COSMICO, Niccolò Lelio
Roberto Ricciardi
Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] L. C...., p. 142), quale precettore di Galeazzo Maria. In ogni caso, l'ira dello Sforza sembra sproporzionata . 10-57; A. Luzio-R. Renier, La coltura e le relazioni letterarie d'Isabella d'Este, ibid., XXXV(1900), pp. 222 s.; V. Cian, Una satira di N ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] ).
Dal 1° maggio 1439 il G. fu operaio di S. Maria del Fiore e dal 18 ottobre capitano di Livorno e nello stesso anno dove avrebbe dovuto incontrare il marchese di Ferrara Borso d'Este e ringraziarlo dell'intervento a favore dei mercanti fiorentini. ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Angelo Camillo
Paolo Viti
Nato forse nel 1415 a Milano da Uberto, illustre umanista della corte milanese di Gian Galeazzo e di Gian Maria Visconti, e da Caterina Marrazzi, figlia di un famoso [...] con Venezia e poi della morte di Filippo Maria Visconti. Alcuni degli intervenuti parlano delle litanie un prologo che nuovamente tesse le lodi di Pio II e di Leonello d'Este, il quale ultimo viene rimpianto come mecenate attento e colto. L'argomento ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] a non prestare ascolto al duca di Milano, Filippo Maria Visconti, che voleva portarlo dalla sua parte per scongiurare l mediazione del marchese Leonello d'Este, si dovevano aprire le trattative con il re di Napoli, Alfonso d'Aragona, che avrebbero ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Andrea Lazzarini
TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce [...] a Modena, per i tipi dello stampatore bergamasco Giovanni Maria Verdi, la Varietà di pensieri. Tra il 1612 e novembre. Fu quindi piuttosto naturale accettare l’offerta di Francesco I d’Este, che gli proponeva una provvisione di 300 scudi e la ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] cui anche Venezia era parte) e il duca Ercole d'Este avesse oramai avuto termine con l'impegno della reciproca restituzione apostolico, decretò la fondazione del monastero delle clarisse di S. Maria degli Angeli in Feltre; il 20 giugno 1493 stabilì l ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] e due di Tasso (Mesola, il Po da lato e ’l mar a fronte e Ha ninfe adorne e belle), scritti a quanto pare apposta . Martellotti, Cronistoria del concerto delle dame principalissime di Margherita Gonzaga d’Este, Firenze 1989a, pp. 23-28, 45, 47-50, 55 ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] il 13 settembre a Valladolid celebrò le sue nozze con Maria, la figlia di Carlo V. Subito dopo accompagnò l' mensa vescovile.
Il M. morì il 5 luglio 1578 a villa d'Este a Tivoli per un colpo apoplettico. Dopo una sepoltura provvisoria nella chiesa ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI
Chiara Frugoni
Reinhold C. Mueller
– Resa celebre dalla fortuna letteraria di Rinaldo di Ugolino Scrovegni (collocato da Dante nel settimo cerchio tra gli usurai, Inferno, XVII, 64-75) e [...] Nel 1307 fece parte della missione diplomatica presso Azzone VIII d’Este a Ferrara e, nel gennaio 1311, della rappresentanza venne a sapere da un angelo della prossima nascita di Maria. Il Signore aveva premiato l’uso generoso delle ricchezze di ...
Leggi Tutto
MATTEI, Saverio
Anna Maria Rao
– Nacque il 19 ott. 1742 a Montepavone (oggi Montepaone, in provincia di Catanzaro), feudo della certosa di S. Stefano del Bosco, in Calabria Ultra, da Gregorio e da Maddalena [...] . fu invitato a recarsi a Modena dal duca Francesco III d’Este per la redazione di un nuovo codice, ma motivi familiari Giacomo, Il Conservatorio di S. Onofrio a Capuana e quello di S. Maria della Pietà dei Turchini, Palermo 1924, pp. 259-275; A. Zazo ...
Leggi Tutto
miniatura
s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In senso concr., lavoro d’arte eseguito con...