SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] le architetture di Giovanni Maria Falconetto per Alvise Cornaro; a Verona, del cui antico teatro romano ammirò moltissimo le vestigia così come i nuovi cantieri di Michele Sanmicheli; nella Ferrara di Alfonso I d’Este, dove visitò alcuni ambienti ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] nel marchese di Ferrara, Borso d’Este. Inoltre il M. allertò i suoi contadini e altra gente d’arme del territorio, pronti a del 1467 in Romagna. In quel momento il duca Galeazzo Maria Sforza, che si era recato personalmente nel teatro di guerra, ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] ottenne il riconoscimento della nomina da Alfonso II d’Este, tornato a essere signore della città, sulla cui 1549, di S. Lorenzo in Lucina dall’11 dicembre 1553, di S. Maria in Trastevere dal 12 giugno 1556, Morone fu creato vescovo di Novara il 12 ...
Leggi Tutto
Pietro Giannone: Opere – Introduzione
Sergio Bertelli
Tre figure risaltano in modo particolare nel primo Settecento italiano. Uomini della stessa generazione, con non pochi punti di contatto tra loro. [...] d'un più libero impiego del danaro senza più remore religiose, la lotta contro il «voto sanguinario» dei Gesuiti (cioè l'offerta di offrire il proprio sangue per sostenere l'immacolata concezione di Maria alle origini della casa d'Este e al titolo dei ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] al 1955», che nel 1962 De Grada curò alla palazzina Marfisa d’Este di Ferrara (Conversazione, Tre figure, 1954, Roma, galleria La M.: mostra delle vignette di M. M. su «Il Mondo» di Mario Pannunzio (1949-1966) (catal.), Torino 1995; Incisioni di M. M ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] un contratto di matrimonio tra lo stesso re e Maria Tudor. Ritornò a Greenwich per il matrimonio per , n.s., XX (1910), pp. 407 n. 3, 426-28; A. Luzio, La reggenza d'Isabella d'Este..., in Arch. st. lombardo, s. 4, XIV (1910), pp. 55 n. 1, 61, 64 ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] disponibilità. Per tramite del collaboratore di Canova, Antonio D'Este, il pittore veneziano ebbe libero accesso alle grandi vennero celebrate il 13 apr. 1817 nella parrocchia di S. Maria in Via; ma già nel giugno seguente la coppia lasciava la ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] p. 167), rappresenta la fontana dell'Ovato nella villa d'Este di Tivoli.
Ormai vecchio, il C. mantenne tuttavia una il 19 dic. 1856 e fu sepolto in S. Maria del Popolo (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Maria del Popolo, Morti, XVII, f 15), dove la ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] la corte estense, e particolarmente presso il cardinale Alessandro d’Este, pose il M. in conflitto con i suoi superiori mesi del 1640. Il suo corpo fu sepolto nella chiesa di S. Maria all’interno della cappella di S. Tommaso.
L’unica opera del M ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] gentildonna della corte di Virginia de’ Medici, moglie del duca Cesare d’Este, era la nipote di Giovan Battista Nicolucci (detto il Pigna), 1670, fu incaricato di accompagnare a Varsavia Eleonora Mariad’Austria, che si univa in matrimonio a Michele ...
Leggi Tutto
miniatura
s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In senso concr., lavoro d’arte eseguito con...