Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] marinareschi, tra cui le manovre a vela sul Tamigi e nel Mar Piccolo a Taranto; nella vela d'altura lasciò la sua impronta anni della vela italiana. Le sue imprese hanno inizio nell'Adriatico, nella stagione delle classiche d'alto mare, dalla 500 per ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] in conserva 6 mia poco più. Chi volesse spontar quest'armada in mar, per mia opinion, non se voria manco de ioo bone galie; Veneziani si attirarono quando le truppe di Maometto passarono l'Adriatico e ad affrontarle furono solo il papa ed il re ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] S. Tavano, La restaurazione giustinianea in Africa e nell'Alto Adriatico, in Aquileia e l'Africa. IV Settimana di studi in EAM, X, 1999, pp. 217-18.
Cyrenaica
di Rosa Maria Carra Bonacasa
Con la riforma di Diocleziano la Cyrenaica venne separata da ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] anche prodotti rinvenuti a distanza, fin sulle coste del Mar Nero, come la sorprendente testa con la tiara da al dibattito anche un originale bronzeo trovato nelle acque italiane dell'Adriatico, ma oggi a Malibu: un atleta che s'incorona, originale ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] , Altino, in AA.VV., Il Veneto nell'età romana, II, Verona 1987, pp. 311-344; Bianca Maria Scarfì, Gli scavi e il museo di Altino, in AA.VV., Aquileia e l'arco adriatico (A.A., 36), Udine 1990, pp. 311-327. Per il ponte ritrovato a oriente di Altino ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] conteggiati nelle liste predisposte dalla Milizia da Mar. Non iscritti alle Arti risultavano ancora . Tale dispositivo prevedeva, per affermare la presenza veneziana nell'Adriatico e nel Mediterraneo, la possibilità di armare e far veleggiare ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] Mainardis, s.d.; b. 51 "Sezione giustizia. Pubblicazioni ufficiali", fasc. "Pubblicazioni ufficiali", Società Adriatica di Elettricità, Difesa impianti elettrici, Mario Mainardis, Venezia 10 maggio 1945.
240. M. Reberschak, Tra il vecchio e il nuovo ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] di fuoco Prokof'ev-(Strehler) prima mondiale in trad. it. di Mario Nordio 1955; Il cappello di paglia di Firenze Ernesta Rota/Nino Rota
1906 19.I Beneficiata Asilo figli derelitti pescatori dell'Adriatico, Tosca; 12.II Beneficiata per l'Asilo dei ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] Romano Impero Germanico; il predominio veneziano sull'Adriatico riceveva inoltre qualcosa di simile a una etc., et chi non ha il modo vorrà far il simile con danno di mariti, etc.
Ma l'appello del doge era caduto nel vuoto. Tutto il collegio si ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] garantire una sosta lungo le rotte di cabotaggio (cfr., ad es., It. Mar., 497, 9 - 508, 2 a proposito della rotta tra Roma e in particolare quelle etrusche, laziali e campane, ma anche in Adriatico (ad es., nei pressi di Trieste a Barcola, le ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...