MANFREDI, Girolamo
Vincenzo Lavenia
Appartenente, secondo quanto scrisse nel frontespizio di due opere a stampa, a una nobile casata di origine ferrarese, nacque a Bologna intorno al 1526, forse da [...] G. Rossi, 1562). L'opera è dedicata ad Alfonso II d'Este, duca di Ferrara, e a Pietro Donato Cesi, vescovo di ben poco originale) al generale della Chiesa Giacomo Boncompagni. A Francesco Maria II Della Rovere, duca di Urbino, offrì invece un De ...
Leggi Tutto
PISTORE
Giuseppe Gardoni
(Pistor). – Nato in un anno imprecisabile della prima metà del XII secolo, se ne ignora la famiglia di origine così come nulla è dato sapere sulla sua formazione. Almeno dal [...] importante investitura rilasciata da Federico I in favore di Obizzo d’Este. Forse egli prese parte al concilio colà riunitosi sotto la di Belluno, alla consacrazione della chiesa di S. Maria delle Carceri da parte del patriarca di Aquileia: segno ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] ) e di Beatrice d'Este. Andrea venne incoronato il 28 luglio 1290, ma il titolo di re d'Ungheria fu rivendicato anche Napoli, dove si incontrò con Carlo II e con la regina Mariad'Ungheria. In seguito dovette risalire l'Italia centrale giungendo, il ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] nel 1585 quanto nel 1592. Rientrato in Italia insieme con il cardinale d'Este, il L. si fermò a Roma e nel gennaio 1566 fu il L. ricevette la nomina a cardinale, con il titolo di S. Maria in Via, poi di S. Clemente e si stabilì a Roma, lasciando ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano
Nicola Avanzini
Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] la cui madre era imparentata con la famiglia Nobili, da cui veniva il marito di una sorella del papa.
Il 13 genn. 1551 il G. fu giocato da Filippo Musotti e dal cardinale di Ferrara, Ippolito d'Este.
A questo punto le attenzioni del G. si orientarono ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] Lorena, vedova del granduca Ferdinando I, e dalla nuora Maria Maddalena d'Austria, vedova del granduca Cosimo II, in attesa della de' Medici, C. Pio, B. Bevilacqua, L. Magalotti, R. d'Este, F. Sacrati, G.G. Millini, con altri prelati, principi, ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] , sia per evitare d'incontrarsi con i Visconti: Galeazzo, infatti, stava per sposarsi con Beatrice d'Este, sorella del marchese . di Stato di Parma, Museo dipl., mazzo XX; Santa Maria Maggiore (Novara), Arch. parrocchiale, Liber manualis,f. 1r; ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] del G. indirizzato ai sudditi dei principi Massimiliano d'Asburgo e Maria di Borgogna, per esortarli a impugnare le armi sempre in qualità di legato di Massimiliano d'Asburgo, giunse alla corte di Ercole I d'Este a Ferrara, dove presto guadagnò i ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Roma il 28 ott. 1551 da Hernando e da Pentesilea Sanguigna. Il padre, di origine spagnola, era commendatore di S. Giacomo della Spada e ministro plenipotenziario [...] Tagliavia d'Aragona, commendatario dell'abbazia di S. Mariad'Altofonte, che si rifiutarono di pagare le tasse imposte dal D. sui Il Tasso dedicò al D. due sonetti, e il D. fu tra coloro che si adoperarono presso Alfonso II d'Este per la liberazione ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo
Raissa Teodori
Nacque a Savona nel 1463 da Antonio Grosso, notaio savonese poi quasi certamente tesoriere di Perugia, e da Maria Basso, figlia di Giovanni e di Luchina [...] con 3000 ducati di rendita; il monastero cistercense di S. Maria di Morimondo, o Miramondo, nella diocesi di Milano, conferitogli nel da parte dello scomunicato duca di Ferrara Alfonso I d'Este: la commissione si pronunciò per la sospensione delle ...
Leggi Tutto
miniatura
s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In senso concr., lavoro d’arte eseguito con...