GIULIANI, Giovanni
Laura Ronchi De Michelis
Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] de divers voyages curieux, qui n'ont point esté publiés, I, Paris 1663). Di fatto, tutto sua vita.
Il G. ed Emidio d'Ascoli, poi nominato prefetto della missione, a memoria il Pater noster e l'Ave Maria ma parlavano solo la lingua locale. Il lavoro ...
Leggi Tutto
EMILIANI (Miani), Pietro
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1362 da Giovanni Miani, del ramo di S. Cassiano, e da Fiordelise Barbarigo.
Pur nell'assenza di notizie certe sulla prima parte della sua vita, [...] che fece conoscere a umanisti come L. Bruni, D. Niccoli, A. Traversari. T . prima casa, o centri minori come Sossano ed Este. Già ai primi del 1411 il Senato gli Pietro, nella chiesa veneziana di S. Maria Gloriosa dove è ospitato il suo monumento ...
Leggi Tutto
GALANTI, Livio
Dario Busolini
Nacque a Imola verso il 1560. Avviato alla vita religiosa, entrò nell'Ordine dei frati minori osservanti, che avevano un convento nella sua città, pronunciando però i voti [...] superiori non legati agli Este, e le particolari 1613, il cardinale Giovan Garzia Millini, vescovo d'Imola, firmò la sostanziale assoluzione del G. f. Paolo Sarpi…, in Studi storici dell'Ordine dei servi di Maria, XXXIV (1984), 47, pp. 35-37, 41-43, 52 ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (Angelis), Angelo, detto Rivotorto
Piero Caraba
Nacque ad Este, in provincia di Padova, intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce delle origini e del primo periodo della vita. [...] 1780). Morì probabilmente a Padova intorno al 1825.
Nell'aprile del 1828 (New Grove), il fratello del D., Antonio, donò alla biblioteca della cattedrale di S. Maria Assunta le copie manoscritte in suo possesso di quasi tutte le composizioni sacre del ...
Leggi Tutto
PASINI, Giuseppe Luca
Alessandro Catastini
PASINI, Giuseppe Luca. – Nacque il 18 ottobre 1687 a Padova; non sono noti i nomi dei genitori. Compì la sua istruzione presso il seminario della sua città [...] 1718 canonico teologale della collegiata di Este, nomina che quattro anni dopo Ebbe, poi, la prepositura di S. Maria del Mont-Cenis.
Nel 1720 il re Vittorio Lodovica principessa palatina di Sultzbach, Torino s.d. (ma 1722, anno del matrimonio, cfr ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Francesco Iacopo (fra' Ambrogio)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 23 luglio 1477, settimo figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli. La sua collaborazione con la [...] le tre lunette di S. Maria della Quercia, altro rilevante monastero della Congregazione di S. Marco dove il D. poteva trovarsi anche per motivi (1928), come la Madonna col Bambino della collezione Este di Vienna, lo Svenimento della Vergine di S. ...
Leggi Tutto
DEL POZZO (Dal Pozzo, Pozzo, De Puteo), Raimondo, principe del Parco
Maria Muccillo
Nacque, secondo la maggior parte dei biografi, nel 1619, o, come sostengono Ritzler e Sefrin, il 17 genn. 1622, a [...] ", mentre il Giuliani indica in Maria Marquet di Aragona "nobilissima donna, vescovo di Vieste (e non di Este, come quasi tutti i biografi riferiscono di S. Giovanni di Gerusalemme ricevuti nella veneranda lingua d'Italia, Bologna, 1897, I, p. 111; G ...
Leggi Tutto
CASINI, Antonio
WW. Brandmüler
Nacque intorno all'anno 1378 a Siena dal famoso medico Francesco di Bartolomeo; dal padre ricevette non soltanto una salda cultura ma anche l'esempio di quelle qualità [...] e nella sua casa furono condotte le trattative con gli Este per il trasferimento del concilio a Ferrara. Dopo il raggiungimento 4 febbr. 1439 a Firenze d'idropisia; fu sepolto nel centro della navata di S. Maria Maggiore a Roma, di cui Eugenio ...
Leggi Tutto
FABRIANI, Severino
Giuliana Costantini
Nacque a Spilamberto, nei pressi di Modena, il 7 genn. 1792 da Luigi e Francesca Maria Vincenzi. Trascorse la prima infanzia a Correggio, dove il padre, medico [...] istituto statale e come tale riconosciuto da Francesco IV d'Austria-Este, che provvide ad assicurarne la stabilità con una congrua era assunto, il F. era altresì convinto della necessità d'una riforma del metodo di insegnamento della grammatica per i ...
Leggi Tutto
miniatura
s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In senso concr., lavoro d’arte eseguito con...