• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
463 risultati
Tutti i risultati [463]
Storia [108]
Biografie [92]
Geografia [52]
Europa [49]
Archeologia [45]
Arti visive [30]
Diritto [32]
Italia [29]
Storia per continenti e paesi [16]
Temi generali [17]

SARDINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SARDINA (Sardina pilchardus Walb.; sin. Clupea pilchardus) Umberto D'Ancona Pesce teleosteo marino della famiglia C'lupeidae (v. clupedi), dal corpo compresso, con il margine ventrale (carena) dentellato, [...] o da imbrocco (menaidi, sardellare) o con la lampara. Nell'Adriatico fin da tempi remoti si pescano sardine per mezzo della luce. greche e dell'Africa settentrionale. Altre specie vivono nel Mar Nero, nell'Atlantico occidentale, nel Pacifico. Bibl.: ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARDINA (1)
Mostra Tutti

MERZ, Alfred

Enciclopedia Italiana (1934)

MERZ, Alfred Francesco Vercelli Oceanografo, nato a Perchtolsdorf presso Vienna il 24 gennaio 1880, morto il 16 agosto 1925 a Buenos Aires, nel corso della grande crociera atlantica della nave Meteor, [...] perfezionamento degli strumenti d'osservazione e l'originalità delle ricerche eseguite nei mari europei (M. del Nord, Baltico, Adriatico, Dardanelli, Mar di Marmara) e nell'Atlantico in numerosi viaggi e crociere. Al M. si deve la preparazione e il ... Leggi Tutto

MONTE CROCE di Comelico

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTE CROCE di Comelico (A. T., 17-18-19) Antonio Renato Toniolo Passo (metri 1630) che unisce la Val Padola (alto Piave-Comelico) alla Val di Sesto, che scende a S. Candido e alla Drava. Esso divide [...] italoaustriaco, ha grande importanza strategica, poiché con la Val di Sesto prende a rovescio tutta la linea spartiacque Adriatico-Mar Nero, dalle Cime di Lavaredo al Passo di Dobbiaco; cosicché, dopo la guerra mondiale, il confine italo-austriaco ... Leggi Tutto

OPERCULINA

Enciclopedia Italiana (1935)

OPERCULINA Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI . Nome di un genere di Foraminiferi istituito dal d'Orbigny (1826), appartenente alla famiglia Nummulinidae, a guscio inequilaterale, ovoidale o discoidale, molto [...] vivente si trova nelle zone tropicali e subtropicali dell'Oceano Pacifico, dal litorale sino a circa 800 m. di profondità, nel Mare Arabico e nel Mar Rosso; è raro nell'Adriatico e in qualche punto dell'Atlantico. Es. Operculina complanata Defrance. ... Leggi Tutto

TARVISIO, Passo di

Enciclopedia Italiana (1937)

TARVISIO, Passo di (A. T., 24-25-26) Elio Migliorini Con questo nome, ma più comunemente con quello di Passo di Camporosso (ted. Seifnitzer Sattel) si designa lo spartiacque tra Adriatico (Fella-Tagliamento) [...] e Mar Nero (Gail-Drava-Danubio), 3,5 km. a occidente da Tarvisio, 813 m. s. m. Ivi passa anche la linea che separa le Alpi Carniche dalle Giulie. La zona è quasi pianeggiante, costituita da un'ampia e verde vallata parallela all'asse della catena; i ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] nel 227. Anche nelle due colonie di Mariana (fondata da Mario, forse su un sito ancora vergine, v. la voce) e 500, e spesso si tratta di «cronache» di viaggi attraverso l'Adriatico; i dedicanti provengono da Apollonia, Byllis, Brindisi, Taranto, ma ... Leggi Tutto

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] in molte altre parti della città: a S. Polo, a S. Maria Formosa, e altrove. E vi erano poi i venditori ambulanti, quelli nei breviari in caratteri glagolitici, in Il libro nel bacino adriatico (secc. XV-XVIII), a cura di Sante Graciotti, Firenze ... Leggi Tutto

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] dalmata, che erano stati nel frattempo occupati: si poteva cioè perdere qualche lembo storico del Dominio da mar, ma l'Adriatico doveva restare integro sotto il controllo veneziano. La pace sarà firmata a Costantinopoli il 2 ottobre del 1540 ... Leggi Tutto

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] giustizia e la posizione di Venezia "maris dominatrix Adriatici" elaborata da Albertino Mussato. Non solo, Goffen, Icon and Vision, pp. 508-509, e G. Musolino, Culto mariano, pp. 245-246. 60. Giuseppe Dalla Santa, Di alcune manifestazioni del culto ... Leggi Tutto

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] premere e di ricattare e di minacciare in fatto di giurisdizione adriatica. E che farà, allora, Venezia, quando avrà di che nonché pel suo in questa pubblicare l'Historia - Anton Maria del Chiaro, lo stesso cui si debbono un Compendio (Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 47
Vocabolario
Granchio blu
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali