• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
463 risultati
Tutti i risultati [463]
Storia [108]
Biografie [92]
Geografia [52]
Europa [49]
Archeologia [45]
Arti visive [30]
Diritto [32]
Italia [29]
Storia per continenti e paesi [16]
Temi generali [17]

CORRENTE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Oceanografia. - Volgarmente per correnti marine s'intendono i moti superficiali o subsuperficiali delle acque, trasportanti alla deriva gli oggetti in esse galleggianti. In tale senso si suole parlare [...] nei mari che ricevono copiosi afflussi d'acque dolci, come sono il Mare del Nord, il Baltico, il Mar Nero, l'Adriatico, il Mare del Giappone e di Ochotsk. Se le esterne condizioni atmosferiche corrispondono pure a situazioni cicloniche, le correnti ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – ISOLA DI TERRANOVA – ANALISI MATEMATICA – CORRENTE DEL GOLFO – STRETTO DI MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRENTE (1)
Mostra Tutti

Turismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Turismo Berardo Cori Uno sguardo all'ultimo ventennio Tra il 1985 e il 2005 il t. ha attraversato fasi diverse e, nel complesso, ha fatto segnare un formidabile sviluppo in termini sia di flussi di [...] ritrovato, pur se con ovvie ed evidenti variazioni, sia a Mar del Plata, in Argentina, sia ad Acapulco, sulla costa -culturale della città; viceversa, su tutta la lunga costa adriatica italiana, e ormai anche su segmenti notevoli di quella antistante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TURISMO
TAGS: REPUBBLICA DOMINICANA – REGGIA DI VERSAILLES – EQUILIBRIO ECOLOGICO – AMERICA MERIDIONALE – REPUBBLICA DI COREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turismo (10)
Mostra Tutti

BRADISISMO

Enciclopedia Italiana (1930)

(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] emersione nel Quaternario. Risalendo la riva occidentale dell'Adriatico si fanno invece evidenti le prove di una di Sumatra e di Giava) a quelle del Mare Arabico e fino al Mar Nero si ha emersione, tranne in Siria. In Oceania si ha sollevamento lungo ... Leggi Tutto
TAGS: OBLIQUITÀ DELL'ECLITTICA – BACINO DEL MEDITERRANEO – MAR CINESE MERIDIONALE – PRINCIPIO DI ARCHIMEDE – DERIVA DEI CONTINENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRADISISMO (1)
Mostra Tutti

INVASIONI BARBARICHE

Enciclopedia Italiana (1933)

INVASIONI BARBARICHE Giovanni Battista Picotti BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] (269), Aureliano, dopo una loro corsa lungo la riva dell'Adriatico, a Fano e a Piacenza (270); ma la pressione non medio Danubio Vandali; dal Tibisco alla foce del gran fiume e lungo il Mar Nero fino al Don è un grande impero dei Goti dell'ovest e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INVASIONI BARBARICHE (3)
Mostra Tutti

SALONICCO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Roberto PARIBENI Angelo PERNICE Pio VITI Anastasios K. ORLANDOS Città della Grecia, la più importante dopo [...] porto commerciale e come stazione importantissima della Via Egnazia che poneva in comunicazione le sponde dell'Adriatico con quelle dell'Egeo settentrionale e del Mar Nero. Cicerone vi passò il periodo di esilio che il tribuno Clodio riuscì a fargli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALONICCO (3)
Mostra Tutti

DANUBIANE, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1931)

Preistoria. - La ricchezza e la varietà dei monumenti preistorici nel bacino danubiano derivano in gran parte da circostanze geografiche e geologiche. L'ampia vallata danubiana forma la via più facile [...] tombe si trovano dall'Ural fino ai Vosgi, dal Mar Baltico fino alle Alpi illiriche. Esse sono riconoscibili nella Stiria, l'antimonio altrove e per ultimo una via verso l'Adriatico, lungo la quale arrivarono forse fino a Donia Dolina (sulla Sava). ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – MONTAGNE METALLIFERE – FRANCIA MERIDIONALE – ITALIA MERIDIONALE – PRUSSIA ORIENTALE

BLOCCO

Enciclopedia Italiana (1930)

È un provvedimento attuato dalle forze navali di uno stato inteso ad impedire, rispetto a un tratto di costa di un altro stato, ogni comunicazione per via di mare. Esso può avere due scopi: colpire la [...] delle coste della Libia e quello di una parte della costa del Mar Rosso. Per il fatto che le coste bloccate non avevano che rari Austria Ungheria, delle coste dell'Austria, Albania e Mare Adriatico dall'Italia, del Camerun e dell'Asia Minore dalla ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – GUERRA ISPANO-AMERICANA – DIRITTO INTERNAZIONALE – GUERRA DEI SETTE ANNI – PRESUNZIONE ASSOLUTA

CORINTO

Enciclopedia Italiana (1931)

La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] dopo qualche anno, e venne condotto a termine da una società greca, che lo inaugurò nel 1893. I percorsi dal Mar Nero all'Adriatico e al Tirreno risultano notevolmente abbreviati. Il traffico, per lo più di legni greci, ha segnato 5210 navi per una ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – CLISTENE, DI SICIONE – DEMETRIO POLIORCETE – BATTAGLIA DI PLATEA – PROSTITUZIONE SACRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORINTO (4)
Mostra Tutti

TONNO

Enciclopedia Italiana (1937)

TONNO Umberto D'Ancona - I tonni sono pesci appartenenti alla famiglia Thunnidae, serie Scombriformes, ordine Percomorphi (classificazione secondo D. S. Jordan, v. teleostei). Secondo K. Kishinuye (1923) [...] , lungo le coste meridionali della Francia, nella Tunisia, e nella Libia; altre più piccole si trovano nell'Adriatico orientale, nel Mar di Marmara e nel Bosforo. La tonnara consiste di una rete verticale tesa perpendicolarmente alla costa, detta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TONNO (1)
Mostra Tutti

BELGRADO

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della vecchia Serbia e dell'attuale Iugoslavia, situata a circa 44°48′ di latitudine boreale e a 20°27′ di longitudine est alla confluenza della Sava nel Danubio, in una delle tante anse che questo [...] Oriente turco, o, a mezzo del porto di Varna, col Mar Nero; attraverso la seconda (Morava-Vardar) uniscono, invece, la quindi, un necessario sbocco della regione verso i maggiori porti dell'Adriatico: Trieste e specialmente Fiume. Oltre a ciò, essa è, ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA I DI RUSSIA – PENISOLA BALCANICA – EUGENIO DI SAVOIA – ANDRONICO COMNENO – PACE DI CARLOWITZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGRADO (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 47
Vocabolario
Granchio blu
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali