• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
463 risultati
Tutti i risultati [463]
Storia [108]
Biografie [92]
Geografia [52]
Europa [49]
Archeologia [45]
Arti visive [30]
Diritto [32]
Italia [29]
Storia per continenti e paesi [16]
Temi generali [17]

ARAGOSTA

Enciclopedia Italiana (1929)

Questo crostaceo è noto dalla più remota antichità: Aristotele lo descrisse col nome di κάραβος, Plinio e gli scrittori latini lo chiamarono locusta, voce pure usata nel Medioevo e nella Rinascenza dal [...] dell'Oceano Atlantico, dalle isole britanniche fino al Senegal (var. mauritanica Gruvel); è anche comune nel Mediterraneo e nell'Adriatico. Frequenta le zone rocciose costiere, a 15-100 metri, ma può scendere a maggiore profondità. È specie socievole ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DEGLI ARANCI – PALINURUS VULGARIS – ISOLE BRITANNICHE – OCEANO ATLANTICO – PORTO TORRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAGOSTA (1)
Mostra Tutti

SIMEONE I il Grande, arconte dei Bulgari, dall'888 imperatore dei Bulgari e dei Greci

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMEONE I il Grande, arconte dei Bulgari, dall'888 imperatore (zar) dei Bulgari e dei Greci Saul Mézan Terzogenito del principe Boris Michele, fu educato a Bisanzio. Siccome i Bizantini intrȧlciavano [...] ma furono pienamente sconfitti davanti a Mesembria (porto sul Mar Nero). S. giunto per la seconda volta davanti a , la Sirmia, la Valacchia e la Transilvania, a ovest fino all'Adriatico, e a sud fino alla Tessaglia e alle porte di Bisanzio. Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: LIUTPRANDO DI CREMONA – IMPERATORE ROMANO – NICOLA IL MISTICO – IMPERO D'ORIENTE – ROMANO LECAPENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMEONE I il Grande, arconte dei Bulgari, dall'888 imperatore dei Bulgari e dei Greci (2)
Mostra Tutti

SPARTIACQUE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPARTIACQUE Antonio Renato Toniolo Lo spartiacque o displuvio (divertigium o divortium aquarum degl'idrografi del Rinascimento; fr. ligne de partage; sp. divisoria de aguas; ted. Wasserscheide; ingl. [...] e paludose nell'interno di alcune vallate; così il valico di Dobbiaco (metri 1204) fra la Rienza (Isarco-Adige-Adriatico) e la Drava (Danubio-Mar Nero) o in Valdichiana, dove le acque scolavano ora verso l'Arno ora verso il Tevere (Paglia); cosicché ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPARTIACQUE (3)
Mostra Tutti

CAGNI, Umberto

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato ad Asti il 24 febbraio 1863, ufficiale nella R. Marina dal 1881. Nel 1882 fu chiamato a partecipare al viaggio di circumnavigazione della Vettor Pisani, durato tre anni. Con le campagne del Mar Rosso [...] sua impresa. Contrammiraglio, poi viceammiraglio durante la guerra mondiale, il C. comandò dapprima la IV divisione nell'Alto Adriatico, poi le forze navali del concentramento di Brindisi. Avvicinandosi l'armistizio, ebbe ai suoi ordini le forze ... Leggi Tutto
TAGS: TERREMOTO CALABRO-SICULO DEL 1908 – CRISTOFORO COLOMBO – CONTRAMMIRAGLIO – STELLA POLARE – GRANDI LAGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGNI, Umberto (3)
Mostra Tutti

CANALE DI RACCOLANA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Valle (13 km.) percorsa dal torrente omonimo affluente di sinistra della Fella. La Raccolana ha origine a 995 m., al Mostiz, sotto la Sella di Nevea (1195 m.), e scorre in un alveo ora interrotto da [...] (oltre i 1500 m.) e quelli (1166 m.) presso la Sella di Nevea che fa da spartiacque alpino principale, tra l'Adriatico e il Mar Nero. Imponenti masse montuose delle alte Alpi Giulie chiudono verso l'interno la valle; sono il Montasio e il Canin, che ... Leggi Tutto
TAGS: CAVE DEL PREDIL – ALPI GIULIE – CAMPOROSSO – ALTE ALPI – ADRIATICO

OTRANTO, Canale di

Enciclopedia Italiana (1935)

OTRANTO, Canale di (A. T., 27-28-29) Giuseppe Morandini Nell'Adriatico meridionale, tra la piatta, ma non bassa, costa della penisola salentina a occidente e quella più alta dell'Albania verso oriente, [...] circa 70 chilometri di larghezza. Secondo alcuni autori esso costituisce il limite meridionale del Mare Adriatico, che per altri invece ha i suoi confini col Mar Ionio un poco più a sud. Il canale precipita con una terrazzatura uniforme sui due ... Leggi Tutto
TAGS: ADRIATICO MERIDIONALE – PENISOLA SALENTINA – MAR IONIO – ALBANIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTRANTO, Canale di (1)
Mostra Tutti

BENINCASA, Grazioso

Enciclopedia Italiana (1930)

Il più noto e certamente il più attivo cartografo italiano del sec. XV, nato in Ancona da nobile famiglia, intorno al 1400 o poco dopo; e certamente anche uomo di mare che viaggiò molto nel Mediterraneo, [...] delle coste mediterranee (senza carte), incompleta, che s'inizia da Venezia e dalle coste orientali dell'Adriatico e finisce col Mar Nero; la parte conservata (manoscritta nella biblioteca comunale di Ancona) riguarda in sostanza solo il bacino ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – SCOPERTA DELL'AMERICA – PORTOLANI – ADRIATICO – MAR NERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENINCASA, Grazioso (2)
Mostra Tutti

TRIGLIE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIGLIE (fr. rouge-barbets, sp. salmonetes; ted. Seebarbe; ingl. red mullets) Umberto D'Ancona Pesci Teleostei della famiglia Mullidae, ordine Percomorphi, appartenenti al genere Mullus L. Le triglie [...] triglia di fango (Mullus barbatus L.), detta nell'alto Adriatico barbone, si distingue per il profilo anteriore del muso Fage, M. barbatus barbatus e M. barbatus surmuletus). Una terza sottospecie si trova nel Mar Nero (M. barbatus ponticus Essipov). ... Leggi Tutto
TAGS: LINEA LATERALE – TELEOSTEI – MAR NERO – ORBITA – SQUAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIGLIE (1)
Mostra Tutti

BEMBO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Doge di Venezia, figlio di Agostino e di Chiara dal Basso, nacque il 21 agosto 1543. Fu prima marinaio: nobile di nave a 12 anni, sopraccomito, poi governatore delle galere, partecipò alla campagna navale [...] provveditore di S. Marco nel 1601, quindi provveditore generale da mar. Il 2 dicembre 1615 venne eletto doge. Breve il dogato, dalla Spagna, che non tollerava la supremazia veneta nell'Adriatico. Né il trattato di Madrid del settembre 1617 rasserenò ... Leggi Tutto
TAGS: PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – ADRIATICO – USCOCCHE – AUSTRIA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEMBO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Macedonia

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei repubbliche federate socialiste della Iugoslavia. Negli anni Novanta fu [...] programmati dall’Eu per la costruzione del cosiddetto ‘Corridoio paneuropeo 8’, progettato per collegare persone e merci dall’Adriatico al Mar Nero. Proprio perché non ha accesso al mare, la Macedonia deve inoltre affidarsi ai suoi vicini anche per ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA DI MACEDONIA – PROVINCIA DI MACEDONIA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macedonia (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 47
Vocabolario
Granchio blu
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali