MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] nella bella scuola di artisti religiosi fiorita nel convento di Santa Maria degli Angeli. Ne è a capo Lorenzo Monaco, che 93; G. Bertoni, Il maggior miniatore della Bibbia di Borso d'Este. Taddeo Crivelli, Modena 1925; U. Gnoli, Pittori e miniatori ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] avito. In Toscana soprattutto per opera del granduca Cosimo, di Francesco Maria della Rovere a Urbino (1533) di Ottavio e Ranuccio Farnese a Parma e Piacenza, di Alfonso II d'Este a Modena e Ferrara, di Vincenzo Gonzaga a Mantova e nel Monferrato ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] di Milano, che inviò in Francia il figlio, Galeazzo Maria, con 4000 cavalieri e 1000 fanti: e l'esercito importanti opere precedenti. Vedi per interessanti particolari A. Luzio, Isabella d'Este di fronte a Giulio II, in Arch. stor. lombardo, ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] de' Medici innalza una villa sulle pendici di Monte Mario, che è considerata il capostipite delle ville del Cinquecento; nel 1782 su disegno di S. Cantoni; famosa è la villa d'Este a Cernobbio, costruita (1568) dal cardinale Gallio; poi la villa ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] nel 1516 e nel 1517, per i quadri dei Baccanali che dovevano ornare i camerini di Alfonso I d'Este, eseguendo intanto nel 1518 l'Assunta per Santa Maria Gloriosa dei Frari a Venezia, nel 1519 l'Annunciazione per il duomo di Treviso, nel 1520 un San ...
Leggi Tutto
PETTINATURA (dal lat. pecto "pettino"; fr. coiffure; sp. peinadura; ted. Haartracht; ingl. hair dressing)
George MONTANDON
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Lo studio della pettinatura può essere diviso [...] esageratamente ai lati; i capelli, tagliati corti "alla Maria de' Medici", contrastano con l'alta e stretta Roma 1898, p. 68 segg.; A. Luzio e R. Renier, Il lusso d'Isabella d'Este, in Nuova Antologia, 1896, p. 226; L. Bourdeau, Histoire de l' ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] novelle. Un triplice nodo di affinità stringeva gli S. e gli Estensi, poiché Beatrice di Ercole d'Este venne nel 1491 a Milano sposa di Ludovico, Anna Maria, figlia legittima di Galeazzo (1476-97), già promessa dal 1477, fu data nel 1491 ad Alfonso ...
Leggi Tutto
PIETRE DURE
Filippo Rossi
. Quasi in ogni epoca della storia dell'arte e presso ogni civiltà le pietre dure ebbero, accanto alle materie più consuete, un impiego variamente frequente a seconda della [...] per il giardino della duchessa Lucrezia e per il camerino di Alfonso I d'Este), ma anche per sculture vere e proprie. Del primo Cinquecento sono i lavori di Pier Maria Serbaldi da Pescia, detto il Tagliacarne (statuetta di Venere e Amore a Firenze ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Tammaro De Marinis
Umanista, editore, tipografo celeberrimo. Nacque nel 1449 a Bassiano (Velletri) e fece a Roma i suoi primi studî. Allievo di Gaspare da Verona e Domizio [...] di peste) nei primi del 1505, a 56 anni, sposa Maria Torresani, ventenne, figlia del tipografo Andrea di Asola. Unione disparata già curiosissima delle stampe di Aldo. E ad Isabella d'Este scrive l'imperatore Massimiliano per chiedere (26 agosto 1510 ...
Leggi Tutto
MEDICI, de'
Giovanni Battista Picotti
Famiglia fiorentina. Di origini oscure, doveva già avere non piccolo credito in Firenze, quando uno dei suoi membri, Bonagiunta, appare come testimone, in atti [...] perché egli era figliuolo di Giovanni dalle Bande Nere e di Maria Salviati, nata da Lucrezia primogenita del magnifico Lorenzo; e, , pure di Cosimo, andarono spose a principi di casa d'Este; Eleonora di Francesco e Caterina di Ferdinando I ai Gonzaga ...
Leggi Tutto
miniatura
s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In senso concr., lavoro d’arte eseguito con...