GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] viene sottoscritta la pace tra la Spagna e le Provincie Unite d'Olanda. Un periodo, questo in Vestfalia, che vede il collegio dei nobili istituito nel 1672 a Padova e riaperto nel 1680 a Este, un conto il ginnasio, questo gratuito, per i popolani e un ...
Leggi Tutto
CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] di grande famiglia (Medici, Este, Savoia, ecc.), seguendo, Venne sepolto nella cappella in S. Maria del Popolo, da lui stesso fatta lat. 7440, ff. 46-47: biografie dei C. scritte da Orazio d'Elci, l'ultima corretta a suo favore; Var. lat. 10406, f. ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Francesco, detto il Cardinal di Pavia
Gaspare De Caro
Nacque in Castel del Rio, presso Imola, intorno al 1455. Terzo dei sei figli maschi di Giovanni, signore di Castel del Rio e Massa Alidosio, [...] con i modenesi Gherardo e Francesco Maria Rangoni, che, in odio all'Este, gli consegnarono Modena. Giunto 1506 al 1511 e dei cardinali Legati A. Ferrerio e F. A., in Atti e Mem. d. R. Deput. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 3, IV (1886 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] sua villa a Este: lo faceva De Renaldis, Memorie storiche dei tre ultimi secoli del patriarcato d'Aquileia (1411-1751), Udine 1888, pp. 239, 250 s famiglia Grimani con riferimento al ramo di S. Maria Formosa"…, in Atti e memorie dell'Ateneo di ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] nelle successive fasi del conclave, è vero d'altra parte che mantenne pur sempre un ruolo , da Maurizio di Savoia all'Este, e al centro come in alle opere di restauro della cappella Borghese a S. Maria Maggiore e alla basilica di S. Lorenzo in Lucina. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque ad Este attorno alla metà del sec. XVI. Divenuto minore conventuale, si dedicò, finiti gli studi, all'insegnamento di filosofia e teologia nelle scuole del [...] sedi e, infine, a Venezia nel convento di S. Maria Gloriosa dei Frari dove riscosse stima per serietà di condotta 852 a.; G. Nuvolato, Storia di Este e del suo territorio, Este 1956, pp. 538-540; M. D'Addio, Il pensiero politico di Gaspare Scioppio ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI MAREFOSCHI, Mario
Marina Caffiero
Nacque a Macerata il 9 settembre (il 10 secondo Moroni, XLII, p. 270; e Ritzler, p. 27) 1714 da Giovanni Francesco Compagnoni e Maria Giulia Marefoschi, [...] C. era entrato in sempre maggiore confidenza ("Este, bribon de cardenal es el verdadero favorito del mo e rev.mo cardinale Mario Marefoschi presentata alla Santità uno dei più importanti e noti istituti d'istruzione del gesuiti. Il provvedimento, che ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Timoteo (al secolo Niccolò Giacomo)
Isabella Gagliardi
Nacque intorno al 1415 a Verona, da Guglielmo e da Orsolina Maffei. Il padre apparteneva a un'aristocratica famiglia bolognese che, giunta [...] della badia compilata da padre Isaia da Este sia, infine, in un poemetto celebrativo Venezia, nel monastero di S. Maria della Carità, dove componeva una ; G. Calogrosso, Nicolosa la bella. Prose e versi d'amore del secolo XV inediti, a cura di F. Gaeta ...
Leggi Tutto
CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco)
Luigi Cajani
Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi.
Delle [...] 1680. por los meses de Noviembre,y Deziembre,y este Año de 1681. por los meses de Enero de Jesús y de Maria Santísima y del Gloriosisimo Apostol Arizona, Sherbrook 1960; P. P. Paylore-T. De Grazia-D. M. Powell, Kino… A Commemoration, Tucson 1961; C. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO Correr
Claudio Povolo
Al secolo Francesco Correr, nacque a Venezia il 7 ott. 1676 da Lorenzo (1627-1709) e da Pellegrina Gussoni. Da un'opera edita da G. Fornari a Venezia nel 1712 [...] , nei quattro luoghi di Este, Monselice, Piove di Sacco di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, Libri d'oro nascite, XI, c. 123r; Ibid., Segretario ; Ibid., Senato, Dispacci dei provveditori da Terra e da Mar, filze 969, 981, 1340, 1356, 1357; Ibid., ...
Leggi Tutto
miniatura
s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In senso concr., lavoro d’arte eseguito con...