LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] ferrarese della Bibbia di Borso d'Este, evocazioni del cromatismo trecentesco lombardo fra i ss. Domenico e Antonio da Padova (S. Vitale, già S. Maria del Paradiso), lo sportello raffigurante sul recto e sul verso rispettivamente l'Adorazione dei ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] Ester davanti ad Assuero e Giuditta e Oloferne alla chiesa di S. Maria di Canepanova a Pavia. Nel 1617 firmò e datò il Compianto su 1620 Francesco Scaruffi scriveva al cardinale Alessandro d’Este pregandolo di raccomandare Tiarini ai canonici del ...
Leggi Tutto
MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo [...] (collezione privata), filtrarono attraverso la rimeditazione dell’eredità di Mariano Fortuny, suo amico ed estimatore, morto a Roma nel a Eleonora d’Este e Cristo deposto o Imbalsamazione di Cristo, tutti nella Galleria nazionale d’arte moderna ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] 1478 furono concluse le nozze del B. con Lucrezia d'Este, la quale era figlia naturale di Ercole, signore di VII (1889) pp. 161-267; L. Frati, Il card. Francesco Alidosi e Francesco Maria Della Rovere, in Arch. stor. ital., s.5, XLVII (1911), pp. 148 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] spostato a Certosa di Garegnano e abbandonato anche da Giovanni Maria, fu sconfitto dalle truppe di Dal Verme a Binasco a Venezia, avrebbe dovuto prendere parte il marchese Niccolò (III) d'Este. Ma ormai il M., avendo compreso che lo scontro diretto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima metà del Seicento è per la musica strumentale momento di importanza [...] di Frescobaldi è la morte senza eredi di Alfonso II d’Este nel 1597, che significò il rientro di Ferrara sotto il nominato, sempre a Roma, organista nella chiesa di Santa Maria in Trastevere.
Al seguito di Guido Bentivoglio, nominato nunzio ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Lionardo
Claudio Gigante
– Nacque a Firenze il 27 giugno 1539, quartogenito, da Giovambattista di Lionardo e da Ginevra di Carlo d’Antonio Corbinelli.
La famiglia, non ricca, vantava antiche [...] dedica a Giovanni Battista Laderchi, segretario di Alfonso II d’Este. Il testo è stavolta in prosa e, considerata la propri manoscritti. Condotto nella primavera del 1589 nel monastero di S. Maria Angeli, vi morì nella notte tra l’11 e il 12 luglio ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
III da. – Secondo il cronista padovano Rolandino, nacque il 25 aprile 1194 da Ezzelino II, detto il Monaco (v. la voce Romano, Ezzelino II da in questo Dizionario) e [...] colpo di mano di Alberico da Romano, la ribellione di Azzo d’Este, dei San Bonifacio e di altre grandi famiglie della Marca » (p. 60); considerazioni riprese e sviluppate da Gian Maria Varanini (1992) che ha sottolineato, con riferimento a Verona ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] nello Stato della Chiesa e poi di nuovo alla corte di Niccolò d’Este. Qui ricevette la prima educazione, ma dal 1420 al 1422 fu che permise il matrimonio fra Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti, con attacchi convergenti del papa, dei Visconti ...
Leggi Tutto
TARASCHI, Giovanni (Zohane Tarasco)
Luca Silingardi
Pittore e plasticatore attivo a Modena nella prima metà del XVI secolo.
Come è stato recentemente ipotizzato, l’esistenza di più fratelli Taraschi [...] celebrare, secondo il piano iconografico stilato da Gian Maria Barbieri, cancelliere della Comunità modenese, le virtù , pp. 85-114; A. Manicardi, I trionfi modenesi dei Duchi d’Este. 1452-1584, in Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per ...
Leggi Tutto
miniatura
s. f. [der. di miniare]. – 1. a. L’arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. In origine, la decorazione dei codici col minio. b. In senso concr., lavoro d’arte eseguito con...