• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [22]
Geografia [6]
Storia [12]
Biografie [5]
Storia per continenti e paesi [2]
Geografia umana ed economica [2]
Storia contemporanea [1]
Europa [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

maquis

Enciclopedia on line

Nella regione francese della Provenza, nome delle zone a terreni aridi calcarei dove si sviluppa una tipica macchia forestale, detta garriga. Durante la Seconda guerra mondiale, movimento francese della resistenza e i suoi membri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PROVENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su maquis (2)
Mostra Tutti

bioma

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

bioma Saverio Forestiero Complesso di vegetali con assetto stabile su di una vasta area geografica. La relativa stabilità di un bioma è data principalmente dalle interazioni tra vegetazione e clima, [...] , macchia, deserto. I biomi ricevono spesso nomi locali come nel caso di puszta, pampa, veldt, paramo, fynbo, chaparral, maquis (macchia), outback, steppa, taiga e così via. In un’ottica sistemica, un bioma corrisponde solitamente a un raggruppamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bioma (2)
Mostra Tutti

macchia mediterranea

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

macchia mediterranea Laura Costanzo Un esempio di vegetazione sempreverde Un groviglio fitto e impenetrabile di arbusti che crescono strettamente addossati tra loro forma la macchia, tipica delle zone [...] , che segue il passaggio del fuoco. Una vegetazione arbustiva sempreverde simile alla macchia è anche detta chapparal in California, maquis in Francia, matoral in Cile e fynbos in Sudafrica. Dalla macchia alla gariga Tagli e incendi ripetuti sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA
TAGS: CLIMA MEDITERRANEO – MAR MEDITERRANEO – TEMPERATURA – CORBEZZOLO – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su macchia mediterranea (1)
Mostra Tutti

ALGERIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (II, p. 451; App. I, p. 86; II, i, p. 128; III, i, p. 64; IV, i, p. 90; V, i, p. 110) Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio Popolazione Il censimento demografico più recente risale al 20 [...] Cherif, Integralismo e modernità. Il caso dell'Algeria, Roma 1995. S. Labat, Les islamistes algériens. Entre les urnes et le maquis, Paris 1995. A. Touati, Algérie, les islamistes à l'assaut du pouvoir, Paris 1995. I. M. Abu-Rabi', Intellectual ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPORTERS SANS FRONTIÈRES – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – ABDELAZIZ BOUTEFLIKA – INDUSTRIA CHIMICA – AIX-EN-PROVENCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGERIA (14)
Mostra Tutti

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] il governo provvisorio della Repubblica. Iniziata con lo sbarco alleato in Normandia (6 giugno 1944), la liberazione fu coadiuvata dai maquis (il movimento di resistenza) e dall’insurrezione di Parigi (19-25 ag. 1944). Il ritorno della capitale alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

Terzo Mondo

Enciclopedia del Novecento (1984)

Terzo Mondo Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg Gian Tommaso Scarascia Mugnozza di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza TERZO MONDO Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] la consideravano complementare rispetto alle operazioni convenzionali, l'esperienza di Lenin, di Lawrence, di Mao Tse-tung, dei maquis, della resistenza antinazista ha messo in primo piano nella teoria militare la guerra sovversiva, i suoi aspetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: FONDO INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO AGRICOLO – ECONOMIC COMMUNITY OF WEST AFRICAN STATES – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – PARTITO RIVOLUZIONARIO ISTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terzo Mondo (6)
Mostra Tutti
Vocabolario
maquis
maquis ‹makì› s. m., fr. [adattam. dell’ital. della Corsica macchia (v. macchia2)]. – 1. Nome con cui sono indicate, nella regione francese della Provenza e in Corsica, le zone a terreni aridi calcarei dove si sviluppa una tipica macchia forestale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali