BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] Certo è che nel 1470 era entrato già in rapporti con Galeazzo Maria Sforza duca di Milano, al servizio del quale svolse una missione La missione fu conclusa felicemente: il 6 aprile Ercole d'Este pronunciò la sua sentenza arbitrale che le parti si ...
Leggi Tutto
CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] si discutono i passi dei sinottici riguardanti la verginità di Maria; l'inedito Libellus contra Hebreos (contenuto nel cod. G Peregrino cfr.A. Scolari, Un romanzo veronese dedicato ad Isabella d'Este, in Giorn. stor. della lett. ital., LXXXIV (1924 ...
Leggi Tutto
SEREGO, da
Gian Maria Varanini
SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] padre, l’imperatore Enrico IV) che concesse un’esenzione a Folco d’Este (che con il fratello Ugo e il padre Adalberto Azzo II si Serego di San Fermo, figlio di Brunoro (di Antonio Maria di Pandolfo di Cortesia II) e di Massimilla Martinengo, che ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] nova sagrestia che S. S.tà va di fare in S. Maria Maggiore" (Bertolotti, 1882, p. 78); nel 1613 sono ricordati progetti per un suo intervento pittorico, mai eseguito, a villa d'Este a Tivoli. Infine, Baglione (pp. 159 s.) ricordava i lavori, perduti ...
Leggi Tutto
STEUCO (Stucchi), Guido
Vincenzo Lavenia
STEUCO (Stucchi), Guido (in religione Agostino). – Secondo i riferimenti autobiografici disseminati nelle opere, nacque tra il 1497 e il 1498 a Gubbio, allora [...] . 54).
Il 5 maggio 1533 il capitolo dell’Ordine riunitosi a S. Maria in Vado conferì a Steuco la carica di priore di S. Secondo, nella cui Steuco avrebbe fatto avere copie ai cardinali Ippolito d’Este e Antoine Perrenot de Granvelle.
A Bologna Steuco ...
Leggi Tutto
RENATA di Valois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] madame de Soubise; come Renée de Thunes, Marie Teronneau e la sorella Marguerite, con le cinque figlie, come la nana Agnes e la sua servitrice Lucrezia, anche lei nana. Delle tre figlie, fu Anna d’Este a manifestare un precoce talento per le humanae ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Sulla giovinezza del M. non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue immagini, [...] 1510 fu in Romagna, al seguito di Francesco Maria Della Rovere, che comandava gli eserciti pontifici, e de’ Medici e delle sue rime inedite, Torino 1895; A. Luzio, Isabella d’Este nei primordi del papato di Leone X, in Archivio storico lombardo, s. 4 ...
Leggi Tutto
DEGLI OTTONI, Luciano
Gigliola Fragnito
Nacque a Goito (prov. di Mantova) da Agnese, di casato ignoto, e Gian Francesco, in una data non precisabile, ma sicuramente anteriore all'anno 1490, se egli [...] sia il Degli Ottoni.
Nel capitolo generale del 1543 il D. fu destinato abate di S. Maria di Pomposa, ma poiché a causa della malaria l'abbazia ilD. espresse in una lettera a Ercole II d'Este la sua sfiducia nei risultati dei dibattiti conciliari, ...
Leggi Tutto
di (de; si ha di per protonia sintattica; in composizione sempre de; nelle forme articolate il testo della Commedia a cura del Petrocchi reca sovente d'i, per cui vedi Introduzione 106 n.)
Tullio De Mauro
È [...] d'una d'este piante, XV 110 Francesco d'Accorso, XXIV 14 in poco d'ora, XXV 32 la mazza d'Ercule, XXVI 35 'l carro d'Elia; Pg VI 124 le città d'Italia, VII 131 Arrigo d'Inghilterra, XI 44 la carne d 62 tratto m'hanno del mar de l'amor torto, XXXII ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] Giovanni Gaddi, Benedetto Varchi, Ugolino Martelli, Ercole II d'Este e persino al terribile Khair ad-dīn detto Barbarossa Pompeo, che ricaverà dal secondo un ritratto di Mariad'Ungheria.
Nel 1549 Mariad'Ungheria allogò al L. la fusione di alcune ...
Leggi Tutto
miniatura
s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In senso concr., lavoro d’arte eseguito con...