Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il MardiBering a N, il Mardi Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] ; tra questa e il Giappone, le Curili (Russia), che chiudono il Mardi Ohotsk; la grande isola di Sahalin (Russia) nel Mardi Ohotsk; l’arcipelago giapponese, comprendente le isole di Hokkaido, Honshu, Shikoku e Kyushu. Tra il Giappone e l’isola ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] maggiori laghi delle regioni nord-occidentali. Nel Mare diBering si versa lo Yukon, che traversa l’ m.), il bacino chiuso più vasto del mondo dopo il Mar Caspio. Verso oriente, quasi a uguale quota di livello sul mare (177 m), i laghi Michigan ( ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] a O e sul Golfo del Messico a S; con l’Alaska giunge a O sul Mare diBering e a N sul Mare di Beaufort, tratto del Mar Glaciale Artico.
Geomorfologia. Il territorio continentale può essere distinto in quattro principali zone morfologiche, allungate ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] catene dirette verso N e NE, quali i monti di Verhojansk, Čerskij, Kolyma, tra i quali scorrono, sempre verso il Mar Glaciale Artico, i fiumi Jana, Indigirka e Kolyma. Verso lo Stretto diBering si elevano i rilievi terziari dell’Anadyr´, mentre ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] , il solco dei due fiumi Manyč a N del Caucaso, il Mar Nero e il Mar Egeo e, verso l’Africa, l’istmo di Suez, il Mar Rosso, il Golfo di Aden e l’Oceano Indiano; a E, lo Stretto diBering e il Pacifico; a SE, verso l’Australia, è appena indicativo ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] arco-fossa con aree di retroarco occupate da bacini marginali (Mar dei Coralli, Mardi Tasman). L’attività con tre viaggi visitò il Grande Oceano dallo Stretto diBering fino oltre il parallelo di 71° S. Il continente australiano fu esplorato nel ...
Leggi Tutto
(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] tra i due mari interni diBering, a E, e di Ohotsk, a O, il primo traversato dal confine con gli USA, il secondo bordato all’esterno dalle isole Curili e all’interno dall’isola di Sahalin, che lo divide dal Mar del Giappone.
Caratteristiche fisiche ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] verso la fine di questo periodo, tra i 40 e i 35.000 anni fa, attraverso lo Stretto diBering sia avvenuta la diffuso su tutta l'area compresa fra il Reno e il Dnepr, tra il Mar Baltico e il Basso Danubio, e le province culturali che vi si trovano ...
Leggi Tutto
Pietra, Età della
Sergio Parmentola
Quando gli uomini impararono a usare gli strumenti
Tra i vari periodi in cui viene suddivisa la presenza umana sulla Terra, l’Età della Pietra è il più lungo: è durato [...] clan in cerca di bisonti, circa 25.000 anni fa, si trasferirono in America, attraversando lo stretto diBering, che allora di canalizzazione. Nacquero i villaggi, poi le città – le più antiche di cui si ha notizia furono Gerico, nei pressi del Mar ...
Leggi Tutto