DE ROSSI, Bastiano
Maria Daniela Zampino
Nacque a Firenze, presumibilmente intorno al 1550-60, e vi trascorse gran parte della vita. Membro della Accademia Fiorentina, se ne distaccò ben presto costituendo [...] in Firenze nellefelicissime nozze degl'illustrissimi... don Cesare d'Este e ... donna Virginia Medici (Firenze 1586; stile come accompagnamento alla commedia L'amico fido di Giovanni Maria Bardi di Vernio, i sei intermezzi (intermedi), realizzati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La figura di Piero della Francesca, apice della speculazione prospettica quattrocentesca, [...] stesso 1447 raggiunge Ferrara, chiamato da Leonello d’Este. Degli affreschi eseguiti durante questo soggiorno, fondamentale e quello con la Madonna del parto per la chiesa di Santa Maria di Momentana a Monterchi: opere scalabili fra la fine del sesto ...
Leggi Tutto
TAGLIASACCHI, Giovanni Battista
Leandri Angela
Figura di primo piano nell’ambiente artistico parmense ed emiliano del primo Settecento, assurse ai fastigi della fama già in vita, per la sua opera pittorica, [...] Giuseppe a Cortemaggiore le due grandi tele con lo Sposalizio di Maria Vergine e il Transito di s. Giuseppe e le due minori fu elencato in un inventario dei beni della duchessa Enrichetta d’Este ritrovati nel 1740 nel suo palazzo di Piacenza detto «di ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] Dame de Liesse.
Lasciò due figli, nati dalla moglie Carlotta: Giacomo (1531-1585), duca di Ginevra e di Nemours, futuro marito di Anna d’Este (1531-1607), e Giovanna (1532-1568), andata sposa nel 1555 a Nicola di Lorena-Vaudémont (1524-1577), duca di ...
Leggi Tutto
PRAYER, Mario
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Torino nel 1887 da una famiglia di artisti, figlio del fotografo d’arte Roberto e della nobile veneziana [...] presso l’Accademia di Carrara; amico fraterno di Francesco Hayez, tra le sue opere vanno annoverati il ritratto di Maria Beatrice d’Este (1819) e il disegno per l’acquaforte Antonio Canova ritratto il giorno della sua morte, 13 ottobre 1822. Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Quattrocento l’arte lombarda è caratterizzata da un rapporto [...] 1499)
Ludovico il Moro, figlio di Francesco Sforza e di Bianca Maria Visconti, prende il potere nel 1479 in una città ancora turbata Milano. Accanto a Ludovico si vedono la moglie Beatrice d’Este (1475-1497), il primogenito Ercole Massimiliano , il ...
Leggi Tutto
LUCREZIA de' Medici, duchessa di Ferrara
Grazia Biondi
Nacque a Firenze il 14 febbr. 1544, quintogenita di Cosimo I de' Medici, duca di Firenze, e di Eleonora, figlia di don Pedro de Toledo, duca d'Alba [...] , b. 20, lettera di A. Fiaschi al duca Ercole II d'Este, 16 giugno 1558).
La partenza, a dire il vero, data la del residente ferrarese era che L. non vedesse l'ora che il marito la conducesse a Ferrara, "bande molto più piacevoli et di maggior libertà ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Paolo.
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena nel 1508 da Iacopo Sadoleto, cugino del cardinale omonimo. Ignoto è invece il nome della madre.
Avviato proprio dal padre, amante delle lettere, [...] , in F. Valentini, Il principe fanciullo. Trattato inedito dedicato a Renata ed Ercole II d’Este, Firenze 2000, pp. 1-154; F. Pignatti, I capitoli di Francesco Maria Molza. Storia esterna e restauri testuali, in Italique, XVI (2013), pp. 11-67 (in ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gherardo
Giancarlo Andenna
– Nacque attorno agli anni Venti del XII secolo, figlio di Guglielmo Rangoni (un vassallo episcopale piacentino, appartenente al ceto capitaneale della città) e di [...] , in un atto rogato nel monastero di Santa Maria della Colomba - detto anche di Chiaravalle - nella diocesi di Piacenza. Nel luglio di due anni più tardi (1166) il duca di Spoleto e marchese di Toscana, Guelfo d’Este, gli infeudò la corte di Gavassa ...
Leggi Tutto
SIBILLA, Gaspare. – Nacque a Roma tra la fine del 1722 e l’inizio del 1723 da Paola Pilli e da Pietro, detto Domenico di Gaeta. La numerosa famiglia risultava residente nella parrocchia di S. Angelo in [...] L’anno successivo scolpì due angeli in marmo in S. Maria in Trastevere per il cardinale Enrico Stuart duca di York; tra busto di Giunone attraverso le perizie di Papaleo, Pacetti, D’Este e il restauro di Sibilla, in Strenna dei Romanisti, MMDCCLXII ...
Leggi Tutto
miniatura
s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In senso concr., lavoro d’arte eseguito con...