• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
463 risultati
Tutti i risultati [463]
Storia [108]
Biografie [92]
Geografia [52]
Europa [49]
Archeologia [45]
Arti visive [30]
Diritto [32]
Italia [29]
Storia per continenti e paesi [16]
Temi generali [17]

sarda

Enciclopedia on line

sarda Nome comune dei pesci Osteitti Attinopterigi Teleostei Perciformi Scombridi rappresentanti del genere Sarda. Sono specie pelagiche e costiere, diffuse nei mari temperati e caldi di tutto il mondo, [...] sprattus) dell’Atlantico e del Mediterraneo, in Italia specialmente nell’Adriatico; l’alaccia o sardina (Sardinella aurita), lunga circa 25 cm, di Atlantico, Mediterraneo e Mar Nero. Dai cascami della lavorazione delle sardine in scatola si ricava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OCEANO ATLANTICO – PESCI OSTEITTI – ATTINOPTERIGI – MEDITERRANEO – PERCIFORMI

Marcèllo

Enciclopedia on line

Antica famiglia veneziana, che con particolare continuità si distinse nella vita politica e militare della Repubblica: tra i suoi membri si ricordano Giacomo Antonio (m. dopo 1463) vittorioso in campo, [...] nella prima metà del sec. 15º, contro i Visconti; il doge Niccolò (v.); Giacomo, generale da mar, distintosi nella guerra di Ferrara e nelle acque dell'Adriatico, caduto nell'impresa di Gallipoli (1484) e poi Lorenzo (v.), l'eroe di Candia. A questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLIPOLI – ADRIATICO – CANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marcèllo (1)
Mostra Tutti

MARINA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARINA Mario Castelletti Vito Dante Flore (XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394) Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] operazioni che dal luglio 1992 si svolgono nell'Adriatico per far rispettare le sanzioni ONU contro l 1991. L'aumento maggiore è dovuto al petrolio per la produzione del Mar del Nord e dell'Alaska, nonché alle esportazioni carbonifere dall'Australia e ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – INCROCIATORE PORTAEROMOBILI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAPO DI BUONA SPERANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti

TIRRENO, MARE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRRENO, MARE (A. T., 22-23) Giuseppe Morandini MARE Nome e confini. - Con questo nome si designa sino dall'antichità quel bacino del Mediterraneo occidentale, bene individuato fra la penisola italiana [...] ; i Romani lo chiamarono Mare Tuscum, o anche Inferum, in opposizione a Superum, che è l'Adriatico. Il nome Tirreno non fu esteso quasi mai a comprendere anche il Mar Ligure, che ne è del resto nettamente separato; invece si trova qualche volta nella ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – BACINO DEL MEDITERRANEO – PROMONTORIO DI PIOMBINO – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRRENO, MARE (2)
Mostra Tutti

MEDITERRANEA, REGIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDITERRANEA, REGIONE Augusto BEGUINOT Alessandro GHIGI * . La regione circostante al bacino del Mediterraneo, pur non avendo, dal punto di vista della geografia fisica e della geologia, caratteri [...] coste meridionali della Francia, l'Italia, le coste dell'Adriatico, la Penisola Balcanica a S. dei Balcani, le metteva in comunicazione il Mare del Nord, il Baltico e il Mar Bianco, col Mar Nero, col Caspio, con l'Aral. Rappresentanti fossili di ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – MACCHIA MEDITERRANEA – FRANCIA MERIDIONALE – PENISOLA DEL SINAI – PENISOLA BALCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDITERRANEA, REGIONE (1)
Mostra Tutti

MARCELLO, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCELLO, Lorenzo Camillo Manfroni Uomo di mare italiano, appartenente alla nobile famiglia veneziana dei Marcello (v.). Nato nel 1603, fu a 27 anni governatore (cioè comandante) di galeazza, a 30 anni [...] divisione, partecipando con tal grado alla guerriglia in Adriatico contro il papa Urbano VIII (guerra dei imboccatura dei Dardanelli per impedire all'armata turca di uscire dal Mar di Marmara e di portare soccorso all'esercito che assediava Candia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCELLO, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

ISSEL, Raffaele

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ISSEL, Raffaele Pasquale Pasquini Zoologo, nato a Genova il 29 marzo 1878, morto ivi il 7 ottobre 1936. Iniziato ancora adolescente agli studî naturalistici dal padre Arturo (v. XIX, p. 661), si laureò [...] italiano diresse l'Istituto di biologia marina per l'Adriatico in Rovigno e nel 1923 salì alla cattedra di variazioni stagionali del plancton, alcuni interessanti aspetti faunistici del Mar Ligure, ecc. Opera principale: Biologia marina (Milano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISSEL, Raffaele (2)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] punti d'appoggio sulla sponda destra le due alture di Santa Maria e Santa Lucia, che si ergono allo sbocco della valle dell La memoria esaminava anche la possibilità di sbarchi sulla costa adriatica, fra Trieste e Antivari, sia nel caso che lo sbarco ... Leggi Tutto

GUERRA, arte della

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA, arte della George MONTANDON Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] un compenso all'inferiorità mediante la guerriglia; così la flotta tedesca nel Mar del Nord, la flotta russa nel Baltico e la flotta austriaca nell'Adriatico. L'affidamento sui risultati conseguibili con la guerriglia si rafforzò dopo la memorabile ... Leggi Tutto

MACEDONIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83) Giuseppe CARACI Pietro ROMANELLI Secondina Lorenzina CESANO Angelo PERNICE Adriano ALBERTI Paola [...] dell'unica strada che unisse la Macedonia al Mar di Marmara, aveva dato reale concretezza al pericolo i confini dello stato a sud nella Tessaglia, a occidente fino all'Adriatico dal golfo di Prevesa a Sérrai, si proclamava "imperatore (zar) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: TRATTATO DI SANTO STEFANO – BONIFACIO DEL MONFERRATO – FILIPPO II DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACEDONIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 47
Vocabolario
Granchio blu
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali