Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] fra Venezia e Bisanzio riguardava il possesso della costa adriatica. All'inizio del regno di Manuele Comneno, dopo Comneno aveva infatti deciso di dare in sposa la propria figlia Maria al re Guglielmo II, ma le trattative si erano interrotte e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] Etruria propria a Bologna, e Spina proiettata verso i mercati adriatici divenuti sempre più importanti, dopo che, con la sconfitta celle separate. Nel tratto di Mesia Inferiore a ridosso del Mar Nero (Dobrugia), la romanizzazione si attuò non con la ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] esempi nel Veneto romano di monumenti funebri eretti dalla moglie per sé ed il marito ancor vivi (v. C.I.L., V, 2515, 2711 da Este, -Guido Rosada, Le presenze insediative nell'arco dell'Alto Adriatico dall'epoca romana alla nascita di Venezia, in AA ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] , mentre perde importanza il reclutamento regionale di schiavi dalle rive dell'Adriatico sino a Venezia o dal Mediterraneo occidentale sino a Genova, a partire dalle rive del mar Nero si organizzano due correnti principali. Genovesi e Veneziani vi ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] ", che ancora oggi circonda la cimosa costiera dell'alto Adriatico: sono le voci di una "vita che merita la città marchigiane (1141-1345), "Nuovo Archivio Veneto", n. ser., 11, 1906, doc. 3 (1 mar. 1141), p. 48 (pp. 5-91).
10. G.L.Fr. Tafel - G. M. ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] 1980, p. 186 ss.; M. Sapelli, I materiali della necropoli di Mariano Comense, in I Romani nel Comasco (cat.), Como 1980, p. 85 ss 1991, p. 36 ss.; P. Pröttel, Lucerne tripolitane nell'Alto Adriatico, in AquilNost, LXII, 1991, c. 89 ss.; F. Barello ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] il presente di degrado, laddove quest’angolo di Adriatico «mostra la sua natura di povera pozza ormai addensita se stesso, si sente sdoppiato in due, e in due donne (Maria e Mariquita) si rispecchierà come nei due volti della propria personalità: ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] Terraferma e un anno a quelli del Dominio da mar per porsi in regola con le richieste di possesso saliva a 46 anni; per quelli che provenivano dai dominii del «Golfo» adriatico detta età era invece di 44 anni; i vescovi greci furono consacrati a ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] ducale, p. 174; Id., La Repubblica di Venezia e il problema adriatico, Napoli 1953, partic. pp. 40 ss., 78-79; Id., Luzzatto, Storia economica di Venezia, pp. 114-115; Gian Maria Varanini, Aspetti della produzione e del commercio del vino nel Veneto ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] Roman World, London 1971, figg. 69, 70, 73.
8. Sandro De Maria, L'architettura romana in Emilia Romagna fra III e I sec. a.C., La scultura di età romana ad Aquileia, in AA.VV., Aquileia e l'Alto Adriatico (A.A., 1), Udine 1972, pp. 78 s. (pp. 59-89 ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...