Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] ceramica "samia", che "fu prevalente nella zona dell'Egeo e del Mar Nero", con la ceramica "romano-pergamena" che "fu predominante all'estremità , e si estende lungo le due coste dell'Adriatico fino ad Ancona e Spalato, rispettivamente; si riscontra ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] , la particolare attenzione dedicata al Mediterraneo orientale e allo Stato da Mar ebbe altri due effetti di rilievo. Il controllo di Venezia sull'Adriatico, rifugio sicuro per il suo naviglio e rotta privilegiata dei rifornimenti alimentari ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] infatti di un kástron Ársena presente in Adriatico mentre un'iscrizione greca dà notizia di la storia d'Italia, 28), p. 254.
111. Ibid., pp. 262-263; Mario Dalla Costa-Cesare Feiffer, Le pietre dell'architettura veneta e di Venezia, Venezia 1981, p ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] a 9000 anni fa la foresta arriva fino alla costa del Mar Glaciale Artico e simmetricamente si ha un'espansione di vegetazione temperata localizzazione dei giacimenti (area alpina, tirrenica o adriatica). Pertanto, anche se la storia geologica recente ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] ", definisce le forti difese erette, di fronte all'Adriatico, al margine dei cordoni litoranei, e lo schieramento una a S. Marcuola, due a S. Pietro di Castello, una a S. Maria Formosa e una a S. Croce.
250. Elisabeth Crouzet-Pavan, Murano à la fin ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] economiche.
Nella seconda decade del secolo però, mentre Venezia rivolgeva la sua attenzione al Friuli e all'Adriatico, Filippo Maria Visconti, succeduto al fratello assassinato nel 1412, restituiva unità e forza allo Stato di Milano. A entrambi ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] . Angelo Matteazzi (1535-1600) con una pagina sul dominio veneziano dell’Adriatico, «Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti», cui è da vedersi la recensione e la messa a punto di Mario Ascheri, «Studi Veneziani», n. ser., 24, 1992, pp ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] ).
3. G. Cozzi, ‘Venezia e le sue lagune’, p. 329.
4. Mario Isnenghi, La cultura, in Venezia, a cura di Emilio Franzina, Roma-Bari 1986, p. 298 e n. 16.
20. A.S.V., Prefettura dell’Adriatico, b. 31, lettera di Marin alla prefettura, s.d. [ma giugno ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] pp. 18-20.
29. Piero Marsich, Il nazionalismo, «L’Adriatico», 30 settembre 1911; P. M., Ciò che l’ora presente che fa di lui Sorel in una lettera del 30 gennaio 1921 a Mario Missiroli (Georges Sorel, Lettere a un amico d’Italia, Bologna 1963, ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] , in Sestinum. Comunità antiche dell'Appennino tra Etruria e Adriatico. Atti del Convegno, Sestino 1983, Rimini 1989, p. locali sono attestate nel territorio compreso tra la riva E del Mar Caspio e la parte occidentale della Chorasmia e il delta dell' ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...