MICHELSTAEDTER, Carlo Raimondo (Ghedalia Ram). – Quarto e ultimo figlio di un’agiata famiglia di lingua italiana e di origini ebraiche ashkenazite (il nome indica la provenienza da Michelstadt, piccolo [...] .: un’introduzione, a cura di L. Perego et al., cit.; G. Bianco, La impaciencia de lo absoluto en C. M. y S. Weil, MardelPlata 2007; A. Comincini, Il richiamo della persuasione. Studi su C. M., Latina 2007; C. M. L’essere come azione, a cura di E.S ...
Leggi Tutto
BEARZOT, Enzo
Gigi Garanzini
Nacque a Joannis, frazione di Ajello del Friuli (Gorizia), il 26 settembre 1927, da Egidio, funzionario e poi direttore di banca a Cervignano, ed Elvira, casalinga.
La [...] fasi penoso, fece riscontro la grande cavalcata finale culminata nel trionfo sulla Germania al Bernabéu. E sì che l’esordio a MardelPlata, venerdì 2 giugno 1978, fu davvero raggelante. La Francia batté il calcio d’inizio e andò in gol dopo meno ...
Leggi Tutto
RISI, Dino
Valerio Caprara
RISI, Dino. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1917 da Arnaldo e da Giulia Mazzocchi che ebbero altri due figli, Mirella (1916-1977) e Nelo (1920-2015), tra i più importanti [...] lungo 17 minuti – di impresentabili connazionali interpretati da Gassman e Ugo Tognazzi, vincitori del premio di migliori attori al festival di MardelPlata. Perfide parodie, caricature grottesche, flash al vetriolo che, inventando o rubando alla ...
Leggi Tutto
ORIONE, Luigi Giovanni, santo
Ennio Apeciti
ORIONE, Luigi Giovanni, santo. – Nacque a Pontecurone, in provincia di Alessandria, il 23 giugno 1872, terzogenito di Vittorio, selciatore, e di Carolina [...] quale fondò il Piccolo Cottolengo a Claypole (Buenos Aires) e stabilì scuole e collegi per i figli degli immigrati italiani a MardelPlata (Buenos Aires) e a Rosario di Santa Fe. Nel 1935 dava inizio alla Piccola Opera a Cardiff, in Inghilterra, per ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] ’Istituto storico italiano per il Medioevo, CXVI (2014), pp. 63-82; Manuale della fine del mondo, Torino, Einaudi, (in corso di stampa, ed. ispanoamericana, lievemente difforme: Lecciones sobre el fin del mundo, MardelPlata, ed. argentina, EUDEM). ...
Leggi Tutto
PINI, Eugenio
Fabrizio Orsini
PINI, Eugenio. – Nacque a Livorno il 20 ottobre 1859, da Giuseppe, maestro di scherma, e da Gelsomina Bertini.
La conoscenza della scherma, unita a un carattere ribelle, [...] mentre Raul Saucedo fu decimo nella spada – e per la quale pubblicò il resoconto nello stesso anno.
Morì in Argentina, a MardelPlata, il 6 gennaio 1939.
Opere. Lezioni collettive di Spada e Sciabola ad uso della Regia Accademia Navale e dei Collegi ...
Leggi Tutto
DE' SERVI, Luigi
Maria Flora Giubilei
Nacque a Lucca il 4 giugno 1863 da Pietro e da Aurelia Lucarelli.
Il padre, pittore di opere devozionali, lo avviò agli studi ginnasiali, presto abbandonati per [...] quadri con La vita primitiva dell'uomo argentino per la rotonda d'ingresso del Museo di La Plata -, sei affreschi per il Grand Hôtel di MardelPlata, oltre ai ritratti del presidente della Repubblica e di altre personalità. Nel 1888 circa tornò in ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Maurizio Tarrini
Famiglia di organari di Bergamo attivi dal 1870 al 1917. Il fondatore, Giacomo senior, nacque a Bergamo il 3 genn. 1829 da Giacomo e Caterina Pesenti. Verso il 1842 entrò [...] di Pesaro, in Informazione organistica, II (1990), 2, pp. 6-10; E.G. Rimoldi - C. Lalli Aliaga, Un organo Locatelli a MardelPlata, Argentina, ibid., pp. 11-14; U. Pineschi, Fasti e nefasti di un monumento, ovvero Le vicende dell'organo Locatelli di ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] tanto più che gli viene corrisposto in "scudi ... di plata", che valgono un terzo in più di quelli "di del D.), 25 maggio 1656; 1328, lett. del 31 ag. 1656 del cap. delle navi Marco Bembo; Ibid., Senato, Mar, reg. 116, c. 418r, delibera senatoria del ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] Janeiro il 29 novembre 1842. Passato alla stazione navale delPlata, vi prestò servizio per tredici mesi, effettuando missioni il 12 marzo 1861, malgrado il mare grosso, Acton portò la Maria Adelaide a tiro e il fuoco navale ebbe una tale precisione ...
Leggi Tutto