MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’ (Lorenzino). – Nacque a Firenze il 22 marzo 1514 da Pierfrancesco (il Giovane) di Lorenzo e da Maria di Tommaso Soderini, primo di quattro figli, con Giuliano, [...] con accuratezza gli spostamenti del «traditore» – dal suo trasferimento nel rio di S. Polo, ai F. Erspamer, Roma 1991.
Fonti e Bibl.: Firenze, Archivio dell’Opera di S. Mariadel Fiore, Registri battesimali, reg. 8, c. 72; Arch. di Stato di Firenze, ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo Ambrogio
Gino Benzoni
Nato a Milano il 7 dic. 1645, novizio della Compagnia di Gesù il 1º nov. 1661, all'interno di questa si svolge, per lo più a Milano, il resto della sua esistenza. [...] il "dottissimo padre Martin delRio",numerosi i richiami a gesta eroiche o di bontà dei confratelli mentre gli episodi negativi da parte del clero riguardano canonici o chierici, mai gesuiti), convinto banditore del culto mariano e prodigo d'elogi ...
Leggi Tutto
MANZOLI (Manzolli), Pier Angelo (Marcello Palingenio Stellato)
Margherita Palumbo
Si ignorano il luogo e la data di nascita, avvenuta presumibilmente tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo; più [...] IX il M. menziona sia Rimini e il limitrofo monastero di S. Maria di Scolca degli Olivetani (vv. 996-1000) sia Verrucchio (vv. 1016 attenzione ai fenomeni magici che aveva indotto M. DelRio a farne un adepto della magia demoniaca (Disquisitiones ...
Leggi Tutto
DA PONTE (Dal Ponte), Antonio
Mauro Petrecca
Nacque nel 1512 da un maestro Battista (o Giambattista: Magrini, 1845, p. XXXV). II Temanza (1778) lo dice originario di Venezia e fratello di Paolo, ingegnere [...] delrio di Palazzo (Lorenzi, 1868, p. 469), essendosi decisa, dopo l'incendio del 1577, l'eliminazione delle prigioni del di S. Maria Zobenigo (ibid.). Continuava a seguire sia i lavori per la decorazione delle ricostruite sale del palazzo (risalgono ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] la pala di S. Antonio a Breno e gli affreschi di S. Mariadel Restello a Erbanno e di S. Antonio a Borno. Una sensibilità più in età romantica, il giudizio meno lusinghiero di Alexis François Rio (1855, 1857, p. 173), che lo leggeva come esponente ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] Enrichetta Adelaide nel 1636, unitasi in matrimonio a Ferdinando Maria di Baviera; e Caterina Beatrice, anch’essa nel 1636 moderna (secoli XVI-XVII), Bologna 2006, p. 194; M.J. delRío Barredo, El viaje de los príncipes de Saboya a la corte de Felipe ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] del canale della Battaglia e delrio Rialto, ‘tagliando’ gli antichi possedimenti di famiglia ai piedi degli Euganei (di qui l’espressione «Ca’ del Tajo», ovvero «casa del e finezza letteraria. Alla morte delmarito, nel 1541, Beatrice trasformò la ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti…, III, c. 513; Congregazioni religiose, Scuola di S. Mariadel Rosario, busta 30, processo IV, c. 18r; Archivio Gradenigo rio Marin, busta 340, cc. 6-7, 155rv, 277, 361 e fasc. sparso, non segnato; Procuratori ...
Leggi Tutto
SALTARINI MODOTTI, Assunta (Tina Modotti)
Giuliana Muscio
– Nacque a Udine il 17 agosto 1896 da Giuseppe, meccanico, e da Assunta Mondini, sarta, seconda di quattro sorelle e due fratelli.
Costretta [...] incontrare lo scrittore John Dos Passos e l’attrice Dolores DelRio, ed entrò in amicizia con la pittrice Frida Kahlo. 1936 partecipò alla guerra civile in Spagna con il nome di Maria, nel 5o reggimento comandato da Carlos Contreras, ovvero Vidali, ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] pena, ma all'inizio del 1800 era già a Parma, dove nel maggio recitò l'Elogio sacro di s. Maria de' Pazzi dell'Ordine carmelitano G.B. DelRio, che a metà Ottocento curò l'edizione delle sue opere, scrivendo anche la parte mancante del De' principi ...
Leggi Tutto
narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della coca e Cosa nostra. «La taglia che il governo...
extracattedra
(extra-cattedra), agg. inv. Che è al di fuori dell’attività didattica. ◆ Cosa proponete? «Un salario europeo in 4 o 5 anni, però a partire da oggi. I soldi che ci sono vanno divisi fra tutti. La finanziaria del ’99 deve investire...