• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
463 risultati
Tutti i risultati [463]
Storia [108]
Biografie [92]
Geografia [52]
Europa [49]
Archeologia [45]
Arti visive [30]
Diritto [32]
Italia [29]
Storia per continenti e paesi [16]
Temi generali [17]

GAS NATURALE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GAS NATURALE Fabio Catino Inquadramento e orizzonti del settore. Mercato internazionale e infrastrutture di trasporto. L’Unione Europea e L’Italia. Bibliografia. Sitografia Inquadramento e orizzonti [...] riserve azere provenienti dal giacimento di Shah Deniz nel Mar Caspio, attraversando Grecia e Albania per approdare in Italia corso campagne di prospezione, in particolare nell’offshore adriatico, per sostenere la produzione e mantenerla nel medio ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL ENERGY AGENCY – COMMISSIONE EUROPEA – REPUBBLICA DI COREA – INDUSTRIALIZZAZIONE – UNIONE PETROLIFERA

DISSALAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 597) Comunemente con d. si indicano le tecnologie di trattamento di acque marine o salmastre finalizzate alla produzione di acqua dolce per usi civili o per usi industriali. In relazione [...] Golfo Arabico ha una salinità di quasi 50.000 ppm, il Mar Rosso di 43.000 ppm, il Mediterraneo di 39.000 ppm, l'Adriatico settentrionale di 29.000 ppm, il Mar Nero di 20.000 ppm e il Mar Baltico di 7.000 ppm. L'acqua è certamente il composto chimico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: INDUSTRIA ESTRATTIVA – RESISTENZA ELETTRICA – INDUSTRIALIZZAZIONE – ECONOMIE DI SCALA – COMPOSTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISSALAZIONE (3)
Mostra Tutti

AMBRA

Enciclopedia Italiana (1929)

Con il nome di ambra sono genericamente designate diverse resine fossili delle quali, per la sua abbondanza e per le sue applicazioni, la più importante è l'ambra gialla, mineralogicamente detta succinite, [...] 'ambra che si conosca, quello del litorale del Mar Baltico, proviene dall'erosione operata dalle onde marine su dai Germani in Pannonia: di là i Veneti la recavano sull'Adriatico. Le medesime notizie su tale commercio sono ripetute da Tacito e ... Leggi Tutto
TAGS: POVEGLIANO VERONESE – ROCCE SEDIMENTARIE – PRUSSIA ORIENTALE – MATERIE PLASTICHE – ACIDO SUCCINICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBRA (2)
Mostra Tutti

EGEO

Enciclopedia Italiana (1932)

Si dà il nome di Mare Egeo (o semplicemente Egeo) a quel bacino del Mediterraneo che si interpone tra le coste della Grecia a O. e a N., l'Anatolia a E. e l'isola di Creta a S.; esso comunica a NE., attraverso [...] ogni altra parte del Mediterraneo, con eccezione dell'Adriatico. Le correnti marine dell'Arcipelago sono irregolari tanto verso l'Egeo, versando in questo l'acqua meno densa del Mar Nero. Sulla controcorrente inferiore verso NE., che fu conosciuta già ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – STRETTO DEI DARDANELLI – EGEO SETTENTRIONALE – ISOLA DI CRETA – MAR DI MARMARA

PARO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARO (Πάρος; A. T., 82-83) Claudia MERLO Arnaldo MOMIGLIANO Nicola TURCHI Isola del Mar Egeo, nel gruppo delle Cicladi. A E. un canale, che nel punto più angusto misura soltanto 5 km. di larghezza, [...] tra Sparta e Dionisio di Siracusa non fu forse estranea alla partecipazione di Paro ai piani di colonizzazione di Dionisio nell'Adriatico, perché sotto gli auspici suoi Paro mandò una colonia a Faro (odierna Lesina) nel 385 a. C. Nel 378 l'isola ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARO (2)
Mostra Tutti

CANALE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Notevoli ancora, nel decorso quindicennio, le realizzazioni di c. a superficie libera sia come opere di trasporto di acqua destinata a vari tipi di utilizzazioni, sia quali vie d'acqua artificiali per [...] il c. Cremona-Milano, che s'integra nella dorsale padana, linea Locarno-Adriatico, con uno sviluppo di 75 km, larghezza in superficie 38,80 m, delle grandi linee di collegamento quali la Mediterraneo-Mar del Nord e la RenoDanubio. Agl'interventi di ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – CEMENTO ARMATO – CALCESTRUZZO – POLIETILENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANALE (2)
Mostra Tutti

MOLFETTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLFETTA (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Giuseppe PALADINO Giovanni PEREZ Vincenzo VERGINELLI Città della provincia di Bari, che sorge sull'Adriatico, ed è formata da un piccolo [...] per 34.581 tonn. e i velieri per 21.061 tonnellate; i suoi pescatori si spingono fin sulle più lontane coste del Mar di Levante (nel 1929, 28 battelli con 324 uomini di equipaggio raggiunsero le coste dell'Egitto). Molfetta è anche uno dei maggiori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLFETTA (1)
Mostra Tutti

DANDOLO, Enrico

Enciclopedia Italiana (1931)

Doge, ammiraglio, fondatore della potenza coloniale dei Veneziani nell'Impero d'Oriente. Se è vero che fu assunto al dogato (1192) in età di 85 anni, egli sarebbe nato prima del 1107. Coprì parecchie cariche [...] si era rifugiata, e la vinse poi in battaglia nell'Alto Adriatico. Più tardi egli mandò un suo luogotenente, Tommaso Falier, con , tutta la regione costiera dell'odierna Albania, fino al Mar di Marmara, comprese le isole Ionie, le Cicladi, Negroponte ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO II DI SICILIA – BALDOVINO DI FIANDRA – INVASIONI BARBARICHE – PROMISSIONE DUCALE – TRATTATO DI NINFEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANDOLO, Enrico (3)
Mostra Tutti

PATRASSO

Enciclopedia Italiana (1935)

PATRASSO (Pátrai; A. T., 82-83) Claudia MERLO Doro LEVI Nicola TURCHI Città della Grecia, nel Peloponneso, capoluogo del nomós di Acaia, la terza per popolazione (64.636 ab. nel 1932) dopo Atene e [...] Peloponneso a S. e l'Etolia a N. e comunica a O. con il Mar Ionio, mentre a E. uno stretto braccio di mare lo mette in comunicazione con della navigazione con l'Occidente per Corfù e l'Adriatico, e nel movimento generale figurano in prima linea le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATRASSO (1)
Mostra Tutti

SALENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALENTO (A. T., 27-28-29) Luchino Franciosa La Penisola Salentina è una regione fisicamente ben individuata, a SE. dell'Italia, che dalle ultime ondulazioni delle Murge - "soglia messapica" - tra il [...] parte del Canale di Otranto e con dolci pendii dalla parte del Mar Ionio. Due soli porti hanno importanza commerciale e strategica: quello di Brindisi sull'Adriatico e quello di Taranto sullo Ionio; importanza esclusivamente locale hanno i porti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALENTO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 47
Vocabolario
Granchio blu
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali