spigola Specie (Dicentrarchus labrax; v. fig.) di pesce Osteitto Perciforme Serranide delle acque litorali salmastre del Mediterraneo e dell’Atlantico orientale dalla Norvegia al Senegal, e del Mar Nero. [...] Ha corpo allungato (in media 70 cm, raggiunge 1 m) di colore grigio argento, più scuro sul dorso, con una macchia scura sull’opercolo; 2 pinne dorsali separate; le pinne ventrali sono toraciche. Attivo ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] del medio Atlantico o il rialzamento del Pacifico orientale), generalmente in zone rialzate ('fumatori neri'); metalliferi'. Le riserve di metalli accertate nella depressione centrale del Mar Rosso sono in grado di fornire 60.000 tonnellate annue ...
Leggi Tutto
spezie
Silvia Moretti
L’anima del commercio con mondi lontani
Fin dall’antichità con il termine spezie venivano indicati genericamente tutti i prodotti di origine vegetale utilizzati per insaporire [...] purgative; il pepe nero e i semi di sesamo. Dall’Africa orientale e dall’Arabia arrivavano molti unguenti profumati, tra cui la mirra e del commercio delle spezie, che da Venezia e dal Mar Mediterraneo si spostò dapprima a Lisbona e poi ad Anversa ...
Leggi Tutto
Condimento
Anna Maria Paolucci
Il termine indica qualsiasi sostanza, liquida o solida, aggiunta ai cibi per insaporirli o esaltarne il gusto: sono condimenti le spezie, le erbe aromatiche, il sale (v.), [...] anni. L'insieme di varie fonti, tra cui il Periplo del Mar Rosso (1° secolo d.C.), un rapporto redatto in greco da mediterranei ma è usato anche nella cucina mediorientale e in quella orientale. Di maggiore pregio e costo sono gli stimmi interi che ...
Leggi Tutto
Paleonutrizione
Gabriella Spedini
Il tipo di alimentazione degli antenati dell'uomo attuale ha subito continue variazioni, che hanno comportato notevoli modificazioni dell'apparato masticatorio e sono [...] anni fa, ebbe come scenario le grandi savane dell'Africa orientale, dal Corno d'Africa fino all'estremo Sud. È Medio Oriente, tra il Mediterraneo, il Golfo Persico e il Mar Nero, dove sono presenti allo stato selvatico diverse specie di Graminacee ...
Leggi Tutto
Frutta
Red.
In botanica con il termine frutto si indica solamente l'ovario del fiore a fecondazione avvenuta. In senso lato, tuttavia, per frutto s'intende il complesso delle parti del fiore che persistono [...] pere commestibili europee e alcuni portainnesti; alle specie orientali appartengono tutte le cultivar di Nashi, le pere area di origine sembra essere il territorio compreso tra il Mar Nero e il Mar Caspio, ma, secondo altri autori, la pianta sarebbe ...
Leggi Tutto
BIBOLINI, Aldo
Giuseppe Locorotondo
Nato a Sarzana (La Spezia) il 16 ag. 1876 da Giovanni e da Maria Mazzi, seguì gli studi universitari a Pisa e conseguì nel 1898 la laurea in ingegneria civile presso [...] X[1922], n. 3, pp. 323-336; Indizi petroliferi nel Mar Rosso meridionale e in Colonia Eritrea, in La miniera italiana, VII[1923 ), Torino 1966, p. 34; G. Dainelli,Geologia dell'Africa orientale, Roma 1943,ad Indicem; A. Desio,Bibl. geologica ital. ...
Leggi Tutto
topazio
topàzio (pop. topazzo) s. m. [dal lat. tardo topazius, gr. τοπάζιον, di origine orientale incerta, dagli antichi ritenuto der. del nome dell’isola di Τόπαζος, nel Mar Rosso]. – 1. a. Minerale rombico, nesosilicato fluorifero di alluminio,...
pianuzza
s. f. e agg. [voce sicil., formata per incrocio di platessa con l’agg. piano nel senso di «piatto» (per il corpo compresso)]. – Nome (propr. passera pianuzza) di un pesce della famiglia pleuronettidi (Platichthys flesus), lungo circa...