• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
29 risultati
Tutti i risultati [463]
Italia [29]
Storia [108]
Biografie [92]
Geografia [52]
Europa [49]
Archeologia [45]
Arti visive [30]
Diritto [32]
Storia per continenti e paesi [16]
Temi generali [17]

Fortore

Enciclopedia on line

Fortore Fiume dell’Italia meridionale (86 km; bacino di 1687 km2), per un tratto segna il confine tra il Molise e la Puglia. È l’antico Frentone. Nasce a E del Monte Difesa di S. Luca (prov. di Benevento), a [...] 720 m s.l.m., e scorre verso N separando i Monti della Daunia dalla catena principale dell’Appennino; sfocia nel Mar Adriatico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – ITALIA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – MAR ADRIATICO – MOLISE – PUGLIA – DAUNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fortore (1)
Mostra Tutti

Savio

Enciclopedia on line

Savio Fiume della Romagna (96 km; bacino di 700 km2). Nasce con il nome di Fosso Grosso dal Monte Castelvecchio, contrafforte nord-occidentale del Monte Fumaiolo, e sfocia nel Mar Adriatico tra la pineta di [...] Classe e quella di Cervia. All’inizio del conoide, riceve da sinistra il suo principale affluente, il Borello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MONTE FUMAIOLO – MAR ADRIATICO – CERVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savio (1)
Mostra Tutti

Biferno

Enciclopedia on line

Fiume del Molise (83,5 km; bacino di 1311 km2); ha origine al Ponte della Fiumara (500 m), nel piano di Bojano, dalla riunione di alcuni rami che raccolgono le acque del versante settentrionale dei Monti [...] del Matese; sfocia nel Mar Adriatico tra Termoli e Campomarino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MAR ADRIATICO – CAMPOMARINO – TERMOLI – BOJANO – MOLISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biferno (2)
Mostra Tutti

Padana, Pianura

Enciclopedia on line

La più estesa pianura d’Italia (46.000 km2, compresa la pianura veneta), limitata a N dalle Alpi e a S dall’Appennino Settentrionale; dalle radici delle Alpi Piemontesi declina dolcemente verso il Mar [...] Adriatico, dove presenta un fronte di 270 km, che per buona parte termina con una fascia di lagune. È una regione unitaria dal punto di vista morfologico e idrografico. Solitamente viene divisa in due parti, bassa pianura e alta pianura ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MAR ADRIATICO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Padana, Pianura (2)
Mostra Tutti

Trigno

Enciclopedia on line

Trigno Fiume dell’Italia centro-meridionale (84 km, bacino di 1200 km2), tributario del Mar Adriatico, che costituisce per un lungo tratto il confine fra Abruzzo e Molise. Ha le sorgenti a 1244 m s.l.m. [...] (Capo di T.), in prov. di Isernia; il maggiore affluente è il Verrino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: MAR ADRIATICO – ABRUZZO – MOLISE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trigno (1)
Mostra Tutti

L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo Franca Parise Badoni Alessandra Caravale Adele Campanelli Alfedena di Franca Parise Badoni Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...]  territorio caratterizzata dalla presenza della Maiella e del fiume Aternus (Pescara) nel suo tratto vicino alla foce sul Mar Adriatico. Ci sono pervenute poche notizie storiche dalle quali rileviamo che i primi contatti del popolo marrucino con Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] il 31% spetterebbe al sistema del Po, il 32% agli altri fiumi adriatici, il 26% a quelli liguri e tirrenici, appena il 4% a ), per il figlio Carlo Ludovico sotto la reggenza della madre Maria Luisa. Il re di Napoli non solo è costretto a evacuare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Dobbiaco

Enciclopedia on line

Dobbiaco (ted. Toblach) Comune della prov. di Bolzano (126,3 km2 con 3263 ab. nel 2008), nella Val Pusteria a 1256 m s.l.m. È divisa in due parti: D. Vecchia, allo sbocco della valle del San Silvestro nella valle [...] pescoso. Tra D. e San Candido è la Sella di D. dove passa lo spartiacque tra il versante adriatico e quello del Mar Nero (sorgenti della Drava). Ricordata la prima volta nell’827, l’antica Duplago fu incorporata nel territorio del vescovato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: VAL PUSTERIA – SAN CANDIDO – ADRIATICO – MAR NERO – FRISINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dobbiaco (1)
Mostra Tutti

Camporosso in Valcanale

Enciclopedia on line

Camporosso in Valcanale Centro (870 ab. circa) della prov. di Udine, nel comune di Tarvisio (a 3,5 km), a 819 m s.l.m. nell’alta valle del Fella (Valcanale). Sella di C. (ted. Seifnitzer Sattel). Zona quasi pianeggiante (810 [...] m s.l.m.), poco a O di C., costituita da un’ampia conca, che segna lo spartiacque fra Adriatico (Fella-Tagliamento) e Mar Nero (Gail-Drava-Danubio) e il limite tra Alpi Carniche (a N) e Giulie (a S). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ADRIATICO – TARVISIO – MAR NERO – UDINE – S.L.M

Nevoso, Monte

Enciclopedia on line

Nevoso, Monte (sloveno Snežnik; ted. Schneeberg) Vetta del Carso (1796 m), formata da calcari, nella parte SE dell’Altopiano della Pivka, detta anche Monte Albio. Segna il limite tra versanti idrografici (Adriatico [...] - Mar Nero), climi e flore diversi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ALTOPIANO – CALCARI – CARSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nevoso, Monte (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
Granchio blu
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali