Citd della Scozia, capoluogo della contea di questo nome, che, a partire dal 1821, incorporò il distretto di Torry, il quale si trova sulle rive meridionali del Dee nella contea di Kincardine.
La popolazione [...] nel S. per ferrovia. Per effetto dell'antico commercio col Baltico, furono introdotti nella Scozia la canapa e il lino, tuttora e XIII, cominciarono a emergere le grandi famiglie dei conti di Mar, i Leslie, i Freskin, ecc. A poco per volta, i ...
Leggi Tutto
La città di Bisanzio, colonia Megarese, nel 513 a. C. (?) cominciò ad avere nella storia una parte di cui ci resta notizia, poiché Dario, durante la spedizione contro gli Sciti, vi fece costruire un grande [...] il suo possesso assai ambito perché costituiva la chiave del Mar Nero e quindi delle regioni circostanti che erano grandi produttrici commerciale sino all'Arabia, all'India e poi sino al Baltico (per il commercio dell'ambra). Nel 278 le orde dei ...
Leggi Tutto
HELSINKI (sved. Helsingfors: A. T., 68)
Umberto TOSCHI
*
Il nome pare si colleghi con quello di Helsingland, regione svedese dalla quale derivarono probabilmente i primi abitatori (1550); la terminazione [...] Helsinki intrattiene attivissimi rapporti con le altre città costiere finlandesi e coi maggiori centri portuali del Baltico e del Mar del Nord: oltre un quarto di tutto il movimento commerciale internazionale della Finlandia passa attraverso questo ...
Leggi Tutto
Città e porto della Russia settentrionale, sulla riva destra della Dvina, presso il suo sbocco nel Mar Bianco, a 64°34′ di lat. N. e a 40°34' di long. O. È capoluogo del governatorato omonimo e stazione [...] cresciuto grandemente dopoché la maggior parte dei porti del Baltico passarono nelle mani di altre nazioni. Gli articoli è vasto e profondo e che da solo assorbe l'86% dei commerci del Mar Bianco, sono il legname, il grano e il pesce. Il 97% del ...
Leggi Tutto
La repubblica sovietica della Carelia occupa la parte orientale della Fennoscandia. È limitata a N. dal governo di Murmansk, a O. dalla Finlandia, a S. dal governo di Leningrado, a SE. dal governo di Arcangelo; [...] assai ripido. Soltanto verso O. s'innalza una catena di piccoli monti, la Maanselkä, che segna lo spartiacque fra il Mar Bianco e il Baltico. Il litorale, noto in parte con il nome di Costa dei Carelî, è alquanto frastagliato e accompagnato da isole ...
Leggi Tutto
Città capoluogo del dipartimento omonimo, è stata capitale dell'Ucraina prima di Kiev. È situata a 50° N. e 36°14′ E. a 150 m. s. m., alla confluenza del Charkov nella Lopau (bacino del Donec), e si estende [...] ; vi s'incrociano le vie dal centro della Russia al Mar Nero (ferr. Mosca-Sebastopoli) e quelle che mettono in comunicazione bacino del Donez con la Russia occidentale e i porti del Baltico.
Storia. - Nel 1653 era centro amministrativo e militare di ...
Leggi Tutto
TIRPITZ, Alfred von
Guido Almagià
Ammiraglio tedesco, nato il 19 marzo 1849 a Küstrin sull'Oder, morto a Ebenhausen (Monaco) il 6 marzo 1930. Figlio di un consigliere di corte d'appello, il 24 aprile [...] squadra. Nell'aprile del 1889 ebbe il comando della nave di linea Preussen e partecipò alle esercitazioni navali nel Baltico, nel Mar del Nord, nel Mediterraneo; poi passò sulla Württemberg sempre in piena attività di manovra. Fu quindi capo di stato ...
Leggi Tutto
MŬNNICH (in russo Minich), Burchard Christofor, conte
Antonij Vasiljevic Florovskij
Uomo politico e militare russo di origine tedesca, nato a Neuenhuntorf (Oldemburgo) il 19 maggio 1683, morto a Pietroburgo [...] di Belgrado (1739) portò scarsi acquisti di steppe presso il Mar Nero, fra i fiumi Bug e Dnepr. A queste azioni giuramento a Caterina II e fu nominato comandante dei porti del Baltico e direttore dei lavori di costruzione del porto di Roghervik presso ...
Leggi Tutto
VOLOGDA (A. T., 66-67)
Giorgio Pullè
Fritz Epstein
Città della Russia d'Europa, situata su ambedue le sponde della Vologda, affluente della Suchona. Il nucleo centrale di Vologda è rappresentato dal [...] ; posta sulle vie che da Mosca conducono alla costa del Mar Bianco, agli Urali e alla Siberia, fu un importante centro commerciale. L'impulso dato al commercio marittimo sul Baltico dalla fondazione di Pietroburgo e il cattivo stato delle strade ...
Leggi Tutto
In seguito all'ultimatum sovietico del 27 giugno 1940, la Romania cedette la Bucovina settentrioriale (5242 kmq. e 520.000 ab.) e la Bessarabia (v. in questa App.) all'URSS. Durante la seconda Guerra mondiale [...] dell'inverno 1943-44; quando, spostatosi il centro di gravità della grandiosa battaglia che investiva l'intero fronte dal Baltico al Mar Nero, nel settore ucraino, per effetto di un'ampia manovra eseguita dai tre eserciti di Malinovskij, Konev e ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...