Specie (Sarda sarda; v. fig.) di pesce Osteitto Perciforme Scombride, diffuso nel MarMediterraneo, Mar Nero e Oceano Atlantico; ha 2 pinne dorsali vicine, raggiunge 70 cm di lunghezza.
Per la pesca delle [...] p., del tonno e del pesce spada si usa una rete da posta o da tiro chiamata palamitara. Per la pesca notturna del pesce spada è fatta con robusti fili di canapa, lunga 600-800 m, e alta 16 m, con maglie ...
Leggi Tutto
Famiglia di Cnidari Idrozoi, sottordine Caliptoblastei. I polipi formano cormi polizoici e hanno idroteca campanuliforme. Sono comuni nel MarMediterraneo, nelle zone ombreggiate con vegetazione. ...
Leggi Tutto
Migrazioni e orientamento
Roberto Argano
Il grandioso traffico dei viventi
Ogni anno, col cambiare delle stagioni, milioni di animali si spostano da una parte all’altra del Pianeta per sfuggire a condizioni [...] .
Per esempio, le specie che scendono dalle regioni settentrionali europee incontrano un primo grande sbarramento costituito dal MarMediterraneo. Molte specie, come le cicogne, lo superano sorvolando le vie di terra degli stretti di Gibilterra o ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Antonio
Italo Biddittu
Nacque a Bologna il 1ºag. 1841 dal naturalista Giovanni Giuseppe e da Vittoria Bignardi; si laureò in matematica nell'università di Bologna dopo aver seguito [...] serie di comunicazioni tenute all'Accademia delle Scienze di Bologna tra il 1869 e il 1875 egli sostenne che il livello del MarMediterraneo, durante l'epoca glaciale, era molto più alto di quello attuale, sia per il grande apporto d'acqua dei fiumi ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] Bassa California settentrionale, ha piogge invernali di tipo mediterraneo. Tutto l’interno, precluso ai venti, riceve mm; si registrano meno di 200 mm nella regione costiera del Mar Vermiglio e meno di 100 mm nella Bassa California centrale.
Le ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] Cinese Meridionale; lo stretto di Bab el-Mandeb, tra l’Oceano Indiano e il Mar Rosso. I due maggiori canali artificiali sono quello di Suez, tra il Mediterraneo e il Mar Rosso, inaugurato nel 1869, e quello di Panama, che dal 1914 unisce il Pacifico ...
Leggi Tutto
Nome comune dei rappresentanti della famiglia Focidi, Mammiferi Carnivori un tempo ascritti al sottordine Pinnipedi (➔); in classificazioni più recenti inclusi nel sottordine Caniformi. Adattate alla vita [...] (➔ Alichero), e la f. del Caspio (Pusa caspica), endemismo del Mar Caspio.
La f. monaca (Monachus monachus) è l’unica f. del Mediterraneo, presente un tempo nell’intero bacino, oltre che nel Mar Nero e lungo le coste atlantiche dell’Africa del nord ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Bivalvi, unica dell’ordine Mitiloidi; hanno conchiglia equivalve subtriangolare o subrettangolare; interno delle valve madreperlaceo, muscolo adduttore posteriore normalmente più [...] spesso in grappoli. Compaiono fossili dal Triassico. Nel Mediterraneo, Mytilus edulis e Mytilus galloprovincialis possono raggiungere i e cozza pelosa, dalle carni pregiate, è allevata nel Mar Piccolo di Taranto con tecnica simile a quella usata per ...
Leggi Tutto
M. bianco Specie (Gadus morhua; v. fig.) di pesce Teleosteo Gadiforme Gadide dell’Atlantico settentrionale. Ha corpo allungato, 3 pinne dorsali e due anali, muso ottuso con mascella superiore più lunga, [...] 5 m, massa sino a 50 kg. Il m. bianco manca nel Mediterraneo, dove esistono invece specie di Gadidi affini, tra cui: il m. il merlango.
Le località principali di pesca del m. in Europa sono il Mar Baltico e il Mare del Nord. La pesca si fa con reti e ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...