La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] importazione di merci originarie al di fuori dell'Adriatico, a meno di pagare una proibitiva imposta H. Bautier, Les relations économiques, pp. 286-291.
16. Su Soldaia: Marie Nystazopoulou Pélékidis, Venise et la mer Noire du XIe au XVe siècle, in ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] alla formazione di altra crosta oceanica nel centro di espansione. Il Mar Rosso, ancora privo di dorsale, è l'esempio di una enorme piastra di falde di basamento e copertura, di origine adriatica, estese per oltre 400 km dall'Engadina al bacino di ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] (a partire dagli anni Quaranta), passasse nel settore adriatico - come del resto altrove - da una effimera della processione che si teneva in occasione della festa della purificazione di Maria.
139. G. Rösch, Der venezianische Adel, pp. 81- ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] sia sulle pareti, per es. nel b. della chiesa di S. Maria di Efeso (fine sec. 4°), le cui pareti sono rivestite di lastre pp. 47-136; M. Mirabella Roberti, I battisteri dell'arco adriatico, Antichità Altoadriatiche 13, 1978, pp. 489-503; id., Il ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] giugno 1590.
22. Renzo Paci, La scala e la politica veneziana in Adriatico, "Quaderni Storici", 13, 1970, pp. 48-105; Benjamin C.I : avogadori di comun e provveditori alla sanità.
93. A.S.V., Senato Mar, reg. 45, c. 76V, 16 ottobre 1591.
94. D. Calabi ...
Leggi Tutto
Venezia e l'Adriatico
Bariša Krekić
Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] fine di ottobre del 1379, non meno di tredici galee genovesi erano arrivate a Marano per imbarcare cibi: ibid., p. 30 n. 65.
66. Ibid., pp Dalmazia nel XV e XVI secolo, in Sale e saline nell'Adriatico, secc. XV-XX, a cura di Antonio Di Vittorio, ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] : Villa Romana, Roma 1970; M. L. Morricone Matini, V. Santa Maria Scrinali, Regione I. Antium, Roma 1975; F. Berti, Regione VIII. . [1967]; R. Farioli, Mosaici pavimentali dell'Alto Adriatico e dell'Africa settentrionale in età bizantina, in Aquileia ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] con i materiali rinvenuti nelle necropoli di area medio-adriatica di questo periodo. Interessanti sono anche i raffronti istituibili appare storicamente assai significativo. Nella regione a S del Mar Nero, tali influssi sono evidenti su s. in parte ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] venetiana fu pubblicata nel 1605, comprende l'Istria nel capitolo sullo Stato da mar (20). A quanto pare il fatto che l'Istria fosse sull'altra sponda dell'Adriatico e l'abitudine di recarsi a Chioggia per via d'acqua influirono sulla loro ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] Macedonia, tra il Danubio, il fiume Oescus (oggi Iskar) e il Mar Nero (Bulgaria, Grecia e Turchia); è abitata da diverse tribù. Nel Sud, specialmente per opera delle Chiese dell’alto Adriatico (in particolare quella di Aquileia), costituite di ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...