PROFUMI (fr. parfum; sp. e ingl. perfume; ted. Riechstoff)
Emma FENAROLI
Francesco LA FACE
*
Si designa con questo nome un numero grandissimo di prodotti, di composizione diversissima e spesso assai [...] dalla passione dei profumi gli uomini e basti ricordare, fra i nomi più illustri, Alfonso I d'Este, Cosimo I de' Medici, Francesco I, il marito di Bianca Cappello, che diede nuovo incremento al grande laboratorio chimico (la fonderia) fondato dal ...
Leggi Tutto
TRISTANO
Giulio Bertoni
. Il dramma di Tristano e Isotta che, incoercibile nella sua violenza, sembra una sfida alla morale degli uomini, nasce dall'urto della passione con la legge. L'amore di Tristano [...] . composto sul finire del sec. XII da Eilhart d'Oberg. Un bellissimo lai di Maria di Francia è consacrato a Tr. (Lai du Ancora nel primo Quattrocento la leggeva in francese, nel castello d'Este, l'infelice Parisina, il cui amore per Ugo richiama alla ...
Leggi Tutto
PASTICCERIA (fr. pâtisserie; sp. repostería; ted. Backwerk; ingl. pastry)
Propriamente parlando, la parola pasticceria dovrebbe indicare l'arte dolciaria in genere e i suoi prodotti, cioè le "mil cosas [...] offerti al banchetto dato in occasione del matrimonio di Bianca Maria Sforza con Massimiliano I (29 dicembre 1493): "lasagne al banchetto per le nozze di Lucrezia Borgia con Alfonso I d'Este (1501); e in quello per lo sposalizio del principe ...
Leggi Tutto
LIBRI D'ORE (fr. livres d'heures; sp. horas; ingl. primers)
Tammaro DE MARINIS
Si chiamarono così alcune raccolte di preci messe insieme ad uso dei fedeli e che, pur derivando dal breviario, comprendendo [...] De Rothschild); Horae di Gian Galeazzo e Filippo Maria Visconti: prezioso manoscritto riccamente miniato da artisti lombardi Bibl. Nat., ms. lat. 9474); Horae per Alfonso I d'Este, miniato a Ferrara nei primissimi anni del Cinquecento (Parigi, in ...
Leggi Tutto
VELO (fr. voile; sp. velo, ted. Schleier; ingl. veil)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Luigi GIAMBENE
Antichità. - La voce velum era presso i Romani un termine generico per designare ogni brano di stoffa [...] col velo in testa, solo l'immagine di Maria Maddalena appare talvolta a testa scoperta (secoli II e 106-14, 121, 199, 285; A. Luzio e R. Renier, Il lusso d'Isabella d'Este, in Nuova Antologia, 1896, p. 146; E. Verga, Le leggi suntuarie milanesi, ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI Paolo dal Pozzo
Giovanni VACCA
Roberto ALMAGIA
Astronomo, astrologo, matematico, medico e geografo, nato a Firenze nel 1397 morto ivi il 10 maggio 1482. Studiò nell'univenità di Padova, [...] costruì nel 1468 uno gnomone nella chiesa di S. Maria del Fiore in Firenze. Riuscì con tal mezzo a , dodici anni dopo la morte del T., il duca di Ferrara Ercole d'Este faceva ancora richiedere, per mezzo del suo legato a Firenze, al nipote ...
Leggi Tutto
PORCINAI, Pietro
Maria Beatrice Caldani
Architetto paesaggista, nato a Fiesole il 20 dicembre 1910, morto a Firenze il 9 giugno 1986. Figlio del capo giardiniere della villa medicea La Gamberaia, si [...] ); il progetto per la nuova sistemazione dei parcheggi sotterranei con giardino pensile sovrastante e del piazzale d'ingresso di Villa d'Este a Cernobbio, Como (1985); il concorso per il progetto di sistemazione urbanistica dell'area della Caserma ...
Leggi Tutto
MORALES, Cristóbal
Luigi Ronga
Musicista, nato a Siviglia non il 2 giugno 1512, come propose R. Mitjana, ma più probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XV, secondo l'opinione di F. Pedrell. A Siviglia, [...] quindi commesso l'incarico di comporre un altro mottetto per l'assunzione del seggio cardinalizio di S. Maria in Aquiro da parte di Ippolito d'Este. Ritornato in patria (1545), fu nominato maestro di cappella a Toledo, ove rimase sino alla primavera ...
Leggi Tutto
MADRUZZO
Giuseppe Gerola
Nobile famiglia trentina. Il castello di Madruzzo, sulle alture che fiancheggiano il basso Sarca, diede origine a una prima famiglia omonima, a noi nota fin dal 1155. Ma ad [...] pentitosene, restò a Roma, morendo a Tivoli nella villa d'Este il 5 luglio 1578. Succeduto a Bernardo Cles, il M armi, a cominciare da Paolo Madruzzo, sepolto nel 1570 in S. Maria di Rovereto.
Bibl.: Oltre a P. Litta, Famiglie celebri italiane, ...
Leggi Tutto
SCHINER, Matthäus
Giovanni Battista Picotti
Cardinale di Sion o Sedunense. Nacque intorno al 1465 a Mühlebach (Alto Vallese) da famiglia di campagnoli; attese a studî teologici e classici prima a Sion, [...] settembre del 1522, e fu sepolto in S. Maria dell'Anima.
Fiero e impulsivo spirito di partigiano, di IV, ivi 1912; per le relazioni di lui con Giulio II, cfr. anche A. Luzio, Isabella d'Este di fronte a Giulio II, in Arch. stor. lomb., XXXIX (1912). ...
Leggi Tutto
miniatura
s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In senso concr., lavoro d’arte eseguito con...