ROSSI
Luigi Simeoni
. Famiglia nobile parmigiana, estinta nel 1825 in Guido R., ciambellano del duca di Parma; essa ebbe, specie nei secoli XIII e XIV eminente posizione nella città, tenendone anzi [...] e numerosi castelli. Allo sfasciarsi del ducato visconteo, Pier Maria Rossi fu nel 1404 signore di Parma con Ottobono Terzi; poi scoppiò fra i due una lotta feroce, per cui i Rossi aderirono a Niccolò III d'Este (che uccise il Terzi) e, tornata Parma ...
Leggi Tutto
PICO della MIRANDOLA
Luigi Simeoni
. Famiglia principesca che tenne la signoria della città di Mirandola col titolo di vicarî imperiali dal 1311, di principi dal 1596, di duchi dal 1617, ne fu spogliata [...] Francesco Pico partecipava all'espulsione da Modena di Azzo VIII d'Este, nel 1311 era creato dall'imperatore Enrico VII vicario di linea illegittima, Alessandro II, il cui nipote Francesco Maria, indotto dalla tutrice e zia Brigida, per rancori ...
Leggi Tutto
SOLARIO (o Solari), Cristoforo, detto il Gobbo
Antonio MORASSI
Scultore e architetto milanese, nato circa il 1460, morto a Milano nel 1527. Intorno il 1489 si recò a Venezia. Nel 1495 era di ritorno [...] di Pavia. Nel 1497 lo stesso duca lo incaricava di eseguire per la chiesa di Santa Maria delle Grazie in Milano l'altare e la statua funebre di Beatrice d'Este, del quale altare non v'ha più traccia, mentre l'avello, raffigurante Beatrice e Lodovico ...
Leggi Tutto
MANCINI, Celso
Filosofo e scrittore politico, nato in Ravenna, non si sa in quale anno, morto ad Alessano nel 1612. Entrò nel 1555 tra i canonici lateranensi di S. Maria in Porto. Addottoratosi a Padova [...] metodo aristotelica, De cognitione hominis, quae naturali lumine haberi potest (Ravenna 1586). Nel 1590 fu da Alfonso d'Este chiamato alla cattedra di filosofia morale nello studio di Ferrara, dove ancora insegnava Francesco Patrizi. Con assai minore ...
Leggi Tutto
PENNACCHIO (fr. panache; sp. penacho, plumaje; ted. Federbusch; ingl. plume of feathers)
Gabriella Aruch Scaravaglio
Prima di servire d'ornamento sui cappelli e sulle pettinature, il pennacchio, quale [...] alti e voluminosi, messi di moda da Maria Antonietta. Neanche la semplicità rivoluzionaria riesce a , Firenze 1890, p. 13; A. Luzio e R. Renier, Il lusso di Isabella d'Este, in Nuova Antologia, 1896, p. 266; V. Malaguzzi Valeri, La corte di Ludovico ...
Leggi Tutto
MUTANDE (fr. caleçon; sp. calzoncillos; ted. Unterhosen; ingl. drawers)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
L'antichità di questo indumento è ampiamente provata. Difficile è tuttavia stabilire una differenza [...] ; e per quanto fin dal 1568 un inventario di Maria Stuarda registri sei caleçons, in Francia, durante il regno 1888, p. 15; A. Luzio e R. Renier, Il lusso d'Isabella d'Este, in Nuova Antologia, 1896; L'intermédiaire des chercheurs et des curieux, ...
Leggi Tutto
PULCI, Bernardo
Nicola Zingarelli
Il minore dei figli di Iacopo di Francesco e di Brigida di Bernardo de' Bardi; nacque in Firenze l'8 ottobre 1438 ed ivi morì il 9 febbraio 1488. Rimasto orfano nel [...] delle Bucoliche di Virgilio; ma prima del 1471 cercò d'entrare al servizio di Borso d'Este, celebrandolo in una canzone. Poi ottenne onorevoli uffici ottave, il Pianto della Maddalena e la Vita di Maria Vergine in terzine; maggior valore ha una sacra ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ da Casola
Giulio Bertoni
È autore di un lungo poema franco-italiano, intitolato Attila e conservato nella R. Biblioteca estense in due manoscritti cartacei, di cui il primo reca la data 1358 [...] La storia, le favole attilane, le leggende su Acarino e Foresto d'Este si trovano, così, fuse in questa faticosa narrazione in alessandrini, di cui, nel sec. XVI, diede un riassunto Giovanni Maria Barbieri) è lungo e di lettura pesante. È altrettanto ...
Leggi Tutto
ORGANI, dagli
Giuseppe ALBENGA
Famiglia d'ingegneri modenesi fiorita nei secoli XIV e XV. Le appartennero: Giovanni, ingegnere e maestro d'orologi dell'arcivescovo Giovanni Visconti signore di Milano, [...] imputazione di cattivi costumi. Per il duca Filippo Maria Visconti aveva, con Aristotele Fioravanti, costruito una conca sul naviglio, opera giudicata nuova. Nel 1448 era ai servizî di Leonello d'Este e per questo visitava parecchie terre dello stato ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] ) Ugolino, insediatosi a Bologna, prima nella collegiata di S. Maria di Reno, poi nell'episcopio, riuscì ad avviare trattative per a poco valse il ricorso di G. IX ad Azzo (VII) d'Este che era stato investito sin da Onorio III del feudo della Marca. ...
Leggi Tutto
miniatura
s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In senso concr., lavoro d’arte eseguito con...