• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
463 risultati
Tutti i risultati [463]
Storia [108]
Biografie [92]
Geografia [52]
Europa [49]
Archeologia [45]
Arti visive [30]
Diritto [32]
Italia [29]
Storia per continenti e paesi [16]
Temi generali [17]

Praga

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Praga Claudio Cerreti Il cuore boemo d’Europa Al centro della Boemia, Praga è stata, fin dal Medioevo, la capitale della popolazione slava che più si è spinta a occidente, fino a fondersi, per lunghi [...] già allora controllava un crocevia molto importante. Per questo luogo passavano, infatti, il percorso che univa il Mar Baltico con i Balcani e l’Adriatico, in direzione nord-sud, e il percorso che dalla Francia raggiungeva l’Ucraina e la Russia, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: CARLO IV DI LUSSEMBURGO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – PRIMAVERA DI PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Praga (6)
Mostra Tutti

Briganti, pirati e corsari

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Briganti, pirati e corsari Carolina Belli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le difficoltà delle comunicazioni terrestri e marittime, lo [...] non è minore sui mari: la vecchia rete dei porti tirrenici e adriatici, già decaduta per il minor volume di scambi della tarda età e anche verso gli immensi territori della Russia e il Mar Nero, alla conquista di schiavi, pelli e altri prodotti ... Leggi Tutto

DE COSA, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE COSA, Raffaele Silvio De Majo Nacque a Napoli il 24 maggio 1778, da Leopoldo e Carlotta Cozzolino in una famiglia baronale d'origine boema stabilita nel viceregno nel 1707 e naturalizzata nel periodo [...] . Nel 1843 gli fu affidato l'accompagnamento della principessa Maria Teresa, sorella del re, in Brasile, dove andava comando della squadra napoletana inviata alla fine di aprile nell'Adriatico. Suo primo compito era il trasporto delle truppe del gen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE BONAPARTE – LITORALE AUSTRIACO – REGGIO CALABRIA – GUGLIELMO PEPE – ISOLE PONTINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE COSA, Raffaele (2)
Mostra Tutti

SIRIANNI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIRIANNI, Giuseppe Marco Gemignani – Nacque a Genova il 18 aprile 1874 da Gaetano e da Maria Merlano. Dal 20 ottobre 1888 fu allievo della Regia Accademia navale di Livorno e, completati i periodi di [...] Regia marina che operarono prevalentemente nel Mediterraneo e nel Mar Rosso. Il 1° dicembre 1896 ebbe il grado di s., 30 s., 35, 139; R. Nassigh, La Marina italiana e l’Adriatico. Il potere marittimo in un teatro ristretto, Roma 1998, pp. 203 s.; ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – MARINA MILITARE ITALIANA – STRETTO DEI DARDANELLI – PRIMA GUERRA MONDIALE – PAOLO THAON DI REVEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRIANNI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

colonizzazione

Dizionario di Storia (2010)

colonizzazione Attività con cui un popolo si espande in territori che non gli appartengono, colonizza una regione o vi fonda una colonia. La fase antica della c., distinta dal colonialismo dell’Età moderna, [...] costa nordoccidentale della Grecia e della costa orientale dell’Adriatico da parte corinzia. I focesi si spinsero a colonizzare area di interesse della c. greca fu la zona settentrionale del Mar Egeo e le coste della Tracia, dove si hanno tracce di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – FRANCIA MERIDIONALE – ITALIA MERIDIONALE – EPOCA ELLENISTICA – ALESSANDRO MAGNO

BLANC, Alberto Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLANC, Alberto Carlo Gian Alberto e Maria Cristina Blanc Nacque a Chambéry (Savoia) il 30 luglio 1906, da Gian Alberto e da Maria Menotti. Sotto la guida di G. Stefanini, direttore dell'Istituto di [...] formazioni quaternarie costiere del litorale tirrenico ed adriatico, scoprendo numerosi giacimenti preistorici costieri con industrie storia geologica recente del Mediterraneo e quella del Mar Nero e del Mar Caspio. Sempre nel campo geologico, il B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HOMO NEANDERTHALENSIS – PERIODI GLACIALI – ARTE ASTRATTA – PALEONTOLOGIA – AGRO PONTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLANC, Alberto Carlo (2)
Mostra Tutti

Argonauti

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Argonauti Massimo Di Marco I conquistatori del mitico vello d'oro L'impresa degli Argonauti è una delle più affascinanti del mito greco. Il tema del viaggio sulla nave Argo e dell'avventura in tanti [...] nell'uccisione del proprio fratello Apsirto. La nave Argo attraversa il Ponto Eusino (il Mar Nero), risale la corrente dell'Istro (il Danubio), si immette nell'Adriatico, poi attraverso l'Eridano (il Po) e il Rodano giunge nel mare Ausonio (Tirreno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: PONTO EUSINO – ELLESPONTO – SIMPLEGADI – TESSAGLIA – NAVE ARGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argonauti (3)
Mostra Tutti

Tartari

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Tartari Silvia Moretti Stirpe guerriera di razza e lingua mongolica Nel Medioevo e in Età moderna il nome Tartari veniva adoperato nell’Occidente cristiano per identificare piuttosto genericamente tutte [...] Caspio e del Mar Nero al Kazachstan. Avanzando lungo il Danubio l’Orda d’oro minacciò l’Europa orientale (Polonia, Boemia, Ungheria) e raggiunse le coste del Mare Adriatico (1241). Il centro del potere del khanato, collocato nella Russia meridionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: OCCIDENTE CRISTIANO – LINGUA MONGOLICA – MARE ADRIATICO – ASIA CENTRALE – LINGUA TURCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tartari (3)
Mostra Tutti

Venceslào II re di Boemia e di Polonia

Enciclopedia on line

Venceslào II re di Boemia e di Polonia Venceslào II re di Boemia e di Polonia. -  Figlio (n. 1271 - m. 1305) di Přemysl Ottocaro II, assunse i pieni poteri solo nel 1290. Attraverso un'abile serie di matrimoni e di alleanze riuscì a ottenere [...] queste unioni dinastiche, un potente complesso di stati si estendeva dalle pianure russe, dal Baltico e dal Mar Nero sino all'Adriatico. Questa situazione pose contro i Přemyslidi Alberto d'Asburgo, appoggiato da Bonifacio VIII, che voleva assicurare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO D'ASBURGO – EUROPA CENTRALE – BONIFACIO VIII – BRANDEBURGO – PŘEMYSLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venceslào II re di Boemia e di Polonia (3)
Mostra Tutti

Illiri

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ιλλυριοί, lat. Illyrii) Antica popolazione di lingua indoeuropea, stanziata su gran parte del versante adriatico della Penisola Balcanica. Respinti in questa regione dall’invasione celtica, gli [...] nel 231. Le minacce degli I. alle città greche del Mar Ionio, e soprattutto le scorrerie dei pirati contro i mercanti , a sud la Macedonia e il fiume Drilon, a ovest l’Adriatico dal Drilon all’Istria, a est la Mesia. Inizialmente provincia senatoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI – STORIA ANTICA
TAGS: AMMINISTRAZIONE ROMANA – PROVINCIA IMPERIALE – PENISOLA BALCANICA – DEMETRIO DI FARO – ANTIGONO DOSONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Illiri (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 47
Vocabolario
Granchio blu
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali