GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] da mettere in relazione con la visita fatta da Ercole I d'Este agli Spinola nel 1492 e che, di conseguenza, non sia de historia del arte, Granada 1973, pp. 327 s.; E. Poleggi, S. Maria di Castello e il romanico a Genova, Genova 1973, pp. 139-145, 235 ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Federico
Giovanna Romei
Nacque intorno al 1560 nel territorio dell'Astesana, probabilmente nelle Langhe, sotto la giurisdizione gonzaghesca o sabauda. L'attributo di "Astegiano" che compare [...] Filippi, Complimenti, Torino 1601, Filippo d'Este, marchese di San Martino in Rio, risponde al D. da Fossano - e quindi fra duca di Parma e Piacenza, premessa alla seconda redazione di Maria la reina, che risale al 1595 (e si conserva manoscritta ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] il G. fu inviato a Milano nel giugno 1469 per persuadere Galeazzo Maria Sforza a opporsi a Paolo II e mandare truppe a Rimini. Le per rappresentare Firenze al matrimonio di Eleonora d'Aragona ed Ercole d'Este. Nel giugno 1474 iniziò l'ufficio ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] del viaggio di Romania, 1443; capitano delle due galee che nella primavera del 1444 condussero a Venezia Mariad'Aragona, moglie di Lionello d'Este; senza dimenticare che fra il 1442 e il 1443 fu designato ad altre cariche che non ricoprì (capitano ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] partic. R.V. Schofield, Il contratto per l’atrio di Santa Maria presso San Celso, pp. 181-186; M.T. Binaghi Olivari, C (catal.), Milano 2014, pp. 102-135; V. Farinella, Alfonso I d’Este. Le immagini e il potere: da Ercole de’ Roberti a Michelangelo, ...
Leggi Tutto
FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] luogo e la tariffa della F.: "Veronica Franca, a Santa Maria Formosa, pieza so mare, scudi 2".
Alcuni dubbi sulla veridicità reverendiss. monsignor Luigi d'Este, cardinale (s.n.t., ma Venezia) con una lettera dedicatoria a Luigi d'Este, cardinale di ...
Leggi Tutto
FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] .
Nel frattempo - gennaio 1515 - il F. redigeva per incarico del cardinale Ippolito d'Este un progetto da riferire piuttosto al duomo di Milano anziché alla chiesa ferrarese di S. Maria in Vado. Nel 1516 era la volta degli organi del duomo di Asola e ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] Maria Salviati, cugino di Caterina de' Medici, un successore gradito alla corte, e questo poteva essere il caso del D., legato al partito filofrancese in Curia e protetto dal cardinal d'Este il vescovato di Forli, ma il D. aveva fatto sapere in Curia ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] 1765); il tardivo Ruggiero o vero L’eroica gratitudine (Milano, 16 ottobre 1771) per il connubio di Ferdinando d’Asburgo con Maria Beatrice d’Este che gli portava in dote il ducato di Modena: circostanza che avrà giustificato il ricorso a una fonte ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] a fianco di quelle veneziane alleate di Azzo VII d’Este nell’assedio di Ferrara contro Salinguerra Torelli, che fu i relativi diritti.
Ben più gravi furono gli eventi verificatisi nel Mar Nero e a Costantinopoli. Il governo di Zeno accolse con grande ...
Leggi Tutto
miniatura
s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In senso concr., lavoro d’arte eseguito con...