Gli archivi storici
Linda Giuva
Archivi storici e regioni: un inizio ambiguo
Pur non comparendo nell’elencazione dei beni culturali previsti dall’art. 117 della Costituzione, quindi esclusi dalla competenza [...] impostazione, incideranno nella realtà archivistica e contribuiranno a mutarne la mappa e in parte la rilevanza.
Le riflessioni successive si muoveranno cultura, che rappresenta la caratteristica genetica dei documenti archivistici; le problematiche ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] biotecnologie) e sull’organismo umano (trapianti, ingegneria genetica) convivono con un diffuso analfabetismo sugli aspetti di paziente. I punti da trattare sono indicati in una mappa che ricorda quella dell’agopuntura, anche se non è assolutamente ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] sorte, sarebbero in gran parte mascherati dalla 'lotteria sociale'. Lo sviluppo delle conoscenze genetiche potrebbe condurre in futuro a ricostruire la mappa delle differenze naturali tra individui, in modo relativamente indipendente dal sistema di ...
Leggi Tutto
Adolescenza
Augusto Palmonari
Una definizione provvisoria
Intendiamo per adolescenza quella fase dell'esistenza umana che segna la transizione dall'infanzia allo stato adulto, e cioè l'età compresa [...] punti principali.
1. Il concetto di adolescenza nella psicologia genetica di G. Stanley Hall. - La prima opera scientifica azioni che compie. Su tale base si potrà anche delineare la mappa dei compiti di sviluppo che egli (o ella) dovrà affrontare ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] Genoma Umano (PGU), volto a tracciare una mappa dell'intero alfabeto del DNA nei cromosomi della specie DI CERBO, V. (1991) Il "topo di Harvard", ovvero la manipolazione genetica di animali, all'esame dell'ufficio europeo dei brevetti. Foro it., IV, ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] essere misurata in giorni, la più lunga in secoli.
I cambiamenti genetici, d'altro canto, devono essere misurati come minimo nell'arco di e Fisher (v., 1951) riuscirono a tracciare una mappa della diffusione di questa invenzione, che oggi si ritrova ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
Sergio Nasi
La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] di peptidi. L’Allen Brain Atlas, contiene la mappa tridimensionale, a scala genomica, dell’espressione di migliaia indicazioni utili.
I modelli delle reti
L’obiettivo della genetica è spiegare la relazione esistente tra geni e comportamenti di ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] branca della sismologia, dalla quale si attendono risultati per mappe sismologiche dell’interno della Terra a una scala di dettaglio concetto di reservoir per attribuire una distinzione genetica a basalti che appaiono geochimicamente caratterizzati in ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] Animato in ambiente virtuale, il diagramma costituisce «una mappa – o cartografia di movimenti […] che consente interna a essa, nota, codificata e riproducibile (come nel patrimonio genetico di ogni essere vivente) e di una parte ignota (le modalità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] , nel 1999 di caprini, nel 2000 di suini, e nel 2002 del gatto.
Si estende in questi anni la rilevazione delle mappegenetiche, cioè la sequenza dei geni lungo i cromosomi costituenti il genoma di una specie, indispensabile premessa per procedere al ...
Leggi Tutto
mappare
v. tr. [der. di mappa (nel sign. di rappresentazione grafica), per suggestione dell’ingl. to map]. – In genere, non com., rappresentare su mappa un aspetto, una conformazione, una situazione, un fenomeno naturale; con uso assol., fare,...
mappa
s. f. [dal lat. mappa, voce di origine punica]. – 1. In alcuni usi region., tovaglia, tovagliolo. Con riferimento al mondo classico o a età antiche, il termine si trova usato in testi letterarî per indicare: il panno, generalmente di...