Turismo
Berardo Cori
Uno sguardo all'ultimo ventennio
Tra il 1985 e il 2005 il t. ha attraversato fasi diverse e, nel complesso, ha fatto segnare un formidabile sviluppo in termini sia di flussi di [...] litorali atlantici, della Manica e del Mare del Nord e del Baltico sono ormai protagonisti di un intenso t. balneare, ma naturalmente è ritrovato, pur se con ovvie ed evidenti variazioni, sia a Mar del Plata, in Argentina, sia ad Acapulco, sulla costa ...
Leggi Tutto
(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507)
Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] e ai ''fatti'' polacchi del 1980 (scioperi del Baltico, nascita di Solidarnosc) seguiti nel dicembre 1981 dalla i paesi del Mediterraneo orientale, del Medio Oriente e del bacino del mar Rosso; nell'aprile-maggio 1981, nel giugno 1983 e nel febbraio ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Hansestadt Bremen) e centro del piccolo stato omonimo (Freistaat Bremen; vedi oltre), è il secondo porto della Germania e, dopo Amburgo, la più importante porta d'entrata e d'uscita [...] vantaggio di non avere il porto impedito dai ghiacci (Baltico: media annua dei giorni con ghiaccio: Swinemünde 50, del sec. XIII, ma nel XIV furono trasformate come quella di S. Maria. La torre di S. Ansgario, alta 97 m., forma la caratteristica del ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] Danubio Vandali; dal Tibisco alla foce del gran fiume e lungo il Mar Nero fino al Don è un grande impero dei Goti dell'ovest e lungo il mare del Nord; Angli e Iuti fra questo mare e il Baltico; Turingi fra il Weser e l'Elba; Longobardi fra l'Elba e ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] 1% della popolazione attiva, una non trascurabile produzione ittica del Mar Nero (492.000 t di pesce sbarcato nel 1998).
L oleodotto che collegasse i giacimenti del Caspio con i porti del Baltico), nonché con il Turkmenistan e con l'Uzbekistan (che si ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA.
Marco Maggioli
Lucio Caracciolo
– Demografia e geografia economica. Storia. La crisi dell’eurozona. La guerra in Ucraina. La pressione da Sud. La sfida del prossimo decennio. Bibliografia
Demografia [...] economico-monetaria, seguono la guerra in Ucraina, che ha specialmente investito la frontiera orientale dell’UE, dal Baltico al Mar Nero; la pressione da Sud, sotto forma di flussi migratori crescenti e di rischi per la sicurezza (terrorismo ...
Leggi Tutto
NEOZOICA, ERA o Gruppo Neozoico
Ardito Desio
Questo termine (dal gr. νέος "nuovo" e ζῶον "animale", ossia "era degli animali nuovi") è usato in geologia per indicare la più recente fra le maggiori suddivisioni [...] dalla Svezia meridionale, si unisce a essa isolando temporaneamente il Baltico dal mare, così da formarne un lago. La Corsica e certo tempo dall'Asia in seguito alla formazione del Mar Rosso che metteva in comunicazione il Mediterraneo orientale con ...
Leggi Tutto
Dal nome, di origine celtica; di Cambria, dato al Galles settentrionale, ove il Cambrico venne per la prima volta studiato, ebbe la sua denominazione questo lungo periodo della storia terrestre, durante [...] 6000 metri dimostra l'esistenza delle geosinclinali. I depositi di mar sottile sono poco alterati e di limitato spessore, ché di per il Cambrico superiore della Scandinavia. Invece nel Baltico orientale mancano i due termini superiori come mostra lo ...
Leggi Tutto
Genere d'insetti appartenenti alla famiglia dei Culicidi (zanzare), della sottofamiglia Anofelini, cui si deve la trasmissione e la diffusione della malaria. Spetta all'italiano G.B. Grassi, il merito [...] valli della Loira e del Rodano; in Germania lungo le coste del Baltico e lungo le rive del Reno e dell'Elba; in Olanda, nel del Danubio e intorno al Mar Nero; in Russia lungo le rive del Volga e intorno al Mar Caspio; occasionalmente sono stati ...
Leggi Tutto
Nato nel 1577, succedette a suo padre, Federico II, nel 1588. La reggenza fu affidata a quattro senatori. Assunta poi nel 1596 la direzione del governo mirò a conquistare al suo paese una grande influenza [...] disputarsi il dominio del Baltico, dopo il crollo della potenza anseatica. Sparsasi, nel 1599, la voce di un'intesa tra l'impero moscovita e il regno di Svezia, C. comparve con una flotta di dodici vascelli sulle coste russe del Mar Bianco. Poi ruppe ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...