Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gasparo Scaruffi
Marco Bianchini
Gasparo Scaruffi è autore dell’Alitinonfo, un’opera che si colloca alle origini della scienza economica. Primo sistematico scritto italiano di temi monetari a contenuto [...] il ruolo di capofamiglia il secondogenito Gian Maria, mentre il primogenito Girolamo, avviato alla carriera monetaria nel Rinascimento. L’“Alitinonfo” di Gasparo Scaruffi per il duca d’Este, Ferrara 1999.
G. Giannantonj, Il “Vero lume” di Gasparo ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Giulio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1525 da Lorenzo Cibo, nipote di Innocenzo VIII e da parte di madre di papa Leone X, e da Ricciarda Malaspina, che era vedova di Scipione Fieschi, [...] di secondo letto, che identificava - specie Giulio - con l'odiato marito.
Circa nel febbraio del 1545 il C. si portò ad Agnano deboli richieste di clemenza del Medici e l'intervento di Ercole d'Este dette motivo di sospetto nei suoi riguardi.
Il C. fu ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Francesco Lora
TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658.
Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, [...] Köln 1995, pp. 73-95; J. Riepe, Die Arciconfraternita di S. Maria della Morte in Bologna, Paderborn 1998, ad ind.; V. De Lucca, Una silloge strumentale per Francesco II d’Este: analisi iconologica e considerazioni sullo stile, in Rivista italiana di ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] lo invitò a tenere il ciclo quaresimale del 1571 in S. Maria del Fiore a Firenze. Per la Pentecoste predicò per il capitolo generale volere di Alfonso II d’Este. Accusato di brigare contro il cardinale Luigi d’Este per avere scritto segretamente a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Donatella Melini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’importanza di Claudio Monteverdi nella storia della musica occidentale si misura su [...] secolare aveva riservato alla musica un posto d’onore, prima con Isabella d’Este, tra fine Quattrocento e inizio Cinquecento, Vincenzo alle feste fiorentine del 1600 per le nozze di Maria de’ Medici con Enrico IV di Francia, comprendenti la ...
Leggi Tutto
RORE, Cipriano
Jessie Ann Owens
de. – Nato nel 1515 o 1516 a Ronse, nelle Fiandre, 40 km a sud di Gent (Gand), figlio di Celestinus de Rore (che risulta defunto nel 1564) e di Barbara van Coppenolle.
Il [...] ma non mancano componimenti di Giovanni Brevio, Francesco Maria Molza, Antonio Tebaldeo e forse Nicolò Amanio –, 1557 Alberto V, duca di Baviera, richiese espressamente a Ercole II d’Este la messa Praeter rerum seriem (e infatti tre messe di Rore ...
Leggi Tutto
ZORZI, Fantino
Martino Mazzon
– Nacque, forse a Venezia, tra 1339 e 1345 da Marco di Giovanni Marino e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto.
Ebbe sicuramente un fratello, Bernardo, consigliere [...] ’ (circoscrizione parrocchiale) di riferimento è attestata in prevalenza S. Maria Zobenigo, ma si parla anche di Zorzi ‘da San Fantino Ferrara per sovraintendere alla successione del giovane Nicolò d’Este al padre, il marchese Alberto, defunto poco ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro. – Nacque intorno al 1536/1537 (il registro necrologico del 1592 lo dice morto a 55 anni; cfr. Kirkendale, [...] «una canzona a 40 voci» per l’arrivo del cardinal Ippolito d’Este (13 luglio), la quale «fu tenuta cosa bellissima» (Lapini, 68 nota 39); fu sepolto nella cappella di famiglia in S. Maria della Carità.
In luglio uscì postuma l’unica messa a noi nota ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] . Il complesso fu infatti voluto da Francesco I d'Este come monumento funebre per la madre Isabella di Savoia dal notaio Anselmo (fratello di Carlo, Tommaso e Antonio) e da Maria Maddalena Carlone, nel 1682 era a Praga, dove acquisì il diritto di ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] ai domini della Chiesa contro le pretese e i desideri di Cesare d'Este, cugino di Alfonso, che ne rivendicava il possesso. In tale crisi di governo che si era sviluppata durante la reggenza di Maria de' Medici. La posizione del nunzio fu di estrema ...
Leggi Tutto
miniatura
s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In senso concr., lavoro d’arte eseguito con...