• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
297 risultati
Tutti i risultati [297]
Biografie [119]
Storia [77]
Arti visive [43]
Archeologia [21]
Geografia [16]
Industria [10]
Europa [13]
Italia [10]
Religioni [10]
Letteratura [10]

BANDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDI, Giuseppe Sergio Camerani Nacque a Gavorrano (Grosseto) il 15 luglio 1834 da Agostino e da Emilia Mazzinghi. Seguì il padre, avvocato e funzionario granducale, per le varie sedi della Toscana, [...] L'opera fu pubblicata a puntate dal 1886 sul Messaggero e sul Telegrafo distinta in tre serie successive: Da Genova a Marsala, Da Marsala a Palermo, Da Palermo a Capua. Nel 1902 l'editore Salani la raccolse in un volume, ristampato poi più volte fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESA GARIBALDINA – TRIPLICE ALLEANZA – STATO PONTIFICIO – PIETRO BASTOGI – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANDI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

GRAFFEO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAFFEO (Grafeo), Giorgio Salvatore Fodale Si ignorano data e luogo di nascita e nomi dei genitori; è noto, invece, il nome del fratello, Benvenuto. Le prime notizie che lo riguardano sono in relazione [...] Manfredi Chiaramonte e con le forze angioine sbarcate dalla Calabria. L'offensiva portò il G. a conquistare, o riconquistare, oltre Marsala e Mazara, anche Misilindino e Monte Grifo, terre nelle quali il 9 agosto gli fu attribuito dal re il potere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERRETTARI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERRETTARI (Berrettaro), Bartolomeo Maria Donati Barcellona Di origine carrarese., fu scultore attivo in Sicilia nel primo quarto del secolo XVI. Il Di Marzo ha ricostruito l'attività del B. sulla scorta [...] morì ad Alcamo fra il 3 agosto e il 12 settembre del 1524. Le parti di sua pertinenza dell'icona di Marsala ci mostrano un artista nel quale la cultura toscana è alterata da influssi settentrionali: il ritmo lineare dei panneggi e certe deformazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONELLO GAGINI – GIULIANO MANCINO – TERMINI IMERESE – CALATAFIMI – CARRARESI

Le imprese del Risorgimento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le imprese del Risorgimento Giovanni Paoloni Contesti economici e percorsi interpretativi Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] caduta dei prezzi, che precedette l’arrivo di una grave crisi del settore. Dette risultati incoraggianti anche l’impresa del Marsala: Ignazio chiamò a dirigere lo stabilimento un tecnico, l’inglese Gordon, figlio di un enologo già alle sue dipendenze ... Leggi Tutto

onomastica

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il termine onomastica (dal gr. onomastikḗ (tékhnē) «arte del denominare», a sua volta da ónoma «nome») nell’accezione moderna e specialistica designa la scienza che studia i nomi propri nel loro complesso [...] o di una regione. Vari nomi di vini dipendono da toponimi: ad es., marsala «vino liquoroso» (di genere oscillante: il marsala / la marsala) caratteristico di Marsala, luogo di produzione e smercio, voce attestata dal 1855 (nella forma marsalla) in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE, ED ARTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACIDO ACETILSALICILICO – ALESSANDRO ➔ MANZONI – GIOVANNI ➔ BOCCACCIO

colica

Dizionario di Medicina (2010)

colica Dolore a carattere parossistico (che un tempo si riteneva aver origine dal colon) in sede addominale o in altri distretti (c. epatica; c. renale; c. salivare). La c. è in rapporto alla contrazione [...] costale destra, talora irradiato alla spalla destra; altri sintomi, non costanti, sono vomito, febbre, ittero, urine color marsala, feci scolorate (acoliche). C. intestinale: sintomo comune all’ileo meccanico e a cause infiammatorie, in corso di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colica (3)
Mostra Tutti

BELGRADO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Oggi l'area occupata dalle fortificazioni è stata ridotta per gran parte a pubblico giardino. Il centro della vita cittadina risulta spostato circa un chilometro a tergo, ed è costituito dalla cosiddetta [...] d'espansione sono rappresentati dal Bulevar Revolucije (l'antica strada di Costantinopoli) verso sud-est, e dal Bulevar Maršala Tita (e Jugoslavenske Narodne Armije) verso sud. B. è stata quasi radicalmente ricostruita dopo i duri bombardamenti della ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COSTANTINOPOLI – DANUBIO – MARŠALA – TIGLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGRADO (6)
Mostra Tutti

TABACCHI, Giovanni Maria Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TABACCHI, Giovanni Maria Francesco Eva Cecchinato – Nacque a Mirandola (Modena) il 26 settembre 1838 da Enrico e da Adele Boselli. Di famiglia agiata, nel 1859, mentre era studente di ingegneria, espatriò [...] Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Biografie dei sovversivi (1861-1869), f. 163; I Mille di Marsala, b. 30, f. 965; Archivio storico del Senato della Repubblica, Senato del Regno. Segreteria, Atti relativi alla nomina ... Leggi Tutto
TAGS: SANTO STEFANO IN ASPROMONTE – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – GIUDITTA TAVANI ARQUATI – SENATO DELLA REPUBBLICA – IMPRESA GARIBALDINA

AGNETTA, Carmelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNETTA, Carmelo Francesco Brancato Nacque a Caserta, da genitori siciliani, il 22 ag. 1823. Partecipò ai moti di Messina del 1 sett. 1847. Fuggito in Inghilterra, ritornò in Sicilia nel 1848: dal governo [...] in patria), recandosi prima a Parigi, poi in Oriente. Nel 1860 contribuì a preparare la seconda spedizione garibaldina che sbarcò a Marsala, dal vaporetto Utile, il 1 giugno. Durante la campagna in Sicilia ebbe un diverbio con il Bixio, risoltosi poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAIROLI, Benedetto

Enciclopedia Italiana (1930)

Patriota e uomo politico, nato a Pavia il 28 gennaio 1825, morto a Capodimonte (Napoli) l'8 agosto 1889. In gioventù fu ardente neo-guelfo; e nel marzo del 1848 corse a combattere la prima guerra dell'indipendenza [...] , frutto di elargizioni di cittadini pavesi. Partì per la Sicilia col grado di capitano della settima compagnia, e combatté a Marsala e alla presa di Palermo, dove rimase gravemente ferito a una gamba. Nel 1861 fu eletto deputato e prese viva parte ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – SPEDIZIONE DEI MILLE – TRATTATO DEL BARDO – PARTITO D'AZIONE – PARTITO POLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAIROLI, Benedetto (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
marsala
marsala s. m. (pop. f.) [dal nome della città siciliana di Marsala, in prov. di Trapani], invar. – Vino liquoroso, di gradazione alcolica non inferiore ai 17°, di colore giallo dorato tendente al bruno, di sapore aromatico e vellutato, prodotto...
marsalare
marsalare v. tr. [der. di marsala]. – Lavorare i vini bianchi siciliani col procedimento tradizionale per farne marsala. ◆ Part. pass. marsalato, anche come agg., detto di vini che per qualità intrinseche o per particolari lavorazioni abbiano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali