TADDEI, Giuseppe
Gabriele Bucchi
Nacque a Genova il 26 giugno 1916, unico figlio di Paride e di Cecilia Maggi. Ancora bambino intraprese lo studio del canto con una maestra delle scuole popolari da [...] Karajan, nel 1951), poi più sporadicamente (Chénier nel 1955 con Maria Callas, nuovamente Papageno con Karajan nello stesso anno, Dulcamara nell’Elisir d’amore del 1958). Se le sue interpretazioni mozartiane suscitarono consensi, la critica sollevò ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Pietro. –
Nicolangelo D'Acunto
Nacque nel 1030 circa da Teuzone, esponente di un’importante famiglia di Pavia. Non si hanno notizie sugli anni della sua giovinezza. Fu eletto vescovo di [...] solo l’arcidiacono Ildebrando (il futuro Gre;go;rio VII) li difese. Uscito rafforzato dal sinodo, , Epistolae, ibid., nn. 50 col. 1330, 136 col. 1412; Le carte del monastero di S. Maria di Firenze (Badia), I (sec. X-XI), a cura di L. Schiaparelli, ...
Leggi Tutto
TAJO, Italo
Giancarlo Landini
Nacque il 25 aprile 1915 a Pinerolo, da Luigi (nato ad Agordo nel Bellunese il 14 aprile 1871; morì a Pinerolo il 23 dicembre 1936) e da Adele Dell’Eve, nata a Camerata [...] di Don Carlo, una tournée in Brasile (Rio de Janeiro, San Paolo), e dalla seconda metà del 1956 ritornò negli Stati Uniti, dove al Gian Francesco Malipiero (Agamennone), La locandiera di Mario Persico (il marchese di Forlimpopoli), Il contrabbasso ...
Leggi Tutto
BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] capitolino; il fabbricato di collegamento col portichetto del Vignola, la scala che sale al Campidoglio e la cripta del Milite Ignoto. Di ambiziosa magniloquenza è la chiesa del Cuore Immacolato di Maria ai Parioli in Roma; costruita in più riprese ...
Leggi Tutto
FUSINIERI, Ambrogio
Paolo Campogalliani
Nacque a Vicenza il 10 febbr. 1775 da Giovan Battista e da Domenica Bonariva. Il padre, avvocato, avviò il figlio, unico maschio, alla professione forense, iscrivendolo [...] cui ebbe nel 1819 l'unica figlia Maria.
Nel 1814 il F. decise redatta dal conte Nicolò da Rio di Padova. Successivamente raccolse principio fusineriano (discorso letto in occasione della festa centenaria del F. in Vicenza), Foligno 1875; T. Martini, ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Giuseppe
Valeria Tavazzi
ORTOLANI, Giuseppe. – Nacque a Feltre il 4 marzo 1872 da Iacopo e da Teresa Rigobon, entrambi d’origine veneziana.
Il padre, insegnante, aveva abbandonato Venezia [...] matrimonio con Adelaide Sicher, da cui ebbe tre figli: Mario (Venezia, 1909), Bruno e Maria (nati entrambi a Feltre, nel 1912 e nel affidata la custodia della casa del commediografo, nel quattrocentesco palazzo Centani, a Rio terà dei Nomboli, che ...
Leggi Tutto
SANTINI, Gabriele
Elisabetta Torselli
SANTINI, Gabriele. – Nacque a Perugia il 20 gennaio 1886 da Pio e Carmela Nolaschi. La famiglia proveniva da Umbertide, e la musica vi era già presente con lo zio [...] di Constantino Gaito (1926). Fu a Rosario, Rio de Janeiro, San Paolo del Brasile, Chicago, dove nel 1920 diresse Edward Johnson Cattozzo (1934). Si ricorda in particolare La Wally con Maria Caniglia e Lauri-Volpi (1943), Carmen con Galliano Masini ...
Leggi Tutto
DE TITTA, Cesare
Ottavio Giannangeli
Nacque a Sant'Eusanio del Sangro (Chieti) il 27 genn. 1862 da Vincenzo Vito, notaio, e da Maria Sofia Loreto. Rimasta vedova, la madre intraprese il lavoro di sarta, [...] di tre elegie a Leone XIII (originale e trad., Rio de Janeiro 1901). Poeta in lingua latina, lasciò anche della gente d'Abruzzo, IV, Teramo 1962, pp. 181-201 (la più ricca bibl. del e sul D., cui si rimanda); G. Ravegnani-G. Titta Rosa, L'ant. dei ...
Leggi Tutto
BUONVICINO (Bonvicino), Ambrogio
Serenita Papaldo
Figlio di Iacopo, nacque a Milano nel 1552 circa; fu detto anche "Malvicino", forse a causa del suo carattere che, come ricordano i documenti, lo portò [...] basilica di S. Maria Maggiore: modellò duecento medaglie da porsi nelle fondamenta della cappella del Sacramento e l' , Milano 1881, I, pp. 215-19, 224; II, pp. 103, 105-rio; G. Baglione, Vite de' pittori, scultori ed architetti, Roma 1642, pp. 170 ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giuseppe
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Giovan Battista, nacque a Milano l'11 dic. 1825; studiò all'Accademia di Brera con L. Sabatelli e G. Bisi, e vinse nel 1845 il gran premio di pittura [...] . Giulia in Torino, sei finestre del coro e il finestrone della facciata della chiesa di S. Maria sopra Minerva a Roma, il gran Londra, per il cimitero di Lima, per la cattedrale di Rio de Janeiro. Sue opere migliori sono ritenute la giovanile vetrata ...
Leggi Tutto
narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della coca e Cosa nostra. «La taglia che il governo...
extracattedra
(extra-cattedra), agg. inv. Che è al di fuori dell’attività didattica. ◆ Cosa proponete? «Un salario europeo in 4 o 5 anni, però a partire da oggi. I soldi che ci sono vanno divisi fra tutti. La finanziaria del ’99 deve investire...