LEPANTO (in greco Naúpaktos; A.T., 82-83)
Camillo MANFRONI
*
Città e porto della Grecia, nel nomós di Etolia e Acarnania, posta sulla costa settentrionale dello stretto che separa il Golfo di Corinto [...] l'Egitto erano stati conquistati, la navigazione per il Mar Nero chiusa; gli stati barbareschi erano diventati vassalli del signore di Algeri.
I Turchi avevano corso l'Adriatico mentre le loro forze terrestri stringevano Famagosta e costringevano ...
Leggi Tutto
SESSA (fr., ted., ingl. seiche; sp. seca)
Francesco VERCELLI
In un recipiente pieno d'acqua sollevato a un estremo e rimesso nella prima posizione, l'acqua assumerà un moto ad altalena, sollevandosi [...] gli elementi dominanti nel fenomeno della marea globale. Si spiegano in tal modo le caratteristiche delle maree dell'Adriatico, del Mar Rosso, ecc. Secondo le vedute di R. O. Harris le stesse maree oceaniche hanno caratteristiche dipendenti dalla ...
Leggi Tutto
NAUFRAGIO (fr. naufrage; sp. naufragio; ted. Schiffbruch; ingl. wreck)
Fulvio MAROI
Michele Vocino
Secondo l'etimologia della parola dovrebbe intendersi per naufragio la rottura della carena d'una nave [...] seg. cod. mar. merc. del 1865 (cfr. ora gli articoli 430 segg. progetto Pula cod. mar. merc. del 1931, III, n. 2191 segg.; G. Bonolis, Il diritto medievale marittimo dell'Adriatico, Pisa 1922, p. 581 segg.; G. Salvioli, Storia del diritto italiano, ...
Leggi Tutto
PUSTERIA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo BATTISTI
Amedeo TOSTI
È una delle maggiori valli longitudinali alpine, la massima tra quelle della sezione orientale rientranti nei confini [...] dall'uno all'altro ne risulta quasi inavvertito. La soglia fa da spartiacque fra Rienza e Drava, e perciò fra Adriatico (Adige) e Mar Nero (Danubio), e divide la Pusteria in bassa e alta - questa corrispondente alla parte occidentale, ossia al bacino ...
Leggi Tutto
MARITTIMO, DIRITTO
Antonio Brunetti
. L'espressione diritto marittimo ha una portata assai vasta, comprendendo tutta la fenomenologia giuridica che si svolge intorno alla navigazione, all'industria [...] l'unicità del codice relativo v. L. Bolaffio, L'unificazione della legislaz. in materia mar., in Riv. di dir. comm., I (1907), p. 74 e in Bulletin nell'Adriatico, Pisa 1921; M. D'Amelio, Caratteri unitari del diritto marittimo nell'Adriatico, Roma ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Antonio Falce
Figlia del marchese Bonifacio di Canossa e della lotaringica contessa Beatrice, nacque nel 1046; professò legge longobarda per nascita, e legge salica per le sue prime [...] , dai comitati di Mantova, Brescia e Bergamo, a quelli di Arezzo, Siena e Corneto; e nell'altra direzione dal Mar Tirreno all'Adriatico; M. dunque dominava il cuore del regno italico, con le sue più importanti posizioni feudali e le più praticate vie ...
Leggi Tutto
ZONA militare
Alberto Baldini
È una parte del territorio dello stato, i cui limiti comprendono l'organizzazione di determinate attività a scopo bellico, senza che necessariamente s'identifichi né con [...] ); zona dell'Ionio e del Basso Adriatico (Taranto); zona dell'Alto Adriatico (Venezia). Le zone corrispondono ai dipartimenti comandi di marina nelle colonie e uno nelle isole del Mar Egeo.
I comandi delle zone marittime sono altresì incaricati del ...
Leggi Tutto
SALARIA, VIA
Giuseppe Lugli
È ignota l'origine di questa strada che conduceva da Roma a Castrum Truentinum (Porto d'Ascoli) sul Mare Adriatico, valicando l'Appennino sotto il M. Terminillo e attraversando [...] in antico era destinata, cioè quello di agevolare il trasporto del sale: dal Mare Adriatico, per i popoli che guardavano il versante orientale dell'Appennino, dal Mar Tirreno per quelli della bassa Sabina; in tal caso la meta ultima doveva essere il ...
Leggi Tutto
PISANI, Vettore
Guido Almagià
Ammiraglio veneziano. Nacque a Venezia nel 1324, e da suo padre Niccolò (v.), che era stato "capitano generale da mar" nella guerra contro Genova dal 1352 al 1355, venne [...] catturandone quattro e facendo numerosi prigionieri. Avuto il comando di una squadra più numerosa (25 galee) col compito di cacciare dall'Adriatico la flotta genovese (forte di 22 galee), il P., dopo aver messo a sacco Cattaro e tentato nei mari di ...
Leggi Tutto
ITALIANA, REPUBBLICA
Ettore Rota
. Succedette alla Cisalpina (v.) e fu proclamata dalla Consulta di Lione nell'adunanza del 26 gennaio 1802: ivi Bonaparte, fattosi acclamare presidente, nominò suo vicario [...] ducato di Modena a cui seguiva obliquamente una striscia fino al Mar Ligure, poco a sud del golfo di Spezia, con un' fra Massa e Carrara. Stato marittimo, con ampia costa sull'Adriatico, dall'Adige a Pesaro; ma sproporzionato nelle sue parti, mal ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...