Compositore argentino (MardelPlata 1921 - Buenos Aires 1992). Studiò composizione con A. E. Ginastera e direzione d'orchestra con H. Scherchen, perfezionandosi in composizione a Parigi con N. Boulanger. [...] di diversi complessi cameristici, compose un gran numero di tanghi e canzoni che lo hanno reso celebre nel mondo. Ha lasciato anche partiture di più vasto respiro, come l'opera María de Buenos Aires (1967) e l'oratorio El pueblo joven (1972). ...
Leggi Tutto
Scrittore argentino (MardelPlata 1943 - Buenos Aires 1997). Giornalista, esordì nel 1973 col romanzo Triste, solitario y final (trad. it. 1975), ironico omaggio al cinema americano e al romanzo giallo. [...] A sus plantas rendido un león (1986; trad. it. La resa del leone, 1988) e Una sombra ya pronto serás (1991; trad. it y dinosaurios (1996; trad. it. 1998). Al tema prediletto del calcio s'ispirano i diciannove racconti riuniti, con l'inedito che ...
Leggi Tutto
Fava, Claudio (propr. Giovanni Giuseppe Claudio) . – Uomo politico, giornalista e scrittore italiano (n. Catania 1957). Laureato in giurisprudenza, giornalista professionista dal 1982, alla morte del padre [...] della Direzione Nazionale dei Democratici di Sinistra e segretario del partito in Sicilia dal 1999 al 2001, è : Nel nome del padre (1996), Il mio nome è Caino (1997), La notte in cui Victor non cantò (1999), Teresa (2011), MardelPlata (2013), Il ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico argentino (Nueve de Julio, Buenos Aires, 1920 - Roma 1998); prete dal 1943, è stato vescovo ausiliare di La Plata (1964-72) e vescovo di MardelPlata (1972-75); soprattutto nella veste di [...] segretario generale (1967-72) e poi presidente (1972-75) del Consiglio episcopale latino-americano ha molto contribuito al rinnovamento della Chiesa in America Latina. Creato cardinale nel 1976, è stato (1976-84) prefetto della Congregazione per i ...
Leggi Tutto
BEARZOT, Enzo
Gigi Garanzini
Nacque a Joannis, frazione di Ajello del Friuli (Gorizia), il 26 settembre 1927, da Egidio, funzionario e poi direttore di banca a Cervignano, ed Elvira, casalinga.
La [...] fasi penoso, fece riscontro la grande cavalcata finale culminata nel trionfo sulla Germania al Bernabéu. E sì che l’esordio a MardelPlata, venerdì 2 giugno 1978, fu davvero raggelante. La Francia batté il calcio d’inizio e andò in gol dopo meno ...
Leggi Tutto
, Héctor Eduardo. Regista e sceneggiatore cinematografico argentino naturalizzato brasiliano (MardelPlata 1946 – San Paolo 2016). Regista impegnato, considerato uno degli autori più innovativi del cinema [...] Lúcio Flávio, o passageiro da agonia (1977) e soprattutto con Pixote, a lei do mais fraco (1980; Pixote, la legge del più debole), film di denuncia sulle condizioni dei bambini abbandonati in Brasile, che ha raggiunto il grande pubblico. Nel 1987 ha ...
Leggi Tutto
Architetto (Buenos Aires 1913 - ivi 1989), figlio di Alberto. Ingegnere, aviatore e architetto, membro del Grupo Austral, espressione dell'avanguardia argentina, W. si dedicò soprattutto a una ricerca [...] , 1947-53; città antartica, 1985). Ebbe rapporti con Le Corbusier e W. Gropius; realizzò poche opere (Casa sul ponte per il padre, 1943-45, MardelPlata) ma i suoi progetti, attraverso riviste e mostre, hanno avuto risonanza internazionale. ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] ’Istituto storico italiano per il Medioevo, CXVI (2014), pp. 63-82; Manuale della fine del mondo, Torino, Einaudi, (in corso di stampa, ed. ispanoamericana, lievemente difforme: Lecciones sobre el fin del mundo, MardelPlata, ed. argentina, EUDEM). ...
Leggi Tutto
PINI, Eugenio
Fabrizio Orsini
PINI, Eugenio. – Nacque a Livorno il 20 ottobre 1859, da Giuseppe, maestro di scherma, e da Gelsomina Bertini.
La conoscenza della scherma, unita a un carattere ribelle, [...] mentre Raul Saucedo fu decimo nella spada – e per la quale pubblicò il resoconto nello stesso anno.
Morì in Argentina, a MardelPlata, il 6 gennaio 1939.
Opere. Lezioni collettive di Spada e Sciabola ad uso della Regia Accademia Navale e dei Collegi ...
Leggi Tutto
DE' SERVI, Luigi
Maria Flora Giubilei
Nacque a Lucca il 4 giugno 1863 da Pietro e da Aurelia Lucarelli.
Il padre, pittore di opere devozionali, lo avviò agli studi ginnasiali, presto abbandonati per [...] quadri con La vita primitiva dell'uomo argentino per la rotonda d'ingresso del Museo di La Plata -, sei affreschi per il Grand Hôtel di MardelPlata, oltre ai ritratti del presidente della Repubblica e di altre personalità. Nel 1888 circa tornò in ...
Leggi Tutto