.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] svedese e in tutte le isole, in modo che il Baltico può considerarsi per due secoli come un golfo anseatico.
Alquanto ogni giorno più terreno nella Caucasia e contermine Armenia fra il Mar Nero e il Caspio, territorî con le cui popolazioni i Russi ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] ed errori riguardo ai paesi prospicienti al Mare del Nord e al Baltico (che ritiene un seno dell'Oceano), egli viceversa (o meglio il Siria o dell'Armenia; ma ai porti del Levante e del Mar Nero, frequentati da Pisani, Genovesi e Veneziani, come da ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] e sviluppano l'importazione di rilevanti quantità di cereali dal Baltico, attraverso il porto di Danzica. Il movimento raggiunge talvolta 'America, del Canada, e quelli provenienti dal Danubio, dal Mar Nero, dal mare d'Azov e dai paesi europei, nonché ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] avvicina a quello dei Tubal o Tabal, abitatori della costa meridionale del Mar Nero, non lungi dal paese dei Calibi, e che nel testo grande strada del commercio preistorico dell'ambra del Baltico. La scoperta dei forni a Coppa Nevigata conforterebbe ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] della Britannia, le lane della Gallia, l'ambra del Baltico. Il Mediterraneo orientale è campo esclusivo dei Greci, e che da Seleucia sul Tigri o dal Golfo Persico andava ad Aila sul Mar Rosso e all'Egitto.
Le città che abbiamo ora nominato erano i ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] quale unisce al continente la Penisola di Crimea, dalle acque del Mar Nero. Il litorale ucraino si inizia alla foce del Dnestr e della Vistola e della Dvina assicura le comunicazioni col Baltico.
Dal Ripiano Podolico nasce il Bug, lungo 768 km ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] o superiore a S2. Le maree anomalistiche sono tipiche nel Mar Rosso (escluse le zone nodali delle maree semidiurne, come quella dell'Indocina), nel golfo di S. Lorenzo, nel Baltico, ecc., s'incontrano esempî assai notevoli di maree declinazionali ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Arrigo LORENZI
Alessandro GHIGI
Enrico COEN CAGLI
. Si chiamano lagune gli spazî d'acqua poco profondi lungo le coste, separati dal mare per mezzo di strisce di terra (frecce litoranee, cordoni [...] un cordone litorale: tali i limani delle coste settentrionali del Mar Nero che, separati da un cordone litorale (detto peresip acqua dolce apportatavi dai fiumi, come i haffe del Baltico, che sono antichi golfi sbarrati da cordoni litorali. Altre ...
Leggi Tutto
ITALICI
Francesco RIBEZZO
*
. Si designa con questo nome un gruppo di popolazioni che abitarono l'Italia antica, le quali presentano particolari affinità linguistiche che conferiscono loro una posizione [...] e dai Campi Flegrei all'Ionio (Λευταρνία Lycophr.) e al Mar Adriatico (Λευτέρνιοι Strab.; Λα(υ)τέρνιοι Scyl.), affine al italico, celtico, germanico, greco sono separati dai gruppi slavo-baltico, traco-illirico, e indo-iranico dalle grandi isoglosse k ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] , eguale a loro nei diritti, i Normanni trafficarono dapprima sul Kattegat e lo Skagerrak; poi, bordeggiando nel Baltico e nel Mar del Nord, penetrarono finalmente nella Manica e nell'Atlantico, spinti dal loro coraggio a sempre più lontane imprese ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...