ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] alla dignità cardinalizia, assegnandogli il titolo diaconale di Santa Maria in Cosmedin. Questa nomina venne, però, resa pubblica Bologna dell'agosto 1510 tra Giulio II e Alfonso I d'Este, nella campagna dell'inverno 1510-1511 contro il duca ...
Leggi Tutto
COMPARINI, Paolo
Giovanni Parenti
Figlio di Giovanni, nacque a Prato, forse nella famiglia di berrettai e lanaioli, la cui azienda risulta attiva tra il 1531 e il 1612 (G. Pampaloni, Inventario sommario [...] di consolarlo" nominandolo (17 sett. 1512) vicario della chiesa di S. Maria a Sammontana, per un anno a partire dal 1° novembre e con dalla lettera inviata il giorno stesso al duca Ercole d'Este dal suo ambasciatore Aldovrandino Guidoni (A. Cappelli, ...
Leggi Tutto
DIAMANTE di Feo (Fra Diamante)
Eve Borsook
Nato intorno al 1430 a Terranuova (Valdarno), pittore, fu assistente e collaboratore di Filippo Lippi per oltre vent'anni ma non conosciamo alcun dipinto che [...] 2 genn. 1498, Manfredino Manfredini, scrivendo ad Ercole I d'Este, definisce D. "excellente pittore: per vedersene in Roma evidente opera" ( ).
Oltre Poppi, D. aveva nei pressi di Firenze altri benefici vallombrosani: a S. Maria Ughi alle Corti ...
Leggi Tutto
CAMPORA (Canfora), Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Genova in data imprecisata, probabilmente agli inizi del sec. XV. Entrato nell'Ordine domenicano, studiò a Oxford e conseguì il grado di magister [...] la buona conoscenza delle lingue parlate nella lontana diocesi del Mar Nero. Questa circostanza, che venne ricordata anche nelle offrì un esemplare manoscritto al duca di Ferrara Ercole d'Este, presentandola come "cosa catolica et autentica et al ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta, meglio noto come Malatesta dei Sonetti di Pesaro, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro probabilmente nel 1390. Scarsamente [...] Fu con l'aiuto di Guidantonio da Montefeltro e di Filippo Maria Visconti, duca di Milano e oppositore di Eugenio IV, che , sia appoggiandosi a Gianfrancesco Gonzaga e a Niccolò (III) d'Este, già garante della pace stipulata il 27 apr. 1435 tra ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Troilo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1432, figlio naturale di Gaspare di Musotto. Si ignora il nome della madre.
Nel gennaio 1447, ottenuta la dispensa per l'illegittimità della nascita, [...] di S. Pietro. Nel marzo 1454 il duca Borso d'Este, concedendo la cittadinanza di Ferrara, Modena e Reggio ai . Giovanni Battista a Tavernelle), il priorato della chiesa di S. Maria Maddalena in Bologna. Seguì nel frattempo i corsi di diritto civile ...
Leggi Tutto
FRACANZANI (Fracanziano, Fraganzan, Tracanziano), Antonio
Maria Muccillo
Nacque quasi certamente a Vicenza intorno alla metà del sec. XV. Terzo figlio del conte Baldassare di Nicola e della contessa [...] 424; E. Franceschetti, Le famiglie nobili della città d'Este, Bari 1894, pp. 20 s.; Id., La famiglia generi letter. italiani. La filosofia, II, Milano 1947, p. 15; M. Th. D'Alverny, Avicenne et les médecins de Venise, in Studi in on. di B. Nardi, II ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Delfino
Paolo Cherubini
Nacque agli inizi del sec. XV da Angelo, originario di Pergola (ora prov. Pesaro-Urbino), condottiero al servizio di Filippo Maria Visconti. Il padre fu successivamente [...] ad alcune pie donne di Parma il monastero di S. Maria Maddalena dove poter esercitare la regola di s. Agostino. vescovo di Parma), che fu in seguito approvato dal duca Borso d'Este.
Il D. morì di lì a poco, presumibilmente a Modena, certamente prima ...
Leggi Tutto
GERINI, Francesco
Laura Rossi Galanti
Nacque a Firenze il 28 marzo 1522 da Giovanni di Antonio e da Violante di Galeazzo Sassetti.
La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Giovanni - gonfalone della [...] la dote di Lucrezia, sua figlia, che andava sposa ad Alfonso d'Este, secondo di questo nome, futuro duca di Ferrara.
Nel 1539 il di S. Monaca, dove ella si trovava dopo la morte del marito.
Il G. fu poi presente in tutte le fasi preparatorie dei ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Ludovico
Lionello Puppi
Nato a Vicenza il 31 maggio 1482 da Belpietro e da Mattea Corradi d'Austria, lasciava ancor giovane, sull'esempio del fratello Francesco, la vita secolare per prendere [...] suo "impronto del Salvatore dorato" e "sue medaglie di casa d'Este, et altre cose belle" (Gualdo [1650], 1972, pp della Chiesa di Trento, Trento 1762, p. 422; Angiolgabriello di Santa Maria [P. Calvi], Bibl. e st. di scrittori... di Vicenza, II ...
Leggi Tutto
miniatura
s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In senso concr., lavoro d’arte eseguito con...