei mari nordici. S'interessò di studî di biometrica introducendo nello studio della specie ... Leggi Tutto

HOBART, Pascià

Enciclopedia Italiana (1933)

HOBART, Pascià (Augustus Charles Hobart - Hampden) Ettore Rossi Ufficiale della marina inglese al servizio dei Turchi, nato nel Leicestershire il 1° aprile 1822. Dopo essersi distinto nella marina britannica, [...] specialmente nel Baltico al tempo della guerra di Crimea, entrò nel 1867 al servizio dei Turchi; con il guerra turco-russa comandò le forze navali dei Turchi sul Danubio e nel Mar Nero e protesse trasporti di truppe nell'Egeo. Morì a Milano il 19 ... Leggi Tutto

GIACINTO, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACINTO, Santo Giuseppe De Luca , Nato nel 1185 nella Slesia, a Kamin, di famiglia molto nobile, studiò a Cracovia, Praga e Bologna, ove si addottorò in teologia e diritto canonico. Nel 1220, incontratosi [...] ordine, fatta la professione religiosa, tornò in patria, ove fondò varî monasteri domenicani; svolse opera attivissima di missionario dal Mar Nero al Baltico. Morì a Cracovia il 15 agosto 1257, e fu canonizzato nel 1594. La sua festa cade il (15) 17 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 38
Vocabolario
scandinàvo
scandinavo scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali