Città dell’Argentina (605.300 ab. stima 2010), nella provincia di Buenos Aires, sulla costa atlantica, in un’insenatura a N del Capo Corrientes. Importante porto peschereccio del paese, possiede diverse [...] industrie collaterali (navali, conserviere), oltre a impianti per la lavorazione del tabacco, della carta e delle calzature. Base sommergibilistica. È tra le più importanti stazioni balneari dell’America Meridionale, con moderne attrezzature ...
Leggi Tutto
Città dell’Argentina (203 km2 con 14.966.530 ab. nel 2017), capitale federale della Repubblica, situata ai limiti della Pampa, sulla riva destra del Río de la Plata, a circa 170 km dall’Atlantico. La Grande [...] e ovini e le colture cerealicole (grano, mais, avena), oleaginose (lino, girasole) e ortofrutticole. L’industria conta importanti stabilimenti. Sviluppata la pesca, che ha il suo centro più importante a MardelPlata; intensa l’attività turistica. ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] pelo a 183 m s.l.m.), il bacino chiuso più vasto del mondo dopo il Mar Caspio. Verso oriente, quasi a uguale quota di livello sul mare ( l’aggiunta di quelli di Nueva Granada e di Río de la Plata) e, nella metropoli, sul Consejo de Indias (dal 1524). ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] orlo orientale. Lungo la costa orientale si distende la Serra do Mar; alle sue spalle si susseguono la Serra da Mantiqueira (Monte Colonia del Sacramento, fondata nel 1679 dai Brasiliani sulle rive del Rio de la Plata.
L’invasione francese del ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] e a proclamare l’adesione della regione alle Province unite del Río de la Plata; ne seguì un conflitto tra queste e il Brasile, días, 1935), I. Vilariño (La suplicante, 1945), E. de Cáceres (Mar en el mare, 1947), D.I. Russell (Oleaje, 1951). F. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] Audiencia de Charcas fu annessa al nuovo vicereame del Rio de la Plata, ma subito dopo una serie di rivolte capeggiate visioni marine si affollano nei versi di Y. Bedregal (Nadir, 1950; Delmar y la ceniza, 1957); l’amore per l’infanzia è al centro ...
Leggi Tutto
Uruguay Fiume dell’America Meridionale (1650 km; bacino di 350.000 km2), che ha origine sull’altopiano del Brasile, dalla Serra do Mar. Segna il confine tra Brasile e Argentina, e poi tra questa e l’Uruguay. [...] Con il Paraná forma il grande estuario del Río de la Plata. Nel corso superiore presenta frequenti rapide e cascate che impediscono per lunghi tratti la navigazione, fino all’altezza della città di Salto, oltre la quale il corso ridiventa navigabile ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] conchiglie Spondylus sp. nelle isole di Salango e di La Plata, così come lo sviluppo della metallurgia dell'oro nel II 1971; D. Bonavia, Los Gavilanes. Precerámico peruano: mar, desierto y oasis en la historia del hombre, Lima 1982; J. Haas - S. ...
Leggi Tutto