(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] . Dal 16° sec. fu nuovamente meta di navigatori (Gaspar de Corte-Real, M. Frobisher di produzione; tra gli impianti adibiti a funzioni produttive vanno annoverati anche i sistemi di irrigazione.
Mardi G. Altro nome del Mare diNorvegia (➔ Norvegia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] re di Danimarca, in particolare di Valdemaro II (1202-41): Pomerania, Meclemburgo, Norvegia, le città di Amburgo e incessante scontro con l’Austria diMaria Teresa, in un susseguirsi di campagne militari a fianco di alterne coalizioni con Francia e ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] inclusa la regione desertica fra il Mar Morto e il Golfo di ‛Aqaba, mentre l’area a E del solco di al-Ghür fu assegnata nella parte delle Nazioni Unite; nello stesso mese Irlanda, Norvegia e Spagna hanno riconosciuto formalmente lo Stato palestinese. ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] la produzione ha raggiunto un picco di 2,9 Mbl/g nel 1999 ed è stata di 1,4 Mbl/g nel 2010. In Norvegia il picco è stato raggiunto nel Mar Baltico (per più di 1200 km) e che sarà in grado di trasportare con due linee ben 55 miliardi di metri cubi di ...
Leggi Tutto
Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Federazione Russa è uno stato dalle dimensioni continentali, geograficamente contiguo sia all’Europa, regione con la quale ha intessuto stretti [...] e, a grande distanza, alla Norvegia (190.000).
Nello stesso anno Mar Nero. La capacità teorica di questi gasdotti -di 137 miliardi di metri cubi di gas all’anno -garantirebbe alla Russia una posizione di assoluta dominanza dell’approvvigionamento di ...
Leggi Tutto
Vedi Giappone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Giappone è una potenza regionale, che possiede un sistema economico e una rete di relazioni internazionali tali da permettergli di svolgere [...] vertenze si concentrano attorno ai diritti di sovranità sulle Isole Senkaku, nel Mar Cinese Orientale, rivendicate da entrambi attesta su standard leggermente inferiori a quelli di paesi come Norvegia e Danimarca, noti per essere particolarmente ...
Leggi Tutto
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva tra gli Stati Uniti e i paesi del blocco [...] diretta nei confronti di uno dei suoi membri. Nel 1995 la Nato, che sin dal 1993 operava nel Mar Adriatico per far , Grecia, Islanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ...
Leggi Tutto
Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 17° secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai sui possedimenti [...] Svezia e Norvegia, creata un secolo prima a seguito di un breve conflitto. Proprio la guerra combattuta contro la Norvegia nel 1814 la promozione della strategia Eu per la regione del Mar Baltico – volta a una maggiore cooperazione economica e ...
Leggi Tutto
Consiglio degli stati del Mar Baltico
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio degli stati del Mar Baltico (Cbss) è un foro politico per la cooperazione regionale e intergovernativa, nato a Copenaghen [...] ministri degli esteri di tutti i paesi ’intento di ridefinire di l’adozione di iniziative in didi petrolio e di altri scarti, sulla lotta al traffico di del Mar Baltico sono la funzione di fornire le attività di tutte le di gruppi di traffico di esseri ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
labrace s. m. [lat. scient. Labrax, nome di un pesce variamente identificato]
Pesce osseo delle acque litorali e salmastre del bacino del Mediterraneo e dell'Atlantico orient., dalla Norvegia al Senegal, e nel Mar Nero, con carni ottime.